I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Catturi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Economia aziendale completo. Sono degli appunti integrati con le lezioni e il manuale di testo proprio per questo permettono di superare l’esame con estrema facilità senza alcun tipo di difficoltà.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Celotti

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Project work: Sustainability Manufacturing. I diversi tipi di prodotti: A. Spazzolini da denti in bambù: Una soluzione semplice e sostenibile rispetto agli spazzolini in plastica, che riduce la plastica nei rifiuti. Gli spazzolini da denti in bambù rappresentano una soluzione semplice e sostenibile rispetto a quelli in plastica, principalmente per i seguenti motivi: 1. **Materiale ecologico**: Il manico in bambù è biodegradabile, il che significa che può decomporsi naturalmente nel tempo, riducendo l'impatto ambientale rispetto agli spazzolini in plastica, che possono impiegare centinaia di anni per degradarsi. 2. **Riduzione dei rifiuti plastici**: Gli spazzolini in plastica generano una quantità significativa di rifiuti, poiché devono essere sostituiti frequentemente. Usare il bambù aiuta a ridurre il volume di plastica che finisce nelle discariche o negli oceani. 3. **Sostenibilità del bambù**: Il bambù è una risorsa rinnovabile, che cresce rapidamente senza l'uso di pesticidi o fertilizzanti. Ciò lo rende una scelta più sostenibile rispetto alla plastica derivata dal petrolio. 4. **Funzionalità comparabile**: Gli spazzolini in bambù offrono le stesse prestazioni di pulizia dentale degli spazzolini in plastica, con setole morbide o medie simili, a seconda delle preferenze personali. Adottare uno spazzolino in bambù è un piccolo passo che contribuisce a ridurre la quantità di plastica che produciamo e scartiamo quotidianamente. B. Matite e penne ecologiche: Penne realizzate con materiali riciclati o matite che possono essere piantate (dotate di semi nell'estremità), per ridurre il consumo di plastica e carta. Forniture da ufficio ecologiche: Penne, matite e quaderni realizzati con materiali riciclati o sostenibili sono utilizzati quotidianamente da studenti e lavoratori. C. Rasoi di sicurezza riutilizzabili: Utilizzati quotidianamente per la rasatura, i rasoi di sicurezza con lame intercambiabili riducono i rifiuti generati dai rasoi usa e getta.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Bonollo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale del corso di laurea in economia dell'università di Genova presi dal sottoscritto. Da prendere come un aiuto e da non sostituire con gli appunti personali presi a lezione.
...continua
Nel contesto di un’economia globalizzata e altamente digitalizzata, la rendicontazione aziendale ha attraversato trasformazioni radicali e profonde. Questa tesi esplora come l'innovazione tecnologica, con un focus particolare sul bilancio in formato XBRL (eXtensible Business Reporting Language), stia ridefinendo le pratiche contabili tradizionali. Analizzando l'implementazione di XBRL, lo studio evidenzia come questo formato elettronico migliori la trasparenza e la comparabilità dei bilanci tra diverse entità e giurisdizioni. Grazie alla sua capacità di standardizzare e automatizzare i dati finanziari, contribuisce a ridurre i rischi di errore e omissione, migliorando così l'affidabilità e la precisione delle comunicazioni contabili. L’analisi si estende inoltre all’integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain, che, in sinergia con XBRL, introducono paradigmi operativi innovativi. Queste tecnologie avanzate permettono una verifica e un monitoraggio in tempo reale delle transazioni finanziarie, migliorando l’affidabilità della rendicontazione e rendendo il processo di revisione contabile più rigoroso e tempestivo. In conclusione, la tesi evidenzia come l'adozione del formato XBRL rappresenti non solo un’opportunità per affinare il coordinamento delle informazioni contabili, ma anche una tappa cruciale verso una rendicontazione globale più trasparente e integrata. La ricerca sottolinea la necessità per le imprese di adottare prontamente queste tecnologie all’avanguardia per mantenere la competitività e soddisfare le crescenti esigenze normative a livello internazionale. In questo contesto, l’XBRL e le tecnologie emergenti offrono strumenti indispensabili per affrontare le sfide del panorama finanziario moderno.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Devalle

