Estratto del documento

TANGIBILI:

. finanziarie e fisiche;

INTANGIBILI:

. proprietà intellettuale, risorse umane, acculturamento, specializzazione.

Competenze: ciò che l’impresa può fare attraverso la “competenza organizzativa”.

Caratteristiche Misurazione

Tipo di Risorsa:

Risorse Finanziarie La capacita di indebitamento dell'impresa e Rapporto debiti/mezzi propri Cash flow

Ia generazione interna di fondi determinano operativo/cash flow netto Valutazione del

la sua eIasticità e capacità di investimento merito di credito

Le risorse fisiche condizionano la gamma delle

Risorse fisiche Valore di mercato delle immobilizzazioni

possibilità di produzione dell'impresa e influenzano Età media degli impianti.

la sua struttura dei costi. Le principali caratteristiche Scala degli impianti.

includono: Flessibilita degli impianti e macchinari

dimensione, ubicazione, avanzamento tecnico e

flessibilità degli impianti e macchinari, usi alternativi

di terreni a fabbricati

Risorse tecnologiche Numero e rilevanza dei brevetti.

Proprietà intellettuale: portafoglio brevetti,

copyright, segreti commerciali. Ricavi da Iicenze di brevetti e

copyright.

di ricerca,

Risorse per l'innovazione: laboratori Personale impiegato nella R&S rispetto al

dipendenti tecnici e scientifici! totale. dei laboratori di

Numero e ubicazione

ricerca.

Reputazione nei confronti dei clienti mediante

Reputazione Conoscenza della marca

marchi di fabbrica; rapporti consolidati con i Percentuale di acquisti ripetuti

clienti; reputazione dei prodotti e servizi

dell'impresa per la qualità e affidabilità Misure obiettive sulle prestazioni

Reputazione nei confronti dei fornitori, delle comparative dei prodotti (es.,

amministrazioni pubbliche a delle comunità locali valutazioni delle associazioni dei

consumatori )

Risorse Umane Qualificazioni tecniche e

Il gradoesperienza di idei distruzione pen, denti

addestramentodetermina l e ed competenze professionali dei dipendenti

disponibili per l'impresa, l’adattabilita del Percentuale di giornate di lavoro

dipendente e con-tribuisce alla flessibilità perdute per scioperi e conflitti di lavoro

strategica dell'impresa. Le capacità di interazione Tassi di tassenteismo

sociale e di collaborazione dei dipendenti

influiscono sulla capacità dell'impresa di

trasformare le risorse umane in competenze

organizzative. L'impegno dei dipendenti influisce

sulla capacità dell'impresa di conseguire a

mantenere un vantaggio competitivo

14/02/2022 Ema Elena Stamatin Pagina 71 di 86

Strategia e governo d'azienda / Napoli Francesco / Magistrale: Scienze Economiche / eCampus

LA CREAZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

Lezione 078

01. Quando il vantaggio competitivo di un'impresa è multidimensionale e ciascuna dimensione è basata su un insieme complesso di competenze organizzative

piuttosto che su risorse e competenze individuali

Il vantaggio competitivo NON sarà durevole

allora l'impresa andrà incontro alla "imitazione certa" come la dottrina afferma

X i concorrenti diretti che vorranno imitare l'impresa andranno incontro alle conseguenze che la dottrina ha individuato con il termine di "imitabilità incerta"

nessuna tra le alternative proposte è esatta

02. Per imitare con successo la strategia di un'altra impresa si devono soddisfare delle condizioni. Una tra esse è quella

dettaglio cosa significa e la sua importanza

dell'"identificazione", si spieghi nel

03. Si riportino e si sintetizzino le condizioni da soddisfare per imitare con successo la strategia di un'altra impresa.

04. Si riporti qualche considerazione su: "fonti esterno di cambiamento", "Reazione al cambiamento" e "vantaggio competitivo"

05. Si spieghi la natura e le fonti del vantaggio competitivo in prospettiva Resource based view

06. Per imitare con successo la strategia di un'altra impresa si devono soddisfare delle condizioni. Una tra esse è quella dell'"incentivo", si

cosa significa e la sua importanza (e quindi spiegare le azioni di dissuasione e preventive che può attuare un'impresa

spieghi nel dettaglio

per evitare di essere imitata).

Vantaggio competitivo: nel caso in cui due o più imprese competano all’interno dello stesso mercato, un’impresa possiede un vantaggio

competitivo sui suoi rivali quando ottiene in maniera continuativa una redditività superiore o quando ha la possibilità di conseguirla. Il

vantaggio non si manifesta necessariamente sotto forma di una maggiore redditività: un’ impresa può rinunciare ai profitti attuali per

investire una quota di mercato, tecnologia, soddisfazione del cliente o lussi per dirigenti:

LE FONTI ESTERNE DI CAMBIAMENTO

Il vantaggio competitivo si manifesta in presenza di cambiamento. Le fonti del cambiamento possono essere esterne o interne al settore.

Affinché i cambiamenti esterni determino un vantaggio, devono avere un impatto differente sulle imprese, dovuto alle loro diverse risorse e

competenze e al loro diverso posizionamento strategico.

