L’OBB
Behaviour) è lo studio della
domanda B2B: è come per
un’azienda del fashion capire i
trend attuali.
Esso dovrebbe costituire la base
(Customer Relationship
del CMR
Management) e della
segmentazione. buying center
Il concetto di fa
riferimento a un centro informale e
cross-dipartimentale che ha come
obiettivo l’acquisto e l’analisi delle buying center
informazioni pre-acquisto: attenzione, non è la funzione acquisti! Nel
troviamo diverse tipologie di individui:
L’iniziatore, che percepisce un bisogno e ritiene che possa essere soddisfatto
con l’acquisto di un bene o servizio. È colui che attiva il processo;
L’influenzatore, che influenza direttamente o indirettamente il processo
decisionale, fornendo informazioni e criteri di valutazione delle alternative
d’acquisto (personale tecnico);
Il buyer, che ha l’autorità formale ed il potere di scegliere il fornitore e
negoziare. In situazioni complesse, tuttavia, la decisione non sempre dipende
soltanto da lui;
Il decisore, che ha l’autorità di scegliere il fornitore tra le alternative esistenti e
ratifica formalmente la decisione;
Il controllore, che ha la responsabilità di valutare costantemente
l’adeguatezza dei beni acquistati e le reali necessità;
L’utilizzatore, che può essere l’attivatore del processo d’acquisto e gioca un
ruolo importante nella definizione delle specifiche e nei feedback di utilizzo.
Tutti i ruoli precedentemente elencati possono essere di competenza di un’unica
persona o ci possono essere diversi individui per ciascun ruolo. Per il marketer,
comunque, è importante sapere:
I. Come è composto il buying center?
II. Chi sono i soggetti di potere?
III. Chi sono gli influencer?
IV. Cosa vuole ciascun ruolo?
V. Quali aspetti sono importanti?
VI. Come viene percepito il nostro prodotto o servizio?
Un approccio strategico al buying center consente di:
Definire le funzioni organizzative che parteciperanno alla decisione
d’acquisto;
Identificare chi parteciperà alla decisione di ogni funzione coinvolta;
Esaminare i pattern comunicativi tra i membri che partecipano;
Prevedere i giochi di potere;
Prevedere il ruolo del top management nella decisione.
Lewin, J. E., & Donthu, N. The influence of purchase situation on
(2005).
buying center structure and
involvement: a select meta-analysis of organizational buying behavior
research. Journal of Business
Research, 58(10), 1381-1390.
Negli ultimi decenni, i ricercatori hanno studiato i processi e comportamenti utilizzati
dalle organizzazioni nelle loro attività di acquisto. Gli esperti di marketing, in
particolare, hanno incoraggiato queste indagini per comprendere, servire e fidelizzare
meglio i propri clienti organizzativi. Inoltre, come la maggior parte delle attività
evoluzione
commerciali, l'ambiente che circonda gli acquisti organizzativi è in
dinamica con l'emergere di nuove tecniche e tecnologie, ad esempio nuovi processi
aiuti,
per aiutare le organizzazioni nei loro sforzi di approvvigionamento. Questi che
forniscono opportunità per nuove ricerche negli acquisti organizzativi, includono:
Cataloghi web che offrono specifiche del prodotto, prezzo e disponibilità;
Sistemi di ordinazione e monitoraggio basati su Internet;
Scambio elettronico di dati per facilitare il controllo dell'inventario,
l'approvazione del credito e la fatturazione;
Strumenti di comunicazione e gestione delle relazioni.
Tuttavia, prima di condurre nuove ricerche, è
questioni irrisolte.
necessario chiarire alcune Una di
queste viene chiarita da McQuiston, che sottolinea
che i ricercatori hanno avuto un successo misto
nell'esaminare la partecipazione e l'influenza negli
acquisti organizzativi. Inoltre, la letteratura continua a
opinioni contrastanti e confuse
supportare riguardanti
la natura dinamica della struttura dei centri di
acquisto. Per affrontare queste incongruenze, bisogna
esaminare la forza, il significato e la generalità
delle relazioni tra la natura della situazione di
acquisto, la struttura del centro di acquisto e il coinvolgimento del centro di
acquisto.
