Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti Economia aziendale  Pag. 1 Appunti Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale  Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO:

-bene A, supponiamo che la nostra azienda abbia il diritto di proprietà e il diritto all uso.

fl fi fl fl fi

-Bene B, di cui L azienda ha il diritto di proprietà ma non ha il diritto all uso.:azienda si è

impegnata a fare usare il bene di tua proprietà agli altri, quindi nasce per l’azienda un

obbligo , quello di far utilizzare a terzi un bene di nostra proprietà.(dare un appartamento

che ti appartiene in af tto), cede il diritto all uso e gli rimane solo il diritto di proprietà

perché non lo può utilizzare quel bene .

-Bene C : L azienda ha il diritto all uso ma non di proprietaria perché L’ ha data in af tto.

La proprietà di bene è di terzi.

Diritto economico:diritto di godere ai servizi, i diritti economici sostituiscono beni di cui

l’azienda non ha la proprietà, ma di cui può usufruire

obbligo economico: obbligo di far godere a terzi i servizi del bene di nostra proprietà. i

debiti economici sostituiscono una diminuzione del valore dei beni di proprietà che sarà

goduto da terzi in un futuro più o meno meno prossimo.

Tutto questo è stock economico, l’azienda ha il dovere di far godere a terzi i servizi

provenienti da beni di proprietà, perché L ha ceduto quel diritto.

Il patrimonio aziendale non è fatto solo di diritti ma anche di obblighi economici perché

economici ,perché si tratta di servizi. Impegni ad erogare servizi.

Tutto questo discorso vale anche per quanto si tratta dei beni immateriali.

Questo va a costituire il settore economico del patrimonio, costituito da stock economici,

diritti e obblighi di natura economica , devono essere beni materiali e immateriali e allo

stesso tempo obblighi che l azienda decide che vuole far godere ad altri. Gli stock

patrimoniale di natura economica reali sono i beni materiali e immateriali, diritti (o crediti)

economici e gli obblighi (o debiti) economici. Essi costituiscono il cosiddetto settore

economico.

Nel patrimonio nanziario dell’ azienda c’è anche la quasi moneta oltre che alla moneta

contante .

Quasi moneta: qualcosa che ancora non è moneta, che devo aspettare af nché si

materializzi.

Credito = aspettare per avere moneta, attesa della moneta. Il credito è un diritto a ricevere

denaro. Crediti nanziari.

Obblighi :cedere denaro=debiti nanziari.

Ce l ho disponibile ?moneta contabile, attendo per averla ? Credito.

Gli stock di natura economici si riferiscono a beni, o a obblighi di godere o cedere servizi.

Sono stock di natura nanziaria. Tutto questo è settore nanziario del patrimonio

Obblighi di natura nanziaria = debiti.

fi fi fi fi fi fi fi fi fi

Struttura qualitativa

Con lo studio della struttura qualitativa del patrimonio aziendale si intende indagare

sull’origine delle risorse nanziarie, di cui l’azienda può disporre per esercitare la propria

attività, e sulle loro diverse destinazioni.

Nello stato patrimoniale è perciò possibile distinguere le fonti da cui l’azienda ha attinto le

risorse e quali sono stati diversi impieghi. Gli economisti aziendali considerano le fonti

come i nanziamenti dell’azienda e gli impieghi come i suoi investimenti.

Beni materiali:

-A fecondità ripetuta(beni durevoli lento rigiro a utilizzo pluriennale)cedono il valore

incorporato oltre L anno a venire. Vanno a costituire il patrimonio durevole dell’ azienda.

Beni a fecondità ripetuta: vanno a costituire gli elementi di stock dell’ azienda del

patrimonio strutturale/patrimonio tecnico , sso o immobilizzato.

Se qualcosa è durevole, è un qualcosa che rimane nel tempo. Rimane presente nel tempo:

elementi che vanno a costituire il patrimonio sso, costante nella presenza.

Tutti i beni materiali a fecondità ripetuta sono stock del patrimonio immobilizzato, del

patrimonio sso:immobilizzazione materiale , tutti i beni materiali ad utilizzo pluriennale

che cedono il valore oltre L anno.

Nello stato patrimoniale l’aggregato che comprende questi elementi, che permangono in

azienda per un lungo periodo è denominato to immobilizzazioni materiali.

Beni profondità semplice: e veloce rigiro, a utilizzo annuale che sono in grado di muovere

e attivare la struttura del patrimonio. Tali beni rappresentano delle potenzialità di energia di

cui l’azienda potrà godere in un futuro più o meno prossimo. Nello stato patrimoniale i beni

a veloce rigiro si collocano nell’aggregato disponibilità economiche, con la

denominazione di rimanenze o stock o giacenze di magazzino.

Alcuni esempi: le materie prime non ancora passate alla lavorazione, le materie accessorie,

combustibili o lubri canti non ancora consumati.

Nella situazione patrimoniale dell’azienda si vede il futuro.

Patrimonio strumentale =costituito da tutti beni a fecondità ripetuta.

I diritti di natura economica che rappresentano delle potenzialità godere di servizi in un

futuro più o meno prossimo possono essere suddivisi in:

-Diritti o crediti economici di durata pluriennale conosciuti con la denominazione di

immobilizzazioni immateriali. Rientrano in questo aggregato per esempio i brevetti, marchi

di fabbrica le licenzio o le concessioni.

fi fi fi fi fi fi

ciò che è pluriennale é strutturale, fa parte del patrimonio strutturale. Tutto ciò che è oltre

L anno é struttura dell’azienda indipendentemente da bene materiale o immateriale.

