vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A SCATTI.
Materie prime sussidiarie e di consumo :Valutazione del valore di mercato
Il valore di realizzazione desumibile dall'andamento di mercato é=alla stima dei prezzi di vendita di
merci e prodotti finiti al netto deti costi di completamento e dei costi diretti di vendita.
Il valore di mercato non puo essere mantenuto se l'anno successivo eccede il costo (é consigliabile
utilizzare un fondo rettificativo del valore del costo).
Non devono essere svalutate se riesco a mettere queste materie prime in un prodotto finito che viene
venduto ad un prezzo superiore al costo complessivo.
Ricostruire il valore della materia prima ottenendolo come sottrazione dal prezzo di vendita.Se non
sono in grado ma devo cmq svalutare perche il costo complessivo eccede il costo di realizzazione
posso usare il costo di sostituzione come migliore approssimazione.
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati.
Valutazione : costo di acquisto idem come materie prime
costo di produzione
Anche qui é come le materie prime, Si prende il prezzo di realizzo presunto e si sottraggono i costi
delle fasi mancanti.Il minore tra il costo di produzione e il costo di presunyo realizzo sarà la
valutazione del semilavorato.
Prodotti finiti.
Anche per i prodotti finiti la regola per valutare le rimanenze di magazzino consiste nella scelta tra
il minore tra costo e valore di realizzazione desumibile dall'andamento di mercato.
Valutazione al costo idem come sopra
Valutazione al valore di mercato: prezzo di vendita al netto dei costi di completamento e
distribuzione ancora da sostenere nella misura in cui sono prevedibili.
Idem come per le materie: se il bene deve essere svalutato in virtù del valore di marcato inferiore al
costo tale valore non puo essere mantenuto nei succ bilanci se si ripristina la condizione di valore di
marcato superiore al costo
Anche qui é consigliabile utilizzare un fondo rettificativo al valore del costo.
Merci vedi come sopra materie prime
Unica eccezione per i commercianti al minuto metodo del dettaglio (senza inventario fisico delle
merci).
Lavori in corso su ordinazione:caratteristiche contratto stipulato con il committente di durata
ultrannuale consistente nella realizzazione di opere eseguite su commessa specifica del cliente.
Metodi di valutazione : criteri di scelta
Metodo della commessa completata
Metodo della percentuale di completanmento che si suddivide in
cost to cost-ore lavorate-unita consegnate-misurazioni fisiche.
Crediti in valuta nazionale ed estera
I crediti rappresentano il diritto a ricevere somme ad una data scadenza da soggetti determinati.
Crediti AI B 3
Crediti AC C 2
I crediti sono iscritti in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato tenendo conto del fattore
temporale.
Tale criterio non può essere applicato ai crediti se gli effetti sono irrilevanti.
Tali effetti si presumono irrilevanti se i crediti sono a breve termine e o se ogni differenza tra valore
iniziale e valore a scadenza è di scarso rilievo.(ad es commissioni o costi di transazione).
I crediti devono essere iscritti al valore di presunto realizzo
Il fondo deve essere stanziato quando :perdite per inesigibilità
insolvenza temute per crediti e azioni di regresso.
Accantonamento crediti AC b 10 d crediti AI d 19 b Perdite b 14 o d 19 b
Le attivita e le passività monetarie sono iscritte a pronti aalla data di chiusura dell'esercizio.
Le attivita e le passivita non monetarie devono essere iscritte al cambio vigente al momento del loro
acquisto.
Crierio posta espressa in valuta+conversione in euro del risultato cosi ottenuto
La componente valutativa é iscritta nella pertinente voce di conto economico mentre la differenza di
adeguamento di cambio si imputa alla voce c 17 bis utile o perdita su cambi.
L'eventuale utile netto va accantonato in apposita riserva indisponibile.
Attivita finanziarie
Criterio del costo ammortizzato: si usa il TIR=tasso d'interesse effettivo che attualizza i valori dei
flussi in entrata e in uscita scanditi per i diversi anni.(eccezione per bilanci delle microimprese e
abbreviati che utilizzano come gli altri il criterio del costo).
Rilevazione iniziale dei titoli immobilizzati e non
Le immobilizzazioni rappresentate da titoli sono rilevate in bilancio con il metodo del costo
ammortizzato ove applicabile..
i titoli che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o al valore di
realizzazione desumibile dall'andamento di mercato se minore.
Per tutto il resto si fa riferimento agli oic e ias.
Immobilizzazioni finanziarie
Valutazione delle partecipazioni immobilizzate: metodo del costo+oneri accessori+conferimenti-
svalutazioni.
Opzione per le partecipazioni imprese controllate o collegate della valutazione al patrimonio netto.
Consiste in un metodo di consolidamento sintetico che sostituisce al valore della partecipazione il
patrimonio netto pro quota della partecipata.
Per tutto il resto si fa riferimento a oic e ias
Ratei e risconti.
I ratei sono quote di ricavi o di costi di competenza dell'esercizio ma che origineranno
manifestazione finanziaria in esercizi successivi
I risconti sono costi o ricavi gia liquidati in questo esercizio ma sono di competenza di esercizi
successivi
Caratteristiche comuni sono il fatto di essere comuni a 2 o piu esercizi cd a cavallo e la cui entità
varia in ragione del tempo.
Patrimonio netto
Esso esprime la differenza tra A e P dando evidenza dei mezzi propri dell'impresa(capitale+utili
meno perdite).
