TRASPORTO INTERMODALE
Immagini
o Dalla fabbrica al magazzino via gomma
o Dalla fabbrica al magazzino, la merce viaggia inizialmente su strada. Poi arriva ad un terminal, dove
viene caricata su un treno. Una volta arrivata al magazzino di destinazione, la merce viene nuovamente
trasferita su gomma per raggiungere il punto finale. Questo sistema introduce una certa complessità,
l’uso di
poiché richiede due terminal e ogni volta che la merce viene movimentata si genera un costo
aggiuntivo. Tuttavia, il trasporto intermodale offre diversi vantaggi.
Principali caratteristiche
Servizio porta a porta (come il trasporto su strada)
Costi bassi, superiori rispetto al solo ferroviario (abbiamo attività di movimentazione all'interno del
terminal che costano) ma solitamente inferiori rispetto al solo trasporto stradale, soprattutto per lunghe
distanze.
Maggiore sarà la distanza percorsa via treno, maggiore sarà la convenienza rispetto al tutto strada.
Tempi di transito significativi, principalmente dipendenti dai tempi di transito ferroviario e dai tempi
di movimentazione nei terminal intermodali
Basso rischio di danneggiamento: le Intermodal Transport Unit (ITU) non vengono mai "aperte"
durante il trasporto.
Vediamo che la pendenza della curva quando ho il trasporto ferroviario è più bassa rispetto al trasporto tutto
strada. Quindi più km faccio, maggiore sarà il saving, il risparmio. 43
Se percorro X chilometri con il trasporto ferroviario, il mio saving rispetto al trasporto su gomma corrisponde
c’è una
alla rispettiva freccia nera. Se percorro una distanza maggiore, Y chilometri, pendenza
aumenta notevolmente con l’aumentare della distanza
significativamente diversa delle due curve: il risparmio
(segmento indicato in rosso e rispettiva freccia nera).
D’altra parte, se percorro pochi chilometri, l'incremento dei costi dovuto alle attività presso i terminal
intermodali rende svantaggioso anche economicamente l'esecuzione o il ricorso al trasporto intermodale.
TRASPORTO INTERNAZIONALE (trasporto navale e aereo)
Il trasporto internazionale ha tre principali elementi di complessità:
Vincoli di capacità
→
Relativa ai nodi i porti, terminal e aeroporti hanno limiti infrastrutturali. Il numero di container,
scatole e clienti che possono essere elaborati e processati è limitato.
→
Relativa agli archi i servizi di trasporto marittimo sono gestiti da compagnie di navigazione
specifiche, che offrono servizi limitati. Potrebbe accadere che la rotta necessaria non esista o non sia
disponibile al momento richiesto. Questi limiti sono molto più rigidi rispetto al trasporto su gomma o
ferrovia.
Difficoltà legate alla sincronizzazione delle diverse fasi di trasporto: problemi come congestionamento,
posizionamento e disponibilità dei container. Nel mondo esistono circa 60-70 milioni di container, e di questi,
1/3 si sposta vuoto. Similmente ai camion, non è garantito che ci sia un carico per il viaggio di ritorno. Secondo
il BCG, questo problema genera una perdita di circa 20 miliardi di dollari.
l’11
Vincoli di sicurezza: soprattutto dopo eventi come settembre 2001, le misure di sicurezza hanno
aumentato i tempi e le modalità delle ispezioni doganali. Esempi di standard globali sono il ISPS e il C-TPAT.
A livello globale, il trasporto marittimo movimenta circa 8.000 milioni di tonnellate di merci, mentre quello
aereo 25 milioni di tonnellate. È vero che nave e aereo sono le due principali modalità di trasporto a livello
44
intercontinentale ma, in termini di quantità trasportate, non c'è paragone: la grandissima maggioranza delle
merci trasportate a livello mondiale viaggia attraverso nave.
Domande da porsi: perché sto organizzando una spedizione internazionale? E poi: qual è la modalità di
trasporto più consona per i miei prodotti?
Nel settore del fast fashion, il trasporto aereo non è economicamente sostenibile. I costi elevati di questa
modalità non possono essere giustificati dai bassi prezzi di vendita tipici del fast fashion. Tuttavia, il trasporto
aereo viene comunque utilizzato. Perché? Avere la rapidità come paradigma fondante fa sì che, è vero che
vado in perdita, ma per il fatto di dover essere veloce, DEVO ricorrere a quella modalità. Andrò in perdita su
quel servizio, MA andrò a coprire queste perdite con altre linee di business all'interno della mia attività.
→
TRASPORTO NAVALE Principali caratteristiche
Grandi gru che prendono i container li mettono sulle navi e viceversa.
(€/ton*km) rispetto agli altri mezzi di trasporto. Di fatto, l'unica opzione, oltre al trasporto
Bassi costi
aereo, per le spedizioni intercontinentali
Accessibilità molto bassa: il carico e lo scarico deve avvenire nei porti, richiedendo quindi il
trasferimento via terra tramite altri mezzi di trasporto (strada o ferrovia)
Bassa velocità/Alti tempi di transito, a causa della velocità limitata di navigazione
Affidabilità: i principali aspetti critici sono la dipendenza dalle condizioni meteorologiche e la
variabilità dei tempi delle operazioni di movimentazione nei porti. Data la dimensione delle navi
portacontainer l'incidenza delle condizioni meteorologiche è tutto sommato limitata.
