PUNTO PRECEDENTE C)EVENTUALI SPECIFICITà DELLA DIRIGENZA DELLE
PROFESSIONI SANITARIE DI CUI ALLA L.251/2000 RISPETTO A QUANTO NEI
PRECEDENTI PUNTI A E B
2) I FONDI DEFINITI E REGOLAMENTATI NEL CONTRATTO DEL COMPARTO
SANITARIO: IL CANDIDATO INDICHI RISPETTO AL TEMA DI CUI SOPRA A)QUALI
FONDI ERANO PREVISTI NEI CCNL DEL 1995/2009 B)QUALI FONDI SONO
PREVISTI NEL VIGENTE CONTRATTO 2016/2018 C) COME SONO FINANZIATI E
COSA POSSONO FINANZIARE I FONDI DI CUI AL PUNTO B).
3) IL CANDIDATO INDICHI, RISPETTO AL TEMA DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE,
PER IL SOLO RUOLO SANITARIO: A)QUALI TIPOLOGIE DI INCARICHI POSSONO
ESSERE ISTITUITI , QUALI LE CONDIZIONI NECESSARIE, nonché LA PROCEDURA
DA ATTIVARE PER QUANTO DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE DELLE
PROFESSIONI SANITARIE B)QUALI CRITERI, COME DEFINITI DAL CCNL
2016/2018, PER LA GRADUAZIONE E CONSEGUENTE VALORIZZAZIONE
ECONOMICA DEGLI INCARICHI DI CUI SOPRA. ANCORA, LE MODALITà DI
CONFERIMENTO E DI REVOCA C) LE PECULIARITà DELLE FUNZIONI DI
COORDINAMENTO AI PUNTI A)E B).
Prova n.2
1) IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: IL
CANDIDATO INDICHI IN RELAZIONE AL TEMA DI CUI SOPRA A) LE FONTI
NORMATIVE E CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO VIGENTI PER IL PERSONALE DEL
COMPARTO SANITA’ B) SINTESI PUNTUALIZZATA DELLA PROCEDURA CON
INDICAZIONE ANCHE DELLA TEMPISTICA PER L’ATTIVAZIONE E CONCLUSIONE
DEL PROCEDIMENTO DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE C) TIPOLOGIA DI SANZIONI
nonché PRINCIPI E CRITERI GENERALI PER LA LORO APPLICAZIONE, COME
DEFINITI DA QUANTO AL PUNTO A).
2) IL CONCETTO DI “PROFILO DI COMPETENZA”: IL CANDIDATO INDICHI
RISPETTO AL TEMA DI CUI SOPRA A) UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA B)
L’EVOLUZIONE CONCETTUALE ED APPLICATIVA DEL CONCETTO DI COMPETENZA
(DAI TEORICI DEGLI ANNI 80 AD OGGI C) LA NORMATIVA VIGENTE DI
RIFERIMENTO RELATIVA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
3) IL CCNL VIGENTE HA ISTITUITO GLI INCARICHI DI FUNZIONE: IL CANDIDATO
INDICHI RISPETTO AL TEMA DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE PER IL SOLO RUOLO
SANITARIO: A) QUALI TIPOLOGIE DI INCARICHI POSSONO ESSERE ISTITUITI E
QUALI LE CONDIZIONI PER POTERLO FARE B) QUALI CRITERI, COME
PUNTUALMENTE DEFINITI DAL CCNL 2016/2018 PER LA GRADUAZIONE E
CONSEGUENTE VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEGLI INCARICHI DI FUNZIONE,
ANCORA,LE MODALITA’ DI CONFERIMENTO ED I REVOCA; C) LE PECULIARITA’
DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO RISPETTO AI PUNTI A) E B).
