Diritto di proprietà e uso dei beni aziendali
Supponiamo che la nostra azienda abbia il diritto di proprietà e il diritto all'uso. Un esempio potrebbe essere dare in affitto un appartamento che ti appartiene: cedi il diritto all'uso e ti rimane solo il diritto di proprietà perché non puoi utilizzare quel bene.
Bene A
L'azienda ha il diritto di proprietà e il diritto all'uso.
Bene B
L'azienda ha il diritto di proprietà ma non il diritto all'uso. L'azienda si è impegnata a fare usare il bene di sua proprietà agli altri, nascendo così un obbligo di far utilizzare a terzi un bene di nostra proprietà.
Bene C
L'azienda ha il diritto all'uso ma non di proprietà, poiché l'ha data in affitto. La proprietà del bene è di terzi.
Diritto ed obbligo economico
I diritti economici permettono di godere di servizi, sostituendo beni di cui l'azienda non ha la proprietà ma di cui può usufruire. L'obbligo economico è far godere a terzi i servizi di un bene di nostra proprietà, e i debiti economici rappresentano una diminuzione del valore dei beni di proprietà che sarà goduta da terzi in futuro.
Tutto questo costituisce uno stock economico, poiché l'azienda ha il dovere di far godere a terzi i servizi provenienti da beni di proprietà. Il patrimonio aziendale non è solo fatto di diritti, ma anche di obblighi economici riguardanti servizi.
Tutto questo discorso vale anche per i beni immateriali. La struttura economica del patrimonio è costituita da stock economici, diritti e obblighi di natura economica, includendo beni materiali e immateriali e obblighi che l'azienda decide di far godere ad altri.
Patrimonio aziendale
Patrimonio finanziario
Nel patrimonio finanziario dell'azienda è inclusa la quasi moneta oltre alla moneta contante.
Quasi moneta
La quasi moneta è qualcosa che ancora non è moneta, ma che si aspetta che si materializzi. Il credito rappresenta l'attesa di ricevere denaro, essendo un diritto a ricevere denaro.
Obblighi
Si riferiscono alla cessione di denaro, ovvero debiti finanziari. Moneta contabile rappresenta il denaro che si attende di avere come credito.
Struttura qualitativa
La struttura qualitativa del patrimonio aziendale indaga sull'origine delle risorse finanziarie di cui l'azienda dispone per esercitare la propria attività, e sulle loro diverse destinazioni. Nello stato patrimoniale è possibile distinguere le fonti di finanziamento e i loro impieghi.
Beni materiali
I beni a fecondità ripetuta cedono il loro valore oltre l'anno a venire e costituiscono il patrimonio durevole dell'azienda. Questi beni sono parte del patrimonio immobilizzato e sono considerati stock.
Beni a fecondità semplice
A utilizzo annuale, in grado di muovere la struttura del patrimonio e rappresentare potenzialità energetiche future.
Diritti economici
Possono essere suddivisi in diritti o crediti economici di durata pluriennale e annuale. Questi ultimi non possono far parte del patrimonio immobilizzato, ma del patrimonio di attivazione.
Patrimonio di attivazione
Si tratta di disponibilità economiche immediate, che l'azienda può utilizzare entro l'anno.
Obblighi e rendite
Rendite pluriennali
Riguardano obblighi che durano oltre l'anno, dove il proprietario gode della rendita prima di effettuare il godimento del servizio.
Rendite annuali
Riscontri passivi che rappresentano l'obbligo dell'azienda di apprestare un servizio, esaurendosi entro l'anno a venire.
Patrimonio finanziario
Diritti e obblighi
Include denaro contante, quasi denaro (crediti) e obblighi come crediti finanziari. Questi elementi sono stock finanziari o monetari.
Disponibilità liquide
Comprendono denaro immediatamente disponibile, come BOT e saldi attivi, che fanno parte dell'aggregato delle disponibilità liquide.
Crediti finanziari
Diritti dell'azienda a riscuotere denaro da terzi in futuro, suddivisi in esigibili e non esigibili (prestiti permanenti).
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.