Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ASSETTO ISTITUZIONALE

Riguarda l’identificazione dei soggetti d’impresa, dei contributi che

questi soggetti devono portare all’impresa, nonché le ricompense

che i soggetti si aspettano avendo portato tali contributi. I soggetti

d’impresa nello specifico sono coloro nell’interesse dei quali

l’azienda viene costituita e prodotta. Questi soggetti hanno una

responsabilità giuridica ed economica dell’impresa. Nell’assetto

istituzionale vi sono delle strutture di governo economico che

devono regolare le interrelazioni e le relazioni tra i soggetti portatori

di interessi, i contributi che portano e i benefici e le ricompense che

possono attendersi o ottenere a fronte dei contributi dati. Inoltre, le

strutture di governo economico dell’azienda identificano le

prerogative di governo economico esercitate dai vari soggetti.

L’insieme dei soggetti i cui interessi convergono verso l’impresa si

chiamano stakeholders. Tra i soggetti interessati all’attività

d’impresa vi sono ad esempio clienti e fornitori, così come lo Stato,

la collettività, i conferenti capitale di credito, i portatori di capitale

proprio, i portatori di lavoro. I soggetti di impresa sono coloro che,

essendo portatori di interessi economici e non di un’impresa, hanno

diritto e dovere di governarla direttamente o attraverso i propri

rappresentanti.

SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO

Il soggetto giuridico ha responsabilità sotto il profilo giuridico,

mentre il soggetto economico ha responsabilità sotto il profilo

economico. Nelle imprese individuali i due soggetti coincidono in

un’unica persona, l’imprenditore. Nelle imprese societarie, i due

soggetti sono disgiunti.

Il soggetto giuridico è colui che ha la responsabilità delle

obbligazioni attive o passive dell’impresa ed è colui nel cui nome

l’azienda viene condotta. Sul soggetto giuridico ricade il rischio

economico della gestione. Il soggetto giuridico è responsabile di

fronte alla legge ed è assoggettato al rischio economico.

Il soggetto giuridico può essere:

COSTITUTIVO: nelle imprese individuali è l’imprenditore e

- nelle imprese societarie è l’assemblea dei soci;

PER RAPPRESENTANZA: nelle imprese individuali è il

- procuratore e nelle imprese societarie è l’amministratore.

Tipicamente l’amministratore è il presidente della società; gli

amministratori sono responsabili in quanto delegati per

mandato e hanno responsabilità penale e patrimoniale per le

obbligazioni assunte dalla società. Gli amministratori possono

essere sanzionati con multe, comminate alla persona fisica.

Il soggetto economico va ricercato in ogni impresa. Ha il potere di

decidere e ha il controllo della gestione, di diritto o di fatto,

dell’assemblea dei soci. Ha un’influenza dominante e deve operare

secondo il principio di contemperamento degli interessi. Chi

governa l’impresa deve sempre tenere presente le attese di tutte le

categorie di portatori di interessi e deve ricercare le soluzioni adatte

a soddisfare quelle attese in modo equilibrato. Il soggetto

economico dipende da:

ASSETTO PROPRIETARIO

1) FORMA GIURIDICA

2) ESISTENZA DI LEGAMI CON ALTRE AZIENDE

3) CONTESTO AMBIENTALE

4)

______________________________________________________

MODELLO DI ASSETTO PROPRIETARIO

IMPRESA CAPITALISTICA (più diffuso, dominante): i diritti di

- proprietà dell’impresa spettano ai conferenti di capitale proprio;

IMPRESA NON CAPITALISTICA: ad esempio cooperative. La

- proprietà dell’impresa spetta ai soci cooperanti;

IMPRESA A PROPRIETARIO MISTO: i diritti di proprietà sono

- ripartiti tra i conferenti di capitale proprio e i portatori di lavoro

(tipico uso in Germania e Giappone nelle big industries);

IMPRESA CON DIRITTI PROPRIETARI LIMITATI: i diritti di

- governo sono esercitati da soggetti esterni all’impresa.

Il soggetto giuridico è sempre riconoscibile, quello economico no. Il

controllo di diritto del soggetto economico è legato alla

partecipazione. La partecipazione può essere:

TOTALITARIA: riguarda l’intera consistenza patrimoniale di

1) quell’impresa; un socio possiede l’intero capitale sociale e non

vi sono interessi di minoranza;

MAGGIORANZA ASSOCIATA: si associano al 51% del

2) capitale sociale o al 50% + 1 dei diritti di voto. Il capitale

sociale ricordiamo essere composto da: numero di azioni x

valore nominale di ogni azione.

MAGGIORANZA RELATIVA O MINORANZA PIANIFICATA:

3) partecipazioni a cui si associa il possesso di una quota di

capitale inferiore al 50%; sono partecipazioni a cui si associa il

controllo della società perché consentono di avere la

maggioranza con facoltà di delibere dell’assemblea.

Ci sono ancora partecipazioni di controllo che sono indipendenti

dal possesso della maggioranza del capitale e portano a

situazioni di ‘’controllo minoritario’’. Questo si verifica soprattutto

in società a vasta base di:

FRAZIONAMENTO DELLA PROPRIETA’ DEL CAPITALE tra

1) gli azionisti (polverizzazione del capitale)

ASSENTEISMO DEGLI AZIONISTI in assemblee sociali,

2) ovvero il momento in cui si forma la volontà sociale.