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Qua di seguito troverete gli appunti dell'esercitazione fatta in aula in particolare la sua correzione di Economia aziendale. Le esercitazione venivano svolte ai fini della preparazione all'esame finale della materia indicata.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Bartocci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale sull'azienda, società, funzioni dell'impresa, capitale proprio e di credito, bilancio, reddito, impieghi e fattori della produzione, condizioni di equilibrio, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi contabili internazionali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Busso

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Principi contabili IFRS - mappe concettuali e focus degli argomenti principali. Il corso è dato dalla professoressa Busso e sono stati riscritti tutti gli argomenti tratti in aula durante il semestre.
...continua

Esame Pianificazione e controllo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Bernardi

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi durante il corso semestrale di Pianificazione e controllo di gestione. Gli appunti includono le spiegazioni della professoressa e l'affrontare dei casi concreti in aula durante il corso oggetto di esame.
...continua

Esame Bilancio ifrs

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Busso

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di tutte le lezioni affrontate durante il corso di Bilancio ifrs con i casi oggetto di esame e lavori di gruppo. Gli appunti sono suddivisi per macroargomenti e prove di esame al fine della prova finale. Vi sono esempi all'interno.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Economia aziendale, col il quale è stato superato l'esame senza problemi. Gli appunti comprendono solo la prima parte del corso della facoltà di economia dell'anno accademico 2020-2021.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del corso di economia aziendale all'università Cattolica di Milano. Gli appunti comprendono solo la seconda parte del corso della facoltà di economia dell'anno accademico 2020-2021.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Schemi e mappe di Economia aziendale ricavati dalle slide fornite per l'esame da 9 crediti del corso di laurea Start-up d'Impresa e Modelli di Business redatti per lo svolgimento dell'esame con data riprogrammata.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale, prof Paola Paoloni del corso scienze aziendali della facoltà di economia dell'università Sapienza in via del Castro laurenziano (RM); gli appunti sono parziali di qualche lezione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti, schemi e mappe concettuali, in particolare modulo quattro degli appunti di Economia aziendale. dovrebbe essere presente qualche esercizio all'interno per esercitarvi al meglio. Grazie ancora.
...continua

Esame Economia aziendale 2

Facoltà Economia

Panieri
Ciao, ecco i miei appunti, schemi ed approfondimenti riguardo la parte contabile dell'esame di Economia aziendale e, nel caso, anche ragioneria per alcuni. Sono per lo più esercitazioni e chiarimenti della materia.
...continua

Esame Analisi di bilancio e analisi dei costi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Gigli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
L'analisi di bilancio CLAMM (Controllo di Gestione e Analisi dei Margini Manageriali) dell'Università di Bologna approfondisce tecniche per valutare la salute finanziaria aziendale, utili a decisioni strategiche.
...continua

Esame Analisi di bilancio e analisi dei costi

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Tieghi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
L'analisi dei costi CLAMM (Costruzione del Layout e Analisi dei Modelli di Marketing) dell'Università di Bologna studia le tecniche di valutazione dei costi aziendali per migliorare l'efficienza economica.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Leoni

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Economia aziendale frazionamento B università degli studi di Genova. Appunti integrati con le slide fornite a lezione. Appunti riguardanti solo il modulo 6 del programma. Esame superato.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
Tesi sul Made in Italy. Definizione del Made in Italy (settori di arredamento, abbigliamento ecc) Le origini del “Made in Italy” dall' ottocento ad oggi. La geografia del Made in Italy. L’attività esportativa in Italia e all'estero.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti per Economia aziendale con la professoressa Lara Tarquino, del anno accademico 2023/2024. L'appunto va dalla proposizione base dell’Economia Aziendale, fino al capitale e il reddito, non ci sono gli esercizi pratici.
...continua