Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA AZIENDALE E METODOLOGIE
- AZIENDA E ATTIVITA' ECONOMICA
- IL CIRCUITO DELLA PRODUZIONE
- COSTI DI ACQUISTO E RICAVI DI VENDITA
- I FATTORI PRODUTTIVI
- I FINANZIAMENTI
- I finanziamenti di terzi.
- Il capitale di proprietà.
- IL FABBISOGNO FINANZIARIO
- RIEPILOGO
- EQUILIBRIO
- Equilibrio economico.
- Equilibrio finanziario.
- LA CONTABILITA' GENERALE
- Saldo di un conto.
- Analisi della variazioni.
- Permutazioni finanziarie, miste ed economiche.
- ESERCIZI DI ESEMPIO
- ESERCIZI SU FABBISOGNO FINANZIARIO
- PROSPETTO DEL REDDITO E DEL CAPITALE
- IL PROSPETTO
- ESERCIZI DI ESEMPIO
Azienda e Attivita' Economica
Le persone perseguono molteplici fini:
- suscitano bisogni
- per soddisfarli si svolgono attivita'
I mezzi che utilizziamo per soddisfare i bisogni devono essere organizzati.
L'azienda e' un istituto economico unitario e durettore
costituito da un complesso di persone e di beni
economici e diretto al soddisfacimento di bisogni umani.
L'azienda, in un istito di tale fine, svolge processi di
acquisizione, di produzione e di consumo e scambio
continuamente coordinati in un sistema organizzato.
unitario: l'azienda e' inscindibile
durettore: destinato a durare nel tempo.
Caratteristiche
- complesso di beni soddisfazione coordinazione
- e persone di bisogni economica
In funzione del fine distinguiamo
Aziende di Erogazione
- soddisfano i bisogni
- senza fine di lucro (stato)
Aziende di Produzione
- fine di lucro (imprese)
- produzione diretta
- produzione indiretta
- produzione servizi
TRASFORMAZIONE
Il ciclo di trasformazione si conclude con l'ottenimento di prodotti finiti che possono essere collocati sul mercato ad un certo prezzo di vendita.
VENDITA
I prodotti, previa analisi del mercato, viene collocato per la vendita. La vendita è un'operazione che può essere vista secondo tre aspetti:
- MONETARIO: entrata di denaro
- ECONOMICO: recupero di ricchezza
- FINANZIARIO: crediti di funzionamento
ENTRATE/USCITE DI DENARO
aspetto monetario
AUMENTO/DIMINUZIONE CAPITALE
aspetto economico
(variazione di ricchezza)
FINANZIAMENTI CONCESSI A TERZI
d'impresa può concedere a terzi soggetti le proprie disponibilità di denaro a tempo determinato. La remunerazione dei finanziamenti concessi è data dagli interessi attivi,
beneficio dell'operazione
DEBITI/CREDITI DI
FUNZIONAMENTO
DEBITI/CREDITI DI
FINANZIAMENTO
sostituiscono
entrate/uscite
di denaro
Equilibrio finanziario
L'equilibrio finanziario si definisce come la capacità dell'impresa di mantenere in equilibrio le sue entrate ed uscite.
Esso è conseguenza di altri due cicli della gestione
Equilibrio finanziario
- Ciclo finanziario guarda alla dinamica tra crediti e debiti.
- Ciclo monetario guarda alla dinamica tra entrate e uscite monetarie.
Si ha equilibrio quando:
- Entrate finanziarie > Uscite finanziarie
- Entrate monetarie > Uscite monetarie
Equilibrio finanziario
PERMUTAZIONI FINANZIARIE
- + CREDITI FINANZIAMENTO (Circuito finanz. concessori) ← USCITE FINANZ.
- ENTRATE FINANZIARIE → + DEBITI FINANZIATO (Circuito finanz. ottenuto e partito)
- ENTRATE FINANZIARIE ↔ USCITE FINANZ.
Si tratta di variazioni finanziarie che misurano altre variazioni finanziarie. Oppure variazioni finanziarie che si compensano.
