Estratto del documento

IE

di Ie7

controllo

logica

Assetto operativo

3 processi sto prime

majerie

tonale

ma

processo dei

vendita prodotti usatadel

bene

finanziario

processo ama

sottoforma di scomposizioni

gestito

o energetico necessarie

energie

processo Lo dall'ambito finanza

della

gestito

informativo informazioni

ottenere

necessari x

apparati

processo dall'imprenditore

principalmente

gestito

Organizzazione impresa

del corsi

gestione di

personale apprendimento

It

impresa come organigramma_

un

Sistema operativo multiblant

monoblant

dovè prèesso

desolazione geografica luogo materiale

avviene

layout dell'attività

apparati organizzazione

produttivi 1 laygettper

5

198

sistema produttivo

completamente integrate

imprese integrate

de

completamente

imprese quasi integrate_

imprese c

caratteri rilevanti

sfruttamento riconoscibilità

Know capacità produttiva

how satisfaction

customer

brevetti fisiologia

La dell'impresa 3

cap

gestione operativa processoproduttivo

avvio

oli

ciclo prooluzione finito

prodotto

materie

acquisto prime

ciclo economico Id bene

venolita

acquisti

pagamento

finanziano

ciclo entrata vendita prodotti

Non coincidono coincidono

stock economici

finanziari

stock

profilo economico analisi post

ex

formazione di ricchezza aziendale ante

ex

analisi

analisi ante

ex

il la

conto

Uso futura

economico per progettazione

soggettivo

economico scalare

conto quantitativo

quali

fatturato rettificato elematicostitutivi

È

distribuzione della ricchezza

reddito pos.tl

aziendali

grandezze

flusso conto considero esercizio

economico un

stato istante

considero

massa patrimoniale un

in

stato istante

considero

patrimoniale un

in

stock finanziario

profilo

struttura

La patrimoniale

capitale

finanziamento

di

capitale di funzionamento

funzionamento

di

capitale circolante moneta

capitale 12 mesi

fisso moneta

capitale 12 mesi

finanziamento

capitale di termine

b

fin ci reve

79tis

p proprio

capitale di credito

Ifijss

ftp termine offertale

mcolio

2 7Ets e

lungo

Autofinanziamento

reddito

da costi

da

fisiologici

Livelli di sicurezza

e

costi con IVA

monetari 91 2 9 praghento

livello di di

liquidità sicurezza 365

360 o

livelli fisiologici che

IVA p I

1 9

Fatturato

crediti commerciali 365

360 IVA

costi 1 Inati

X

disfnito agement

debiti commerciali materieprime 91

costo annuo 1 pgolenza

Scorte_o 368

materie 360 0

prime

Δ finiti

prodotti Eda

3 BE91

fatergto 10 gioff.ie sio'n

finanziario

Equilibrio

corrente 2 cognolizioni 9

1 9

84 tetto o

Gesto

59 o

strutturale finanziano

condizione equilibrio

un

pre per

finanziaria

struttura alternativa

finanziario

immobilizzazioni necessariamente

strutturale

fabbisogno presenti

Lo duraturi

investimenti fisiologici

circolanti

investimenti

disponibilità finanziario casuale

fabbisogno durata

breve

di

investimenti finanziano

equilibrio

Assenza

No finanziario fallimento

insolvenza

equilibrio poi

Esiste equilibrio

anche senza economico

Equilibrio economico

ricavi

equilibrio costi

economico Ira costi

ricavi e

su n

IE i

Assenza di equilibrio economico

sull

dell'imprenditore

dipendenza proprietano

limitate

scelte

Risoluzione

aumento capitale a pagamento mal

utilizzo terzi finanziamenti termine

servono a

Non accettano breve

a

Inaohàamento

Indicatori l'analisi delle d'impresa

per grandezze

Analisi conto economico ex post

fatturato rettificato

P

in n p netto

operativo

margine SE ana

redditività

Analisi di E È

reddito Investito

operativo

ROI investimenti

totale

i può scomporre reddito

operativo

Ros fatturato

fottetnestimenti

ROT

ROE redolito netto è impreciso

mezzi propri finanziari

oneri

i soldi

costo presi terzi

di

mezzi

terra

di

mezzi

tol indice di diretto

indebitamento

mezzi propri

finanziaria tal

Leva i

ROI

ROI ROISI

i

positiva negativa

CF

break even point cuo

po Ab

netto Pb

circolante

capitale

current ratio IIIa Intestito

finanziaria

di

indice indipendenza

fatturato

CT investimenti netto

reddito

straordinaria

Sigestione ordinaria

gestione

Il d'impresa cap 4

governo

decisioni imprenditoriali

decisioni strategiche generali

funzionali

decisioni di specifiche

rilievo

di

poli attenzione

rischi

sicurezza o prevede fallimento

equilibriofinanzian

aiuta mantenere

a

forza decisioni importanti no

o

autonomia proprietario

sopravvivenza

o senza

natura del cambiamento dim

EEI Fa.P

crescita II

