Estratto del documento

OPEN INNOVATION

Innovazione: asset fondamentale per la competitività e il successo delle imprese

Perché si innova?

- Aumento dei costi di ricerca e sviluppo e riduzione del ciclo di vita dei prodotti

- Mobilità dei lavoratori e livello di distribuzione della conoscenza

- Aumento dei capitali privati

- Intensità tecnologica dei prodotti

- Diffusione delle tecnologie Internet based

- Fusione tecnologica

Inbound open innovation Ricerca di soluzioni innovative esterne da integrare a quelle sviluppate

esternamente (network, partenariati, acquisizione di licenze)

Outbound open innovation Ricerca di nuovi percorsi di mercato per commercializzare le tecnologie non

utilizzate dall’impresa (concessioni di licenze, creazione di nuove imprese)

Servizi offerti:

- Ideazione di nuovi prodotti/servizi partendo da problemi reali

- Validazione di idee

- Ricerca e selezione di brevetti e pubblicazioni per tecnologia proposta

- Ricerca di collaboratori con conoscenze e competenze specifiche

FUNZIONE FINANZA

Funzione finanza: ricerca, acquisizione, utilizzo e impiego delle fonti di finanziamento indispensabili per

l’attività

- Finanza tradizionale: Reperimento in modo tempestivo delle risorse finanziarie necessarie

- Finanza allargata: selezione e controllo degli investimenti per ottimizzare le risorse finanziarie

- Finanza innovativa: uso di strumenti specialistici per la gestione delle risorse finanziarie.

Strategia finanziaria Insieme delle decisioni di lungo periodo e delle azioni da intraprendere con

riferimento alle fonti di finanziamento da utilizzare.

Obiettivi della strategia finanziaria:

 Conseguimento equilibrio finanziario

 Recupero, equilibrio finanziario

 Mantenimento, equilibrio finanziario

 Ottimizzazione, gestione finanziaria e patrimoniale.

Finanziamenti attinti:

1. Conferimento di denaro da parte del proprietario/dei soci

2. Prestiti contratti con soggetti terzi

Capitale proprio/di rischio:

- remunerazione non definita contrattualmente

- conferimenti anche in natura

Capitale di terzi:

- restituzione delle somme perse a prestito dei tempi previsti

- pagamento degli oneri finanziari

- forme tecniche diverse

Debiti di funzionamento (debiti di regolamento): Forma di funzionamento che nasce dalle normali attività

di compravendita 

Finanziamenti indiretti anticipi da clienti

 TFR (Trattamento di Fine Rapporto)

può essere trattenuto in azienda o versato in un fondo di previdenza complementare

Autofinanziamento: capacità dell’impresa di coprire il fabbisogno finanziario senza ricorrere

all’indebitamento o all’incremento del capitale proprio

Formato da:

- Ritenzione degli utili

- Accantonamenti per fondi rischi e oneri

- Ammortamenti

LA STRUTTURA FINANZIARIA

Fabbisogno finanziario: l’impresa ha bisogno di capitale per finanziare i propri investimenti

 

Lordo Entità dei capitali occorrenti per attuare gli investimenti programmati.

 

Netto Risorse finanziarie effettivamente da reperire per realizzare gli investimenti programmati

- Costituzione Finanziamenti per creare la struttura aziendale e per l’avviamento

- Funzionamento Finanziamenti per alimentare il processo di investimento

Fabbisogno: 

- Strutturale Durevole e legato alle caratteristiche della struttura dell’impresa

- Corrente Durevole e legato al volume di attività della gestione corrente

- Straordinario destinato a cessare, sebbene di lungo periodo

- Occasionale collegato a fenomeni imprevedibili con effetti di breve periodo.

 

Capitale circolante Necessario per alimentare il ciclo acquisto - produzione - vendita.

 

Capitale fisso per acquisire immobilizzazioni, materiali e immateriali.

Necessario

Struttura finanziaria: composizione delle singole fonti di finanziamento

Caratteristiche Omogeneità, flessibilità, economicità, elasticità, minimizzazione, oneri e rischio

finanziario.

Convenienza degli investimenti:

1. Verificare l’accettabilità economico-finanziaria di un investimento.

2. Comparare investimenti alternativi

Principali tecniche per la convenienza degli investimenti:

ROI = Return on Investment (risultato operativo/capitale investito)

Pay back Period = periodo di recupero (capitale/disponibilità media annua)

ROE = Return on Equity (risultato netto/capitale proprio)

Tasso interno di rendimento tasso di investimento che azzera i flussi di cassa

CROWDFUNDING

Crowdfunding: Processo di finanziamento collettivo attraverso cui le persone contribuiscono con somme di

denaro a un progetto o iniziativa in cui credono e di cui diventano sostenitori

- Tradizionale credito bancario Nasce da una intermediazione (non è un finanziamento diretto)

- Private equity e venture capital Non prevedono una struttura abilitante

- Mercati borsistici no interazione diretta tra finanziatori e impresa

- Commercio elettronico avviene con piattaforme specifiche ma non prevede la raccolta di risorse

finanziarie

Modelli di crowdfunding:

1. Equity based sottoscrizione di capitale di rischio

2. Donation based finanziamento di progetti per motivi filantropici o di sponsorizzazione

3. Lending Based sottoscrizione di titoli o contratti di debito stipulati tra le parti

4. Reward based finanziamento di progetti per ottenere una ricompensa o premio

Campagne di crowdfunding:

- Scegliere la piattaforma giusta

- Formalizzare l’obiettivo del proprio progetto

- Lanciare il progetto che deve essere interessante

- Diffusione del progetto

- Monitoraggio della campagna

Contesto mondiale 1250 piattaforme di crowdfunding, il mercato più attivo è in Nord America e Asia

Contesto italiano 89 piattaforme (69 attive), 12890 progetto (tasso di successo basso: 30%)

APPROVVIGIONAMENTO

Approvvigionamento: Decisioni e attività che riguardano l’acquisto, il trasferimento e lo stoccaggio di

materie prime e materiali

Principali attività:

- Acquisto materie prime e componenti

- Stoccaggio dei materiali

- Invio dei materiali alle unità produttive

- Stoccaggio e movimentazione dei semilavorati

Marketing d’acquisto ricerca di nuove fonti d’acquisto e nuovi prodotti

Economic order quantity Definisce la quantità da acquistare con un modello decisionale della quantità

economica di riordino

° à

Punto di riordino: ′

à

Metodo delle scorte separate (two bin system)

- lotto di acquisto costante

- periodo variabile

Metodo ciclo di ordinazione (ordering cycle system)

- lotto di acquisto variabile

costante

- periodo

Movimentazioni materiali

Elementi da considerare: - programmazione dei flussi dei materiali

- layout degli impianti (disposizione delle risorse per la produzione)

 

Layout a catena alta produttività (macchine in sequenza di produzione)

per prodotto o per linea

 

Layout per reparto alta flessibilità (macchine raggruppate in reparti specializzati)

funzionale

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (SCM)

Logistica: insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che si occupano della gestione dei

flussi dei materiali dai fornitori ai clienti

Supply chain insieme delle attività relative alla produzione di un bene per soddisfare il cliente finale

Supply chain management filosofia di gestione per coordinare e integrare le attività in un processo

omogeneo

Sviluppo supply chain:

1. Flessibilità prontezza di risposta

2. Rapporti organizzativi alleanze strategiche

3. Coordinamento interno per rispondere alle esigenze dei clienti

4. Miglioramento comunicazione per una gestione efficace

5. Esternalizzazione delle attività secondarie controllo costi

6. Logica pull produzione in base alla domanda

7. Gestione efficiente dei magazzini

8. Controllo dei costi attenzione alla condivisione di informazioni

Best practice per SCM:

- segmentare i client

- adattare la rete logistica

- ascoltare i segnali dei mercati

- gestire gli approvvigionamenti

- sviluppare un sistema ICT

- valutare efficienza/efficacia della SC

Supply chain manager i processi logistici e costruisce i legami con gli esterni

individuo che gestisce tutti

INFORMATION TECHNOLOGY E SUPPLY CHAIN MANAGER

Dato: descrizione elementare di un’entità/evento/fatto/fenomeno

 l’elaborazione dei dati permette lo sviluppo di un’informazione

Informazione: insieme dei dati processati che possono essere utilizzati

Conoscenza: informazione processata (dinamica, fluida, in evoluzione costante)

- Tacita (soggettiva, deriva dall’esperienza)

- Esplicita (oggettiva, deriva dalla razionalità e dalla capacità di elaborazione)

3 tipi di flussi della conoscenza nella supply chain

1. Di materiali e di prodotti

2. Finanziari

3. Di informazioni e di conoscenza

Information visibility and trasparency = visibilità delle informazioni: capacità di accedere alle

informazioni, come e quando richieste, durante tutta la supply chain

KNOWLEDGE MANAGEMENT TOOL NELLA SUPPLY CHAIN

Knowledge management (KM): insieme delle attività per conservare, organizzare, condividere

dati/informazioni

Supply chain knowledge management: insieme delle attività per la gestione della conoscenza nella SC

Principali Information technology: 

- EDI (Electronic Data Interchange) scambio di dati e informazioni

- MRP (Material Requirement Planning) calcola fabbisogni netti

- ERP (Enterprise Resource Planning) business

gestione processi 

- CPFR (Collaborative Planning Forecasting and Replenishment) gestionale

approccio

- VMI (Vendor Management Inventory) fornitore

gestione/controllo del

- WMS (Warehouse Management System) dei magazzini

gestione/controllo

Radio frequency identification (RFI): tecnologia per identificazione/memorizzazione automatica di

informazioni relativi a oggetti, animali, persone

Componenti: - etichette elettroniche (TAG) Comunicano con la radiofrequenza

- reader (per l’interrogazione dei tag)

GREEN SUPPLY CHAIN

Triple bottom line: approccio gestionale in cui le imprese prendono decisioni societarie che perseguono 3

obiettivi equità sociale, qualità ambientale, prosperit

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sistemi per la gestione aziendale - Appunti PDF Pag. 1 Sistemi per la gestione aziendale - Appunti PDF Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per la gestione aziendale - Appunti PDF Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per la gestione aziendale - Appunti PDF Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi per la gestione aziendale - Appunti PDF Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rachelecooks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi per la gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Maggio Ivana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community