Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Approfondimenti di Contabilità Pag. 1 Approfondimenti di Contabilità Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Approfondimenti di Contabilità Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORME DI PAGAMENTO: LE CAMBIALI

cambiali attive in portafoglio a favore del fornitore

con rilascio di una cambiale passiva (accettazione di una tratta)

le cambiali attive o passive che siano hanno una scadenza

Per le passive:

 1. pagare l’effetto in contanti o banca

2. non pagare conseguenze

3. richiesta di rinnovare una parte o il totale delle cambiali (ho solo

100.000 su 160.000 arrivato a scadenza, chiedo di rinnovare la

dilazione parzialmente)

Se però chiedo di dilazionare il pagamento per altro tempo, io gli dovrò dare un

interesse, non è un favore ma un servizio da pagare. (Es: se gli devo 100.000 e

chiedo di dilazionare, gli dovrò 120.000)

La formula dell’interesse è I = (capitale depositato*tasso di interesse* tempo) /

(100 se in anni, 1200 se in mesi, 36000 se in giorni)

Dilazione parziale o totale si divida a sua volta in interessi posticipati o

anticipati, ovvero ti pago tutto insieme alla fine del tempo (debito + interessi)

oppure ti pago subito l’interesse e il debito lo pago a fine scadenza

Da un punto di vista contabile si possono distinguere 3 fasi:

INTERESSI ANTICIPATI CON RINNOVO TOTALE

1. Liquidazione dell’interesse, (calcolo degli interessi) (nasce il debito;

quindi, va in dare)

2. rinnovo della cambiale (chiudo quella vecchia e apro quella nuova,

muore e nasce un debito contemporaneamente, che sarà uguale in

quanto gli interessi sono anticipati)

3. Pagamento dell’interesse

Esempio: si ipotizzi il rinnovo totale di un effetto dal valore di 10.000 con una

nuova cambiale scadente a 6 mesi, gli interessi da corrispondersi in via

anticipata, sono calcolati al tasso del 12% annuo

I= 10.000 * 12 * 6 / 1200 = 600 euro di interesse

1 fase

Interessi passivi = 600 va in dare perché un costo

debiti verso fornitori = 600 in avere perché un debito

2 fase

Chiudo la vecchia meno debiti Apro la nuova nuovo debito

  

3 fase

Pagamento vs fornitori di 600 euri

Esempio 2

Rinnovo totale di un effetto passivo dal valore di 34.000 con una nuova

cambiale scadente tra 3 mesi, gli interessi da corrispondere in via posticipata

sono del 10%

Interessi = 34.000 * 10 * 90 (giorni) / 36.500 (anno civile) 838,36 euro

Wwefwefwef

Wefwefwef

Wefwef

Wefwf

Wefwf

Dettagli
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gianlucafarina14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Paoli Gloria.