PERMUTAZIONI MISTE
- + DEBITI DI FINANZIAMENTO → USCITE FINANZIARIE
- COSTO ACQUISTO DEL DENARO (Interessi passivi) → USCITE FINANZIARIE
- ENTRATE FINANZIARIE → - CREDITI FINANZIAMENTO
- RICAVO PER LA CONCESSIONE DI DISPONIBILITÀ (Interessi attivi)
PERMUTAZIONI ECONOMICHE
- Apporti e rimborsi di capitale proprio in natura.
- Determinazione congiunta di costi e ricavi.
4) 31/02/14 si acquistano impianti (FER) per € 10.000. Regolamento: € 2.000 in contanti ed il resto ottenendo una dilazione di pagamento.
VE - COSTO USCI.... FINANZIARIA
ACQUISTO FER € 10.000
VFP - Cassa € 2000
VFP + Debiti funzionem € 8000
31/03/14 La EOAR S.R.L. concede un finanziamento della durata di 6 mesi per € 500.000 d'interesse annuo é del 10%. Alla scadenze l'azienda restituisce il pastito con gli interesie.
03/03/14
ENTRATA FINANZ VFA + CREDITI FIN.TO € 500.000
USCITA FINANZIARIA VFP - PASSA € 500.000
NOTA BENE:
- È sempre un'entrata o un'uscita di denaro che misura l’accensione di debiti e crediti.
USCITA/ENTRATA DENARO : valori misuratori
CREDITI/DEBITI : valori misurati
03/09/14
ENTRATA FIN. VFA + Cassa € 525.000
VFP - CREDITI 500.000 VEP Vint. ATTIVI 25.000
FATTORI - FABBIS. COMPLESSIVO - ATTI DI SCAMBIO - FABBISOGNO RESIDUALE
FFR - 1000 - 1 - 1000
FFS - 2400 - 12 - 200
- 3400 - 13 - 1200
Acquisto FFS 12 volte in un anno
Vendite FFS 12 volte in un anno
12 = atti di scambio
N.B. ATTO DI SCAMBIO = n volte che
l'investimento ritorna in forme
liquide attraverso le vendite
FABISOGNO FINANZIARIO
Ipotesi inizio attività:
- FFB 3000 € (vite 5 anni)
- FFS 200 € inizio ogni bimestre
- Vendite € 1000 fine ogni bimestre
FFS: acquisti 6 volte in 12 mesi Vendite: 6 volte in 12 mesi
4|01 4|02 4|03 4|04 4|05
- FFB 3000
- FFS 200
- 200
- 2000 vendite
(recupero incassi con le vendite)
Il capitale inizia a trasformare inevitabilmente in costi e ricavi che si susseguono nel fluire della gestione e con essi formano un periodo.
Stabilire dove inizia il capitale e dove comincia il reddito è operazione effettuata utilizzando alcune convenzioni.
METODOLOGIA
Quella più utilizzata per calcolare il reddito è la differenza tra i costi sostenuti ed i ricavi effettivamente conseguiti espressione del periodo preso in considerazione cioè l'esercizio amministrativo.
METODOLOGIA DEL CALCOLO DELLA COMPETENZA ECONOMICA
d'impresa/azienda è osservata dal punto di vista dei servizi svolti o richiesti. Quindi intendiamo il:
COSTO come quantificazione numerica del sacrificio economico sostenuto per acquisire servizi
RICAVO come ricchezze ottenute dalla cessione di servizi e beni
OSSERVIAMO PIÙ DA VICINO
COSTI:
sostenuti per l'acquisto di servizi effettivamente utilizzati nell'esercizio → COSTI DI COMPETENZA
sostenuti per acquisire servizi che non sono stati utilizzati e mai lo saranno, quindi non si trasformano in ricavi (deperimento merci) → COSTI DI COMPETENZA
sostenuti per acquisire servizi che non abbiamo utilizzato nell'esercizio ma saranno utilizzabili dall'esercizio futuro → COSTI SOSPESI