Il Capitale sociale accoglie il valore nominale dei conferimenti effettuati dai soci nonche il valore
delle riserve a capitale nel corso del tempo.
Esprime il capitale sociale sottoscritto anche se non ancora versato.
Riserve
Riserva sovraprezzo azioni
Copertura perdite
Aumento gratuito di capitale sociale
Aumento riserva legale
No distribuzione se la riserva legale é minore del 20 %del capitale sociale.
Riserva di rivalutazione
Copertura perdite
Aumento gratuito di capitale
Distribuzione ex art 2455 commi 2 e 3
Riserva legale
cuscinetto del capitale sociale puo essere utilizzata per la copertura di perdite solo dopo che siano
state erose tutte le altre riserve
Aumento gratuito+distribuzione della quota se eccedono il 20 % del capitale sociale
Altre riserva
Riserva straordinaria di utili
Riserva di utili non sitribuibili: riserva da deroghe ex art 2343 es rivalutazione dei beni
riserva da utili su cambi
riserva da rivalutazione delle partecipazioni valutate con P.N.
Da ultimo si segnalano 2 riserve quali riserva negativa per azioni proprie in portafoglio e riserva per
copertura di flussi finanziari attesi.
Fondi per rischi ed oneri
Sono accantonamenti destinati a coprire costi incerti o nell’ammontare o nel quando si
manifesteranno.
Rilevazione iniziale
Condizioni: natura determinata-esistenza certa o probabile data di sopravvenienza o ammontare
indeterminati.
Non sono rilevati quelli per :rettificare valori dell'attivo, coprire rischi generici, coprire eventi
avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio, rilevare passivita probabili, possibili o remote.
Valutazioni successive:
Tali fondi sono oggetto di riesame per verificarne la corretta misurazione alla data del bilancio
Gli eventi successivi alla chiusura dell'esercizio ma prima della formazione del bilancio sono
considerati a condizione che evidenzino situazioni gia esistenti alla data del bilancio
Questa macroclasse si compone delle seguenti classi:
1. Fondo per trattamento di quiescenza e obblighi simili: sono fondi di previdenza del personale
diversi dal trattamento di fine rapporto (TFR), come i fondi pensione sostitutivi o integrativi del
trattamento previdenziale dell'Inps o di altri Istituti di previdenza.
2. Fondo per imposte: accantonamenti effettuati a fronte di debiti tributari probabili o di ammontare
indeterminato. Non comprende quelli certi che vanno inseriti sotto la voce debiti tributari.
3. Strumenti finanziari derivati passivi: valore dei derivati passivi nel portafoglio dell’azienda.
4. Altri fondi: rappresenta altri fondi non previsti tra i primi due come, a esempio, i rischi dei cambi,
i rischi nel collaudo impianti, i rischi per rettifiche dei prezzi di vendita, i rischi per manutenzioni
straordinarie di impianti di produzione.
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Si tratta di somme relative all'indennità di
anzianità dei dipendenti da corrispondere loro alla fine del rapporto di lavoro.
Debiti
Sono debiti di natura commerciale o finanziaria. È necessario indicare separatamente i debiti
esigibili entro un anno o quelli in scadenza oltre l'anno. 1. Obbligazioni. 2. Obbligazioni
convertibili 3. Debiti verso soci 4. Debiti verso banche 5. Debiti verso altri finanziatori 6. Acconti 7.
Debiti verso fornitori 8. Debiti rappresentati da titoli di credito 9. Debiti verso imprese controllate
10. Debiti verso imprese collegate 11. Debiti verso imprese controllanti 11-bis. Debiti verso imprese
sottoposte al controllo di controllanti 12. Debiti tributari 13. Debiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza sociale 14. Altri debiti
Imposte sul reddito e fiscalita differita
Le diff temporanee sono quote di ricavi e costi di competenza economica dell'esercizio che non
rientrano nella base imponibile del conto economico in cui sono stati imputati ma che vi
rientreranno in successivi esercizi o addirittura vi sono gia rientrati in esercizi passati.
Differenza temporanee impobinili attivitae ( differite)
Sono costi anticipati o ricavi posticipati
Oggi pago meno imposte perche ne paghero piu domani
es compensi degli amministratori pagati prima dellaloro maturazione economica
utili su cambi non realizzati
plusvalenze rateizzabili per piu di 3 esercizi in 5 anni
fondi svcalutazione crediti
Collocazione in bilancio voce 20 e contropartita in b2 fondo imposte differite
Differenza temporanee deducibili passività (anticipate)
Quello che é di competenza di quest anno non lo deduco tutto quest'anno ma parte in sercizi
successivi
Oggi pafo quindi piu imposte di quelle di competenza ma negli esercizi successivi ne andro a
pagare di meno.
Compensi degli amministratori legati all'uscita monetaria
costi con deducibilita parziale differita ad es spese di manutenzione
Costi a deducibilita differita
Accantonamenti+ammortamenti+manutenzioni eccedenti i limiti di legge e da ultimo compensi di
amministratori maturati ma non pagati.
IAS immobili , impanti e macchinari
Rilevazione come alemento attivo se
i benefici economici futuri sono probabili
costo determinabile attendibilmente
Metodi di rilevazione
Aggregazione elementi non individualmente significativi
Pezzi di ricambio : al costo quando si utilizzano
Macchinari a disposizione Macchine a SP
Aggregazioni di imprese ias 22
Acquisizione: si rileva in SP attivita e passivita +. g