4) L’ORARIO DI LAVORO NEL COMPARTO SANITARIO COME REGOLAMENTO DAL
VIGENTE CCNL E DALLA LEGGE 16/2014 E DAL DLGS 66/2003 : IL CANDIDATO
INDICHI RISPETTO AL TEMA DI CUI SOPRA A) QUALI SONO GLI OBIETTIVI
INDICATI NEL VIGENTE CCNL DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO
DEI DIPENDENTI; B) CRITERI DI FLESSIBILITà NELLA PROGRAMMAZIONE
DELL’ORARIO DI SERVIZIO IN CASO DI OPERATIVITA’ SULLE 24H C) QUALI
SANZIONI (MIN/MAX) SONO PREVISTE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL’ART.4
DEL DLGS 66/2003 NELLA FATTISPECIE DI UNA VIOLAZIONE DA PARTE DI Più DI
DIECI LAVORATORI. PROVA PRATICA
1) IL CANDIDATO INDICHI TUTTE LE NECESSARIE ATTIVITA’ DA PORRE IN
ESSERE, NELLA FUNZIONE DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE,
PER APPLICARE CORRETTAMENTE QUANTO DEFINITO DALL’ARTICOLO 2
COMMA 1 DEL DL 34/20 CONVERTITO IN LEGGE 77/20 (0,14 PER MILLE
POSTI LETTO PER ABITANTE) . IN PARTICOLARE INDICHI: A) QUANTI POSTI
LETTO SI DEVONO GARANTIRE DI TERAPIA INTENSIVA PER UNA
POPOLAZIONE DI 500 MILA ABITANTI. B) QUANTO PERSONALE
INFERMIERISTICO SI DEVE PREVEDERE PER GARANTIRE 600’ DI
ASSISTENZA DIE/PAZIENTI E CONSIDERANDO 1520 ORE LAVORATE C)
QUALI MODALITA’ POSSONO ESSERE ATTIVATE DA UNA PA PER
RECLUTARE IL PERSONALE DI CUI AL PUNTO 2. ANCORA, SI ESPLICITINO I
CRITERI DI SCELTA NELL’IDENTIFICAZIONE DELLA PROCEDURA DI
SELEZIONE Più OPPORTUNA CONSIDERANDO LA TIPOLOGIA DI SERVIZIO.
2) IL CANDIDATO INDICHI TUTTE LE NECESSARIE ATTIVITà DA PORRE IN
ESSERE NELLA FUNZIONE DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
PER APPLICARE CORRETTAMENTE QUANTO DEFINITO DALLA DGR 5918
DEL 28.11.2016 DELLA REGIONE LOMBARDIA RECANTE “DISPOSIZIONI IN
MERITO ALLA EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA RETE
DELLE CURE PALLIATIVE IN LOMBARDIA: INTEGRAZIONE DEI MODELLI
ORGANIZZATIVI SANITARIO E SOCIOSANITARIO” IN PARTICOLARE INDICHI
PER L’ATTIVAZIONE DI 10 POSTI LETTO DI HOSPICE:
1. QUANTI INFERMIERI ED OSS SONO NECESSARI CONSIDERANDO UN
MINUTAGGIO PAZ/DIE DI 180 INFERMIERI E 90 OSS CONSIDERANDO 1520
ORE LAVORATE
2. QUALI MODALITà POSSONO ESSERE ATTIVATE, DA UNA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE, PER RECLUTARE IL PERSONALE DI CUI AL PUNTO 2.
ANCORA SI ESPLICITINO I CRITERI DI SCELTA NELL’IDENTIFICAZIONE
DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE OIù OPPORTUNA DISTINGUENDO, SE
DEL CASO, TRA LE DUE FIGURE.