PATTO DI SINDACATO

I partecipanti per il periodo di patto di sindacato si impegnano a non

cedere le proprie azioni e non esercitare il diritto di voto improprio,

bensì tramite il sindacato. Il patto di sindacato è finalizzato a

rendere più stabile il controllo minoritario.

CONTROLLO DI PATTO

Esso deriva da circostanze che rendono possibile che un’impresa si

assoggetti alla volontà del soggetto economico ancorché costui non

detenga alcuna partecipazione al capitale della società. Pur senza

tenere le proprietà del capitale, un soggetto ha la possibilità di

influenza di tipo dominante sulle decisioni di gestione di un’impresa

in modo da assicurarsene la direzione unica.

Ciò avviene quando sono verificate due circostanze:

Esistono sistematici rapporti di debito e credito

1) Esistono controlli di fornitura/approvvigionamento

2)

CONTROLLO DI DIRITTO

Il controllo di diritto è un controllo minoritario che inasprisce la

separazione tra rischio economico e potere decisionale. Si ha il

possesso di una minoranza qualificata di capitale.

IL FATTORE PRODUTTIVO RISPARMIO

L’impresa necessita di capitali da inserire nel proprio processo

produttivo per alimentare le fasi di approvvigionamento, produzione

e distribuzione. Per risparmio intendiamo la ricchezza non spesa,

non ancora investita. L’impresa vuole attirare verso di sé il risparmio

e lo acquisisce in due modi:

A titolo di proprietà (capitale proprio)

- A titolo di credito (capitale di credito/capitale di terzi)

-

Il capitale proprio è l’insieme di conferimenti di mezzi finanziari fatti

all’impresa a titolo di proprietà. Questi conferimenti possono essere

incrementati per effetto della gestione. Perché ci sia questo

incremento, l’azienda deve produrre utili. L’utile prodotto deve

essere in grado comunque di alimentare sia i dividendi sia la

politica di autofinanziamento.

Nelle imprese societarie il capitale proprio è dato da una somma di

parti giuridicamente distinte: CAPITALE SOCIALE + RISERVE +

UTILE/PERDITA DI ESERCIZIO.

Il capitale sociale è una parte del capitale proprio solo presente

nelle imprese societarie. E’ il valore complessivo attribuito ai

conferimenti a titolo di proprietà fatti dai soci a titolo di CAPITALE

SOCIALE. Esso forma la base per la tutela dei creditori sociali ed è

un elemento del contratto sociale che ha un valore formale, infatti le

modifiche del capitale sociale sono a tutti gli effetti modifiche sul

contratto di società. Il capitale sociale è diviso in azioni, ovvero titoli

rappresentativi della partecipazione al capitale sociale (quote del

capitale sociale).

Il valore nominale di un’azione = CAPITALE SOCIALE

Numero azioni

Allo stesso modo, capitale sociale = valore nominale di ogni azione

x numero di azioni.

Chi possiede un’azione è socio di una società. Il proprietario

dell’azione ha un complesso di diritti e obblighi legati al suo status:

Partecipazione alle assemblee sociali

- Diritto di voto

- Diritto di partecipazione alla distribuzione di utili, percependo

- dividendi

Dovere di partecipare al ripianamento delle perdite

- E’ impossibilitato a richiedere il rimborso di azioni

-

Come abbiamo già specificato, un’azione è composta da:

Valore nominale

1) Prezzo (valore a cui l’azione può essere collocata sul mercato)

2) Il prezzo può essere maggiore, uguale o minore al valore

nominale; è raro che sia uguale.

AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE

Il capitale sociale può aumentare o diminuire. L’aumento può

avvenire in due modalità:

A pagamento (con effettivo conferimento di nuovi mezzi

1) finanziari)

A titolo gratuito (con un aumento solo di tipo virtuale)

2)

Quando vi è un aumento di capitale sociale, vi è un’emissione di

nuove azioni, con un valore nominale uguale a quello delle azioni

già in circolazione ma per cui viene chiesto un prezzo maggiore

(spesso ciò accade con i nuovi soci per par condicio con i vecchi

soci). Questo aumento di prezzo a sua volta confluisce in una

riserva di capitale chiamata RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI.

Il prezzo di un’azione non può MAI essere al di sotto del valore

nominale se si tratta di emissione di azioni.

Per quanto riguarda invece il capitale di credito, esso è definito

come l’insieme dei conferimenti di mezzi finanziari fatti all’impresa a

titolo di credito. Il capitale di credito è pari al totale dei debiti di

un’impresa e prevede il rimborso, che può essere emesso a breve

termine (entro 12 mesi), a medio termine (entro 5 anni) oppure a

lungo termine (oltre 5 anni).

Il capitale di credito prevede una remunerazione chiamata

interesse, il quale a sua volta può essere a tasso fisso o a tasso

variabile. Per tasso fisso si intende una percentuale fissa sul

capitale decisa al momento del finanziamento. Per tasso variabile

invece si intende una percentuale variabile sul capitale che viene

creata con un tasso di riferimento sul mercato (esempio: euribor).

Il tasso variabile è composto da: EURIBOR (componente variabile)

+ SPREAD (componente fissa).

Ricordiamo che il capitale di credito, a differenza del capitale

proprio, è

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
45 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadadiotto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Clerici Elisabetta.