Principali settori di applicazione
→ c’è
Come per il trasporto su ferrovia però qui un costo euro per tonnellata per chilometro è ancora più
basso. Infatti, il costo in relazione allo sforzo logistico è il più basso possibile che possiamo trovare. Quindi,
se il costo è molto basso, è appropriato per merci che hanno un basso valore unitario.
Il trasporto marittimo è infatti vantaggioso per merci con un basso rapporto valore/peso o per merci in cui il
costo del trasporto rappresenta una parte significativa del prezzo di vendita, ad esempio:
petrolio greggio, prodotti petroliferi raffinati
carbone, grano, sabbia, legname, prodotti chimici
merci containerizzate a basso valore opzione praticabile è l’aereo... che è molto
Ricordando che, in molti trasporti intercontinentali, l'unica altra più
costoso. Quindi non ho molta scelta.
SLIDE CONTAINER → dalla standardizzazione delle misure ISO, la capacità di traffico di una nave
portacontainer viene espressa in TEU, l'unità di misura standard per il trasporto internazionale, corrispondente
a un container da 20 piedi. Altrettanto utilizzato è il container da 40 piedi. Il motivo per cui queste sono le
misure più utilizzate è perché sono compatibili con la lunghezza di un semirimorchio e quindi consentono il
passaggio da trasporto navale a trasporto su gomma in maniera agevole.
SLIDE andamento dei costi di un container da 40 piedi dall'Asia agli USA dal 2019 in poi. Per tanti anni questo
andamento è stato tutto sommato piatto (intorno ai 1.800$). Poi con il Covid c'è stato un problema di mancata
sincronizzazione tra domanda e offerta di trasporto. Quando questo costo ha iniziato ad aumentare, si è
all’aereo,
pensato di passare ma anche il costo del trasporto aereo è iniziato ad esplodere. Poi il costo del
45
a fine 2023 c’è stato un nuovo incremento
container si è abbastanza stabilizzato, ma, e ora si stanno
ristabilizzando nuovamente.
Storicamente il trasporto navale è quindi quello super economico, ma gli sconvolgimenti attuali hanno reso
non più valido anche questo assunto.
TRASPORTO AEREO
un’attrezzatura un po’più semplice per caricare il pezzo
È necessaria rispetto alla nave, anche perché la
dimensione della merce è diversa.
Alcuni numeri
Valore totale, costi associati al trasporto aereo: $ 1,200 billions in 2024
Valore delle merci trasportate via aereo: $ 8 trillions
33% dell’export globale (a valore)
Ma in termini di peso è solo lo 0,1%.
Principali ambiti di applicazione
Beni ad alto valore unitario (es. high-tech, fashion), o urgenze
Beni deperibili
Tipologie di mezzi
Belly freight (passeggeri e merci)
All cargo (solo merci)
Principali caratteristiche
Molto costoso rispetto agli altri mezzi di trasporto
Bassa accessibilità: il carico e lo scarico deve avvenire in un aeroporto; quindi, è solitamente
necessario il trasporto su strada per fornire un servizio porta a porta. È vero che l'accessibilità è bassa,
ma è migliore rispetto al trasporto via nave
Alta velocità/Bassi tempi di transito, principalmente dipendenti dalla rapidità delle operazioni di
movimentazione in aeroporto
Buona affidabilità, anche se i tempi di transito sono influenzati dalle condizioni meteorologiche.
Nel trasporto aereo si usano unità di carico speciali
Mentre nel trasporto navale si usa il container e il container è compatibile con il trasporto su strada, nel
trasporto aereo si usano unità di carico speciali per massimizzare la capacità di carico. 46
→
Pallet aereo è fatto apposta per combinare la merce all'interno di questo pallet che, anziché essere di legno,
è in metallo ed è coperto da una rete metallica. Si cerca di combinare i vari pezzi come se fosse un tetris per
far sì che l'aereo poi possa decollare.
Trend e direzioni di sviluppo
Industry 4.0: tutta una serie di tecnologie associate alla digitalizzazione dei flussi.
l’Internet of Things,
Come il digital twin per simulare scenari e prevedere possibili situazioni, che permette
agli oggetti di comunicare tra loro, i robot per la consegna della merce e i droni per raggiungere zone difficili.
Quando si acquista un servizio di trasporto, è importante capire cosa si sta pagando, perché queste tecnologie
offrono opportunità per ridurre i costi, migliorare le prestazioni aziendali e aumentare la consapevolezza dei
potenziali problemi. Problemi non solo da un punto di vista economico, ma anche sempre guardando l'ulteriore
dimensione di trade off costo, servizio e sostenibilità ambientale e sociale.
MAGAZZINO
Nella logistica le attività fondamentali sono il trasporto e il magazzino, operations, gestione delle scorte.
In un magazzino le due attività principali sono:
- Stoccaggio → gestire i flussi all’interno del magazzino
- Movimentazione (material handling)
Un’altra attività importante è quella di trasformazione. Un esempio è la trasformazione di un pallet intero in
un pallet misto, pratica comune nella grande distribuzione (GDO), dove si spacchetta un pallet completo per
creare strati corrispondenti ai
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Customer service e supply chain management, Prof. Russo Ivan, libro consigliato Logistica e supply …
-
Customer relationship management - Appunti
-
Customer Relationship Management
-
Appunti personali lezioni di Customer experience management