Per rappresentare il tipo di situazione di acquisto sono stati utilizzati ripetutamente
(ma con successo misto) cinque costrutti specifici:
1. Classe di acquisto Numerosi studi hanno evidenziato l’influenza che la
classe di acquisto (= nuovo compito, rebuy modificato e rebuy diretto) ha sulla
struttura e il coinvolgimento del centro di acquisto. Molti di questi studi
suggeriscono che gli acquirenti dell'organizzazione considerano importanti i
nuovi compiti, percepiti come ad alto rischio, più complessi e associati ad una
maggiore incertezza. Al contrario, le situazioni di rebuy sono spesso
caratterizzate come meno complesse e incerte e associate a un rischio minore;
2. Tipo di prodotto Il tipo di prodotto coinvolto in una situazione di acquisto è
stato utilizzato per spiegare la varianza nella struttura e nel coinvolgimento del
centro di acquisto. Nel corso degli anni lo schema del tipo di prodotto è stato
ampliato per includere sette categorie che vanno dai principali beni strumentali
ai servizi alle imprese. Alcuni autori hanno proposto una comunanza tra
buyclass e tipo di prodotto, osservando che può esistere una sovrapposizione
concettuale;
3. Importanza dell’acquisto L’importanza dell’acquisto viene definita come
importanza relativa dell’acquisto corrente rispetto ad altri acquisti di tipo simile
e/o l’impatto percepito dell’acquisto corrente sull’organizzazione;
4. Complessità di acquisto La complessità dell’acquisto è definita come la
complessità tecnica del prodotto o della decisione di acquisto, o dell’attività
presa in considerazione;
5. Incertezza dell’acquisto L’impatto dell’incertezza sugli acquisti è stato
utilizzato per spiegare le variazioni nella struttura e nel coinvolgimento dei
centri d’acquisto. L’incertezza di acquisto è spesso caratterizzata come
incertezza riguardo alle informazioni disponibili per prendere la decisione
migliore o il risultato finale (positivo o negativo) di una decisione di acquisto.
interagiscono
Queste cinque variabili della situazione di acquisto tra di loro: dovremo
costrutto di riepilogo
successivamente costruire un per analizzare sistematicamente
l'effetto combinato dei costrutti della situazione di acquisto individuale.
Per quanto riguarda la struttura e il coinvolgimento dei centri di acquisto, emergono
sei variabili di risultato:
1. La dimensione del centro di acquisto La dimensione del centro di
attivamente coinvolte
acquisto si riferisce al numero di persone in una
situazione di acquisto nelle varie fasi del processo decisionale. Attualmente, è
accettata l'idea che i centri di acquisto saranno più grandi quando la decisione
di acquisto è d’importanza significativa o la situazione di acquisto non è
familiare o complessa;
2. La formalizzazione La formalizzazione del centro di acquisto si riferisce
all’enfasi posta sull’uso di regole e procedure formali da parte dei partecipanti al
centro di acquisto durante il processo di acquisto. Nei centri di acquisto più
formalizzati è prevista poca o nessuna flessibilità oltre a quanto stabilito dalla
politica all’interno dell’organizzazione del cliente;
3. La centralizzazione La centralizzazione si riferisce a centri di acquisto in
cui, indipendentemente dal numero di persone coinvolte, solo pochi partecipanti
esercitano un’influenza significativa sul processo decisionale di acquisto. Nei
centri di acquisto altamente centralizzati i fornitori devono accertare chi sono i
decisori chiave e concentrare i propri sforzi sugli individui centrali;
4. Il coinvolgimento laterale Il coinvolgimento laterale si riferisce al numero
di reparti o altri gruppi di lavoro che sono rappresentati nel centro acquisti o
sono in qualche modo coinvolti nella decisione di acquisto. In quanto tale, la
determinazione del coinvolgimento laterale cerca di valutare quali saranno i
fattori più importanti considerati nella scelta di un particolare fornitore;
5. Il coinvolgimento verticale Il coinvolgimento verticale si riferisce ai livelli
di gestione che saranno coinvolti o influenzeranno una particolare decisione di
acquisto. Lo scopo della determinazione del coinvolgimento verticale è
l’identificazione di tutti i membri acquirenti che influenzeranno la decisione, in
modo che gli sforzi di marketing possano essere diretti verso i partecipanti
appropriati.
6. L’influenza relativa dei vari partecipanti al centro di acquisto
L’influenza relativa porta il coinvolgimento a un ulteriore passo avanti. Nel
tentativo di accertare l’influenza relativa, i ricercatori cercano di prevedere
quelle situazioni di acquisto in cui l’ufficio acquisti o gli utenti finali
assumeranno un ruolo guida.
La dimensione del centro di acquisto, insieme alla formalizzazione e alla
centralizzazione nel processo decisionale di acquisto, sono spesso indicate come
componenti della struttura del centro di acquisto. Invece, il coinvolgimento laterale e
verticale, insieme all’influenza relativa dei partecipanti, sono caratterizzati come
componenti del coinvolgimento del centro di acquisto.
Le relazioni tra il tipo di situazione di acquisto e la struttura e il coinvolgimento del
incongruenze:
centro di acquisto rivelano una varietà di
Molti ritengono che la dimensione del centro di acquisto sarà maggiore in
situazioni di acquisto di grande importanza, complessità significativa o maggiore
nuovi compiti
incertezza. Questi tipi di acquisti verrebbero caratterizzati come
e includerebbero acquisti di apparecchiature principali, materiali e componenti
chiave. Viceversa, per i centri di acquisto più piccoli. Tuttavia, i risultati empirici
a sostegno di questi punti di vista sono contrastanti;
Per quanto riguarda la formalizzazione e centralizzazione dei centri di acquisto
divergenti.
esistono attualmente due scuole di pensiero La prospettiva della
contingenza propone che in situazioni di incertezza le organizzazioni
adotteranno strutture organiche più flessibili: in questo caso, i centri d’acquisto
sono caratterizzati da una minore formalizzazione e centralizzazione nel
processo decisionale. Al contrario, la prospettiva della costrizione
dell'autorità postula che in situazioni di incertezza le organizz
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.