Immobilizzazione economiche. Immobilizzazione immateriale.

( tutti ad utilizzo pluriennale, sono tutti beni sici che cedono il valore incorporato in un

arco di tempo pluriennale, oltre L anno).

Diritti al godimento di servizi anche essi hanno valenza pluriennale, oltre L anno ,perché

sennò non sarebbe patrimonio strutturale, immobilizzato.

-I diritti o crediti economici di durata annuale:

Non possono far parte del patrimonio immobilizzazione, faranno parte del patrimonio di

attivazione—>elementi del patrimonio disponibile—-> disponibilità economica.

Queste sono disponibilità economiche che si riferiscono a diritto di godimento di servizi che

i

io andrò a godere entro l’anno a esaurire quel diritto , questo si chiama : riscontri attivi,

diritti che ancora l’azienda vanta quando faccio la fotogra a del patrimonio , diritto che si

esaurirà però entro L anno a venire . Se fosse un diritto che si esaurisce in un anno

pluriennale sarebbe una mobilizzazione immateriale, e farebbe parte del patrimonio

strutturale.

Se un diritto si esaurisce entro L anno a venire non può essere struttura, quindi è

patrimonio di attivazione, quindi patrimonio disponibile.: riscontro attivi.

,

Patrimonio di attivazione, viene chiamato anche patrimonio disponibile c’è una

disponibilità immediata di questi elementi. disponibilità.

Vanno a costituire quella che noi chiamiamo Sono elementi di natura

stock economici. DISPONIBILITÀ ECONOMICA.

economica , In un certo momento l’azienda

può veri care che esista delle disponibilità economiche ovvero beni a fecondità semplice

che ancora l’azienda non ha utilizzato. E quando lo utilizzerà?Nell’anno a venire.

Si possono usare Entro l’anno a venire , disponibilità economiche .

Se non sono disponibilità economica , rientrano nel cassetto della fecondità immobili.

Beni non utilizzati vengono inseriti in un magazzino. Beni in Magazzino.

Beni a fecondità semplice—>disponibilità economica.

Bene e fecondità ripetuta—> magazzino.

Rimanenze in magazzino dette anche giacenze, scorte.

Rimanenze :beni materiali ,

riscontri attivi: beni immateriali

fi fi fi

Obblighi a apprestare servizi : L azienda è obbligata a rendere servizi. I beni si

fabbricano ma non si dirà mai fabbricare i servizi. I servizi si apprestano, si rendono , si

rende un servizio, si appresta un servizio. Le banche rendono servizi, apprestano servizi.

Obbligo oltre L anno che vengono chiamate rendite pluriennali, si tratta di una rendita

anticipata pluriennale perché ne gode di quella rendita il proprietario prima ancora di

effettuare il godimento del servizio .

Obbligo entro L anno, rendite annuale , riscontri passivo è la dizione di una situazione

aziendale che rappresenta l’obbligo che ha l’azienda ad apprestare un servizio , ma

quest’obbligo termina entro l’anno a venire.

Patrimonio nanziario: diritti/obblighi

Diritti: denaro contate , il quasi denaro ovvero i crediti.

Obblighi:crediti nanziari.

Tutti questi elementi sono stock nanziari o monetari.

Denaro contante o cassa : stock di natura nanziaria , fa parte del patrimonio nanziario.

Il patrimonio nanziario viene ritenuto come un fattore di attivazione per il patrimonio

strutturale. Senza risorse nanziare non si ha la possibilità di avere i beni che attivino la

struttura.

Il denaro è un patrimonio disponibile.

Aggregato delle disponibilità.

Disponibilità liquide : denaro disponibile.

Liquidità immediata.

Denaro cioè moneta immediatamente disponibile sotto la denominazione di cassa o

contanti, e i suoi sostituti come per esempio BOT ,saldi attivi, conto corrente. Essi

costituiscono l’aggregato delle disponibilità liquide o liquidità immediate.

Crediti nanziari: diritti dell’azienda a riscuotere del denaro da terzi in un futuro più o

meno prossimo.

I crediti nanziari si possono suddividere in

-esigibili,

-non esigibili( non è previsto il rimborso ,si tratta perciò di un prestito permanente cioè

durata illimitata ) rientra nell’aggregato delle immobilizzazioni nanziarie.

I crediti nanziari esigibili si suddividono in relazione al loro durata, cioè nell’ampiezza

dell’arco temporale entro il quale possono essere riscossi in:

,

-diritto a ricevere denaro—-> oltre L anno crediti che l azienda vanta e che saranno

recuperabili in un anno di tempo pluriennale, comunque oltre l’anno. Tali crediti come i

fi fi

fi fi fi fi fi fi fi fi fi

prestiti obbligazionari sottoscritti e i BTP (buoni del tesoro poliennali o pluriennali)

Rientrano nell’aggregato immobilizzazioni nanziarie .

Crediti che l azienda riscuoterà in un arco di tempo pluriennale.

-Crediti nanziari entro L anno.

La cui riscossione in denaro si manifesterà in un periodo amministrativo immediatamente

successivo a quello dell’analisi.

Tali crediti a breve termine come i crediti verso i clienti , cambiali attivi, rientrano

all’aggregato disponibilità nanziarie o liquidità differite ;in quest’ultimo aggregato

rientrano anche i ratei attivi(riguardano operazioni che si svilu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
77 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher likajmelani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Catturi Giuseppe.