3) LA MISSIONE 6 DEL PNRR SI ARTICOLA IN DUE COMPONENTI
FONDAMENTALI. IL CANDIDATO: -IDENTIFICHI QUALI E NE ILLUSTRI I
CONTENUTI IN MODO SINTETICO -IDENTIFICHI IL POSSIBILE RUOLO DEL
DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE NELLO SVILUPPO E
ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE E DELLA TECNOLOGIE DI CUI AL
PUNTO PRECEDENTE. PROVA ORALE
1. CON L’ATTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI E PROVINCE
AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO DEL 18 DICEMBRE 2020 VIENE
SANCITO L’ACCORDO SUL “PATTO PER LA SALUTE PER GLI ANNI
2019-2021”. RISPETTO ALLA SCHEDA 3 DEL PREDETTO
DOCUMENTO RIGUARDANTE LE RISORSE UMANE IL CANDIDATO:
-NE DELINEI I CONTENUTI ESSENZIALI , - DELINEI IL RUOLO DEL
DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, PER LA
VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DELLE PROFESSIONI
INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE, TECNICHE, DELLA
RIABILITAZIONE E DELLA PREVENZIONE INDICATA NEL PREDETTO
DOCUMENTO NELL’ESERCIZIO DELLA SUA ATTIVITA’.
2. CON L’ATTO DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI E PROVINCE
AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO DEL 15 SETTEMBRE 2016 VIENE
SANCITO L’ACCORDO SUL PIANO NAZIONALE DELLA CRONICITA’
CONSIDERANDO IL DOCUMENTO DI CUI SOPRA IL CANDIDATO
IDENTIFICHI: -GLI ELEMENTI CHIAVE INDICATI PER LA GESTIONE
DELLA CRONICITA’ -IL RUOLO DEL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI
SANITARIE PER GARANTIRE IL PROCESSO DI GESTIONE DELLE
PERSONE CON CRONICITA’ SECONDO IL MODELLO PROPOSTO DAL
PNC
3. CON ATTO DENOMINATO “DOCUMENTO PROGRAMMATICO
FABBISOGNI DEL PERSONALE SANITARIO” DEL 2 MARZO 2022 LA
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
HANNO ELABORATO DELLE PROPOSTE PER FAR FRONTE ALLA
PROBLEMATICA DELLA CARENZA DEL PERSONALE SANITARIO E
SOCIOSANITARIO DEL SSN IL CANDIDATO NE INDICHI: -I CONTENUTI
E LE PROPOSTE -UN PIANO D’AZIONE DA FORMULARE IN QUALITA’
DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER FAR FRONTE AD
UN’EVENTUALE IRREPERIBILITà DI PERSONALE INFERMIERISTICO
CON CONSEGUENTE POSSIBILITà DI COMPROMISSIONE DEI LEA.
4. CON INTESA AI SENSI DELL’ARTICOLO 8 COMMA 6 DELLA LEGGE 5
GIUGNO 2003 N.131 RECANTE “PROPOSTE DI REQUISITI
STRUTTURALI TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI MINIMI PER
L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO E REQUISITI ULTERIORI PER
L’ACCREDITAMENTO DELLE CURE DOMICILIARI IN ATTUAZIONE
DELL’ARTICOLO 1 COMMA 406 DELLA LEGGE 178 DICEMBRE 2020”
IL 4 AGOSTO 2021 SONO STATI DATI DEI RIFERIMENTI PRECISI PER
L’ESERCIZIO ED ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITà IN PAROLA IL
CANDIDATO: -NE SINTETIZZI I CONTENUTI IN GENERALE, -IN
PARTICOLARE DETTAGLI LA SCHEDA RELATIVA AL “ PERSONALE E
RESPONSABILITA’”.
5. LA COMMISSIONE SALUTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI HA
APPROVATO IL 20 DICEMBRE 2017 IL DOCUMENTO “METODO PER
LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO PERSONALE
OSPEDALIERO”. IL CANDIDATO: - NE ILLUSTRI IL CONTENUTO, -
INDICHI LA METODOLOGIA ADOTTABILE, COME DIRIGENTE DELLE
PROF. SANITARIE, CONSIDERANDO IL DOCUMENTO DI CUI SOPRA,
PER LA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DEL
COMPARTO NELL’AREA MATERNO INFANTILE DI UN OSPEDALE HUB.
