Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Appunti di tecnica professionale Pag. 1 Appunti di tecnica professionale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di tecnica professionale Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CESSIONE DEL RAMO DI AZIENDA

Qual è la forma migliore per trasferire il business? Scissione, trasferimento, cessione,…?

Qual è il percorso più idoneo per raggiungere l’obiettivo?

NORME DI RIFERIMENTO

- Artt. 2555-2562 c.c. – cessione del ramo di azienda

- Artt. 58, 86 TUIR –

- Art 14 del decreto legislativo 472 del 1997 – tema della responsabilità

La cessione si realizza con un contratto. Come redigere un contratto di cessione ?

È un contratto giuridicamente di compravendita disciplinato dall’art 2555 c.c.

Oggetto specifico: l’azienda art 2555 - “L’azienda è il complesso di beni organizzati

dall’imprenditore per l’esercizio di impresa”.

È l’oggetto del contratto con le conseguenze giuridiche, contabili, fiscali e giuris-lavoristiche.

La redazione dell’atto di cessione (art 2556 c.c)

- redatto in forma pubblica o per scrittura privata autenticata dal notaio;

- deposito entro 30 gg dell’atto di cessione presso il registro delle imprese.

- Comunicazione al questore della generalità dei contraenti, del prezzo pattuito e dei

dati identificativi dell’azienda. (entro il mese successivo alla vendita).

Obblighi introdotti con l’art 6 della legge 12.8.1993, n.310.

Oltre le attività e passività iscritte in bilancio, ci sono una serie di contratti che fanno parte del

ramo di azienda (es : contratto di affitto dei muri, contratti di assicurazione,…).

Il divieto di concorrenza (art 2557 c.c) – per l’alienante, per un periodo di 5 anni.

La successione nei contratti (art 2558 c.c)

L’ acquirente subentra nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda stessa, che non

abbiano carattere personale.

Salvo diverso patto- vuol dire che ci sono deroghe.

Diritto di recesso del terzo contraente per:

giusta causa;

Ø libera scelta nei tre mesi successivi alla cessione.

Ø

I crediti pregressi (art 2559 c.c)

Il subentrante diventa il titolare dei rapporti di credito a partire dal momento dell’iscrizione

del trasferimento nel registro delle imprese.

Tuttavia il debitore ceduto è “liberato se paga in buona fede all’ alienante.

Se inserisco nel ramo dei crediti che non sono elemento costitutivo del ramo di azienda, ho un

effetto sul prezzo e una gestione e onere, rischio a poi incassarli. Mentre per il venditore si

tratta di monetizzare subito quei crediti senza dover ricorrere ai debitori.

I debiti dell’azienda ceduta (art 2560 c.c.)

Tanti più debiti tasso, tanti più debiti riduco nel prezzo.

L’alienante non è liberato se non risulta che i creditori abbiano rinunciato. Il subentro

dell’acquirente dell’azienda mediante accollo dei debiti richiede il preventivo consenso del

creditore .

I debiti di lavoro dipendente (art 2559 c.c.)

Il contratto di lavoro continua con l’acquirente.

L’ acquirente è obbligato in solido con l’alienante per tutti i crediti che il dipendente aveva al

momento della cessione.

I debiti tributari (art 14 D.Lgs n 472/1997)

Vera e propria Responsabilità solidale.

LA CONTABILIZZAZIONE

1)scritture del cedente

Il contratto di cessione del ramo di azienda è un contratto attraverso il quale interviene una

compravendita, un’acquirente e un cedente e riguarda l’oggetto ramo di azienda o azienda.

Nel momento in cui vendo un‘azienda dismetto tutti gli elementi contabilmente rilevanti

dell’azienda. Il prezzo di cessione meno sommatoria degli elementi attivi e passivi ceduti a

valori contabili (uguale) PLUSVALENZA CONTABILE DI CESSIONE. L’avviamento coincide

spesso con la plusvalenza che si viene a generare.

Storno delle attività e passività cedute con la rilevazione dell’eventuale plusvalenza di

cessione. Lo scarico della contabilità delle attività e passività cedute si effettua a valori

contabili. Dall’ altra parte l’acquirente caricherà nella sua contabilità gli elementi che

costituiscono il ramo di azienda sui valori correnti.

2) scritture dell’ acquirente o del cessionario.

Nel caso di acquisto e contestuale inizio dell’attività imprenditoriale: scritture di costituzione.

Altrimenti, recepimento in contabilità delle attività e passività relative all’azienda acquistata

rilevando, come contropartita, l’uscita finanziaria o il debito.

Il valore delle attività o passività sarà quello desunto dallo stato patrimoniale di cessione, a

valori correnti.

Possibile avviamento, da ammortizzare.

LE FASI CONTRATTUALI

Il processo di acquisizione, generalmente, si svolge lungo le seguenti fasi:

- lettera di confidenzialità;

- accesso alla documentazione del cedente;

- valutazione del capitale economico;

- identificazione del prezzo;

- negoziazione;

- lettera di intenti;

- due diligence;

- contratto preliminare;

- contratto di cessione (closing);

- controlli successivi e conguagli prezzo; se nel mio contratto metto condizioni per cui al

verificarsi di eventi c’è un conguaglio prezzo.

TECNICA 20/11/2015

LA CESSIONE D’AZIENDA

ASPETTI FISCALI

C’è una fiscalità ai fini IRES, ai fini delle imposte dirette. Se conseguo una plusvalenza, su

quella plusvalenza devo pagare le tasse IRES: Art 58 (soc individuali e soc. di persone)e 86

TUIR (soc di capitali).