inerziale

rafforzano

che

decisioni mento

TIME

qua Adeguamento

III 1 Effe 4

2,7 9 799

dal mercato

attenzione verso esco

perolita

l'innovazione

decisioni deteriorano

che Iessionamento

E 5 the

rischio

È p

stasi

decisioni strategiche

caratterizzate da elementi distinti

2

criticita ambientale

di

tipi approccio

2 intuito

è 3

e d'impresa

strategia processo

business idea

di elementi struttura

3

coerenza impresa

EITÀ piattezza

di di

si basa distintive

competenze

o

su

di

processi apprendimento

Iffettfolelle idee dominanti

esplicitazione o PIgffginfsplicit

finto

P

progetto di implementazione

processo

parte rimossa atto

parte in

messa

strategia emergente

contenuto decisioni

delle strategiche

definizione d'attività

dell'area caratterizzata da

continuità criticità

complessità

àmico

contesto

definizioni delle direttrici di sviluppo

Abel

modello servite

o funzioni mercato

prodotto

determinare

può competitivo

vantaggio

un

la concorrenza Ef.it cagiamento

forze

5 concorrenziali j

Porter

di ogggggygpi un

devocreare vantaggio

attenti fornitori sostitutivi

prodotti

Gpggffenti

posso mercato

elusione abbandono

conflitto

il à

prevenire Icchia

II

onecaccoron

affrontare la concorrenza suaditterenziazione

c

IIntmfghEd'impresa

competitivi

vantaggi di costo unitano

medio

costo

riduco il

vantaggio Eonomie tecnione

alle

legate competenze

È p 7 1

1 4.4

differenziazione

di

vantaggi agisce ne

su

La funzioni

marca

identificativa

e

IFale distribuzione

di

canali

sui

vantaggi ofettetenfe

sette

al Equazedd

sulla distribuzione

concentrarsi sulla produr

solo

L'impresa può oppure

Trail marketing

strategie sptyptegie

definizione mercato

al

della di

strategia approccio 34

definizione 9

astratta 5

ater 1 8

domanda

esigenza

definizione realistica Non conveniente

Gigge progettgsu

Quindi

EEEE 97,7

L

P aizzato

momenti definizione

essenziali old

nella mercato

segmentazione conoscitiva

9te

o afisffegaessfnz.fi

Issenzialmente

attività delimitare mercato

di

a i segmenti

oteterenziato ortunità

v

a ÈPIÙ rilevanza

o

posizionamento pretIioni

attàstettivassenzialmente Ig

attività essenzialmente preferenze

Ten'f

decisionale obbligate

di

scelte oliscrezionali

posizionamento o

di

direttrici

Le sviluppo

situazioni tipo

3 ftp

ie

strInthficano caratteri di business

aree

nuove

ingresso

di business

Tipi

Mono business verticale

integrazione

unico bisogno IiF

Fata

IIgI

ftp.t

del mercato

penetrazione

soddisfatta sodolisfo

non quella

olomanola soddisfatta

olomanola già segmentazione

gegrafEne

Pluri business business

aree di

diversificazione

o IE i resa

mplementazioni delle direttrici di sviluppo

investimenti diretti

fusione acquisizione

accordi alleanze

e soddisfacimento

di

equilibrio teleologico

intorno ruotano

interessi

all'impresa 2 soddisfacimento

9 9

fattori soddisfacimento

che il

condizionano

elementi dell assetto di base 995 5 fatto

teologico p

E 1

9

L 5

p 1

a

dette p

p condizioni del sistema operativo

efficacia dell'imprenditore

profitto

del

logica IIEres'skhotivanti

autofinanziamento

profitto a esogeni

massimizzo

motivanti

interessi

7

7 9

di

potere mercato ci

massimizzo

motivanti

interessi

L

valore temi

aggiunto forza

di

rapporti altri

da

dipendenza da

può dipendere

fattori di rilevanza settoriale P

L

III zanzara

mie c

fattori di rilevanza specifica 1e.lu

à 7F

III

c c

la struttura organizzativa

cambio cambio struttura

strategia organizzativa

scelta struttura base

in a

dell

olimensione impresa

d'impresa

strategie dell'ambiente

dinamismo

diversificazione

macrostruttura

Individuare gli organi

funzioni

le

attribuirne

istituire una gerarchia

evitare tra

contrasti pani

scelta responsabilità

tipi di organi

Isatinici I.fi

giaii staff

di

organi

1 verticale

dimensione di linea

organi

T.tn

III vi iienca

i EeFiipEza

funzione

organi

dimensione orizzontale_organi

prodotto

temporale

Igggymensione

È anci

p

modello struttura

di IE

multifunzionale

multiolivisionale svantaggi

vantaggi

b'iccazione

P

si

coordinament

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 1 Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi di Economia e gestione delle imprese  Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Zat1905 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Becagli Claudio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community