6. LA COMMISSIONE SALUTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI HA
APPROVATO IL 20 DICEMBRE 2017 IL DOCUMENTO “METODO PER
LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO PERSONALE
OSPEDALIERO”. IL CANDIDATO: - NE ILLUSTRI IL CONTENUTO, -
INDICHI LA METODOLOGIA ADOTTABILE, COME DIRIGENTE DELLE
PROF. SANITARIE, CONSIDERANDO IL DOCUMENTO DI CUI SOPRA,
PER LA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DEL
COMPARTO NELLE SALE OPERATORIE DELL'OSPEDALE HUB.
7. LA COMMISSIONE SALUTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI HA
APPROVATO IL 20 DICEMBRE 2017 IL DOCUMENTO “METODO PER
LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO PERSONALE
OSPEDALIERO”. IL CANDIDATO - NE ILLUSTRI IL CONTENUTO, -
INDICHI LA METODOLOGIA ADOTTABILE, COME DIRIGENTE DELLE
PROF. SANITARIE, CONSIDERANDO IL DOCUMENTO DI CUI SOPRA,
PER LA DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DEL
COMPARTO NELL’AREA DELL’ EMERGENZA URGENZA DI UN
OSPEDALE HUB.
ASST FRANCIACORTA: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO In esecuzione
della deliberazione n. 232 del 6.4.2022 è indetto pubblico concorso,
per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato e pieno
di n. 1 incarico, nel profilo di DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI
SANITARIE INFERMIERISTICHE, TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE,
DELLA PREVENZIONE E DELLA PROFESSIONE OSTETRICA Ruolo:
Sanitario. PROVA SCRITTA
1) IL CANDIDATO ILLUSTRI QUALI SIANO I PRINCIPALI CAPISALDI DEL
SISTEMA SOCIOSANITARIO LOMBARDO ALLA LUCE DELLA LR 33/2009 E
RICONFERMATI E I NUOVI PRINCIPI INTRODOTTI DALLE MODIFICHE AL
TITOLO I E AL TITOLO VII DELLA LR 33/2009.
2) IL CANDIDATO DESCRIVA I PRINCIPALI PROCESSI CHE DEVONO ESSERE
GOVERNATI DAL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E
SOCIOSANITARIE NELLA STRUTTURAZIONE DEL PIANO FORMATIVO
AZIENDALE.
3) IN RIFERIMENTO AL CCNL COMPARTO SANITà 2019-2021 E IN
PARTICOLARE ALL’ART.63 IL CANDIDATO ILLUSTRI I PRINCIPALI
CONTENUTI RISPETTO AI CRITERI PER LA MOBILITA’ VOLONTARIA DEL
PERSONALE.
4) IN RIFERIMENTO ALLA LR 33/2009 ART.4 IL CANDIDATO ILLUSTRI I
PRINCIPI DEL PIANO SOCIOSANITARIO INTEGRATO LOMBARDO.
5) IL CANDIDATO DESCRIVA I PRINCIPALI ELEMENTI CHE CONNOTANO IL
PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE (PIAO) COME
INTRODOTTO DAL DL 80/2021.
6) IN RIFERIMENTO AL CCNL COMPARTO SANITà 2019-2021 E IN
PARTICOLARE ALL’ART. 40 RISPETTO AL PERIODO DI PROVA, IL
CANDIDATO ILLUSTRI I CONTENUTI DI NOVITA’ E OPPORTUNITA’.
7) IL CANDIDATO DESCRIVA ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO L’HEALTH
TECHNOLOGY ASSESSMENT HTA
8) IL CANDIDATO ILLUSTRI IL RUOLO CHE IL DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI
SANITARIE/SOCIOSANITARIE Può SVOLGERE NEL PROCESSO ANNUALE DI
BUDGET DI
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Diritto delle prove digitali
-
Prove Autovalutazioni Fisica
-
Prove svolte Metodi matematici
-
Prove meccaniche, materiali