La misura in cui un cambiamento esterno può generare un vantaggio competitivo o uno svantaggio competitivo dipende dalla portata del

cambiamento stesso e dall’entità delle differenze strategiche tra le imprese. Quanto più l’ambiente di un settore è turbolento, quanto

maggiore è il numero delle fonti di cambiamento e quanto maggiori sono le differenze nelle risorse e nelle competenze delle imprese, tanto

maggiore è la dispersione di redditività nel settore. Es. nel mercato del tabacco l’ambiente esterno è stabile e le imprese perseguono

strategie simili con risorse e competenze simili. I vantaggi competitivi sono minimi. Al contrario il mercato dei giocattoli subisce

cambiamenti rapidi e imprevedibili nella domanda, nella tecnologia e nella moda; le imprese perseguono strategie differenti, quindi le

differenze di redditività tendono a essere marcate e variabili nel tempo.

REAZIONE AL CAMBIAMENTO E VANTAGGIO COMPETITIVO

L’impatto del cambiamento esterno sul vantaggio competitivo dipende anche dalla capacità dell’impresa di reagire al cambiamento stesso.

Qualsiasi cambiamento esterno crea opportunità di profitto. La capacità di identificare e rispondere alle opportunità è la manifestazione più

evidente dell’attività manageriale. Tale capacità è chiamata imprenditorialità. Via via che i mercati diventano più turbolenti, la capacità di

reazione ai cambiamenti esterni si trasforma sempre più in una fonte importante di vantaggio competitivo. Per reagire ai mutamenti

ambientali è necessaria l’informazione e la flessibilità di risposta.

INNOVAZIONE E VANTAGGIO COMPETITIVO, cioè cambiare le regole del gioco

Il cambiamento interno è generato dall’innovazione. L’innovazione non solo determina il vantaggio competitivo, ma fornisce una base per

rovesciare il vantaggio delle altre imprese. In un contesto aziendale l’innovazione comprende anche nuovi modi di svolgere un’ attività:

innovazione strategica. Es. l’impresa Wal-Mart specializzata in distribuzione di prodotti utilizza una tecnica innovativa come il cross-docking,

che consente di trasportare il prodotto finito dall’impianto dirett. al cliente, riducendo al minimo la necessità di immagazzinamento.

LA DIFESA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

Il vantaggio competitivo è soggetto a erosione da parte della concorrenza attraverso l’imitazione o l’ innovazione.

L’imitazione è la forma più diretta di concorrenza: così per mantenere nel tempo il vantaggio è necessaria la presenza di barriere

sull’imitazione. Rumelt utilizza il termine meccanismi di isolamento per descrivere le barriere che limitano il riequilibro delle rendite tra le

singole imprese dopo l’innovazione.

Per imitare con successo la strategia di un’altra impresa, si devono soddisfare quattro condizioni:

identificazione: un’impresa deve essere in grado di riconoscere che un rivale possiede un vantaggio competitivo

1. incentivo: l’impresa deve ritenere che, investendo nell’imitazione, anch’essa potrà ottenere un rendimento superiore a quello attuale

2.

3. diagnosi: l’impresa deve essere capace di diagnosticare le caratteristiche della strategia del rivale che danno origine al vantaggio

competitivo

acquisizione di risorse:

4. l’impresa deve essere capace di acquisire le risorse e competenze necessarie per l’imitazione tramite il

trasferimento o la replicazione

14/02/2022 Ema Elena Stamatin Pagina 72 di 86

Strategia e governo d'azienda / Napoli Francesco / Magistrale: Scienze Economiche / eCampus

IL VANTAGGIO COMPETITIVO IN

Lezione 079

DIFFERENTI CONDIZIONI DI MERCATO

Affinché possa esistere un vantaggio competitivo da parte

02. I settori soggetti a cambiamenti esterni numerosi e imprevedibili: 01. di un'impresa è necessario che:

offrono molte meno opportunità di vantaggio competitivo rispetto agli altri settori nessuna tra le alternative proposte è esatta

X offrono molte più opportunità di vantaggio competitivo rispetto agli altri settori esistano dei prodotti sostitutivi

sono tipici di mercati caratterizzati da concorrenza perfetta la concorrenza sia "perfetta"

X

nessuna tra le alternative proposte è esatta la concorrenza sia "imperfetta"

03. In un mercato efficiente

04. Quanto più la dotazione di risorse e di capacità dell'imprese è eterogenea gli scambi vengono regolati in contanti

nessuna tra le alternative proposte è esatta nessuna tra le alternative proposte è esatta

il vantaggio competitivo non può sussistere poiché è una situazione tipica della concorrenza perfetta

X

X nessuna azienda ha un vantaggio competitivo su altre

tanto più elevato è il potenziale per il vantaggio competitivo c'è sempre un'azienda che ha un vantaggio competitivo su altre

meno elevato è il potenziale per il vantaggio competitivo

05. Per imitare con successo la strategia di un'altra impresa si devono soddisfare delle condizioni. Una tra esse è quella della corretta "diagnosi",

dettaglio cosa significa e la sua importanza

si spieghi nel

06. Spiegare quali condizioni di settore favoriscono la creazione e la difesa del vantaggio competitivo

07. Si spieghino gli elementi costituenti le strategie basate sulla leadership di costo

08. Si spieghi che cosa si intende per tipologie di vantaggio competitivo

Per identificare le opportunità di realizzazione e di mantenimento del vantaggio in una determinata attivit&agr

Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 1 Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Strategia e governo d'azienda - Domande chiuse Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maiogiu23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di strategia e governo d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community