Il problema fiscale sulla rilevanza della plusvalenza riguarda il venditore o anche l’acquirente?

Riguarda il venditore e anche il venditore ai fini delle imposte dirette un suo calcolo di

convenienza lo deve fare, perché in prospettiva lui quello che paga in termini di beni singoli

che costituiscono il ramo di azienda, in termini di ramo di azienda che riconosce, al momento

in cui fa le proiezioni future sono costi fiscalmente rilevanti.

Nel conferimento la conferitaria deve sapere che quei maggiori valori che prende in carico a

fini fiscali è come se non ci fossero. Se è neutra è come se non ci fossero. Se voglio fare una mia

proiezione futura, quando calcolo le imposte dell’ es futuro devo sapere che quei beni

trasferiti per effetto della cessione sono un maggiore costo fiscale (fiscalmente deducibili). I

beni trasferiti nel processo di trasferimento a valori correnti non vengono riconosciuti ai fini

fiscali, e quindi nel mio business plan non posso considerare quei plusvalori come beni

ammortizzabili.

La plusvalenza da cessione di ramo di azienda per il cedente è componente ordinaria o

straordinaria ? straordinaria. Ai fini IRAP non è soggetta perché la legge dice che (art 11) la

base imponibile è composta da componenti di reddito A – B (gestione ordinaria). È la corretta

applicazione dei principi contabili che mi porta a sostenere un domani che quella componente

straordinaria non entra nella base imponibile IRAP.

La cessione di azienda è operazione fuori dal campo IVA, perché i presupposti impositivi

dell’iva sono la cessione dei beni e le prestazioni di servizio. (Art 2 comma 3 lettera b).

Necessaria la forma pubblica o scrittura privata con firma autenticata dal notaio.

Imposta di registro: Imposta proporzionale di registro sul valore complessivo dei beni, al

netto di passività e incrementato del valore dell’avviamento.

Obbligo di registrazione per data certa e valore legale. Il prezzo di cessione del ramo di

azienda è soggetto a imposta di registro pari al 3%. Chi la paga? Da un punto di vista civilistico

comanda il contratto (viene definito nel contratto). Secondo gli usi e costumi l’imposta di

registro la paga l’acquirente. La legge fiscale dice che la può pagare chi vuole ma venditore e

acquirente sono solidali: un domani in caso di contestazione rispondono del mancato

pagamento tutti e due.

Il contratto di cessione di ramo di azienda ha un rischio fiscale. Giudizio di congruità della

agenzia delle entrate sul valore del ramo di azienda.

Il rischio è il giudizio di congruità. Quindi l’esigenza professionale è di disciplinare anche

come ci comportiamo nell’eventualità che questo fatto accada e che di fronte

all’amministrazione finanziaria ci vede solidamente responsabili.

Il problema di fondo è che se è un ramo di azienda devo identificarlo correttamente a partire

dai profili aziendalistici, a partire da una descrizione del contratto che sia puntuale, a partire

dal fatto che sia in grado di documentare che quella sia un azienda e arrivando a gestire il

rischio fiscale che ne consegue.

La fiscalità deve essere gestita e valutata in termini di rischi da gestire e disciplinare le

responsabilità conseguenti, perché di fronte al fisco le responsabilità sono solidali.

In un decreto rubricato “sanzioni” , c’è questo passaggio fondamentale per il professionista

che prima di stipulare un contratto di cessione di ramo di azienda, deve leggere.

Io acquirente ho una responsabilità solidale anche per i debiti pregressi col cedente, io

professionista dell’acquirente ho gli strumenti per verificare a quanto ammonta questo

rischio.

Nel contratto io professionista chiedo che prima di andare dal notaio sia prodotto il certificato

da allegare al contratto che indica il grado di responsabilità, quindi il grado di rischio che

l’acquirente subisce.

TECNICA 25/11/2015

CLAUSOLE CONTRATTUALI

Non esiste un contratto standard : le clausole dipendono dalle situazioni contingenti e/o

particolari attinenti le parti. Forma libera.

Ci sono una serie di condizioni e garanzie (representations and warranties), che l’acquirente

chiede che vengano messe nel contratto. Non è la dichiarazione dell’ovvio (es dichiaro di aver

pagato le imposte, …).

Queste dichiarazioni e garanzie si agganciano alla clausola di indennizzo in quanto il diritto ad

un indennizzo si verifica allorché emergano situazioni non corrispondenti a quanto

dichiarato.

Es: Io ti dichiaro che la licenza per la proiezione al pubblico esiste, è questa, ti chiedo di

garantire la correttezza, l’esistenza della licenza, ma se poi un domani per motivi

imprevedibili questa licenza venisse revocata sicuramente quell’azienda perde valore/può

venire anche meno il concetto di azienda.

Una serie di dichiarazioni che apparentemente sembrerebbero insignificanti hanno il senso

giuridico di collegarsi agli indennizzi.

Obbligazioni delle parti per il periodo necessario al trasferimento (covenants): impegni delle

parti in un predeterminato periodo che si estrinsecano in obbligazioni “di fare e di non fare”.

Condizioni sospensive: subordinare l’efficacia del contratto al verificarsi di eventi successivi.

Siccome non mi basta la licenza a

Dettagli
A.A. 2015-2016
73 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pierfontanella01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Dalla Sega Franco.