I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Buonanno Milly

Esame Docimologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Sociologia della famiglia, di Pierpaolo Donati analizza i cambiamenti della famiglia nel tempo, esplorandone le forme, le dinamiche interne e il ruolo sociale, offrendo una visione sociologica delle sue trasformazioni nella modernità.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
Tesi sul Made in Italy. Definizione del Made in Italy (settori di arredamento, abbigliamento ecc) Le origini del “Made in Italy” dall' ottocento ad oggi. La geografia del Made in Italy. L’attività esportativa in Italia e all'estero.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Buonanno Milly: Psicologia dello sviluppo, Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura tedesca. Come tradurre i verbi modali, i nomi propri, le parole composte, quali sono le tecniche traduttive più utilizzate, linguaggio inclusivo comparato italiano-tedesco, i prefissi separabili e inseparabili. Focus su sfumature geografiche e particelle modali.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Definizioni, teoremi, dimostrazioni riguardanti i seguenti macroargomenti: cinematica del punto, dinamica del punto, lavoro, energia, momento, moti relativi, dinamica dei sistemi di punti materiali, dinamica del corpo rigido, urti, meccanica dei fluidi, termodinamica, 1° e 2° principio di termodinamica, entropia. Questi schemi sono l'unione tra gli appunti presi a lezione e il testo di riferimento.
...continua

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Definizioni, dimostrazioni, teoria di Teoria dei segnali. Argomenti: classificazione e definizione di segnale, proprietà elementari di segnali, segnali periodici tempo continuo (analisi armonica, serie di Fourier, criterio di Dirichlet, equazioni di analisi e s-intesi, spettri di ampiezza e fas), segnali aperiodici tempo continuo, teoremi trasfornata di fourier, trasformate di Fourier generalizzate (impulsiva o delta di dirac, grdaino, teorema di integrazione completo), periodicizzazione e formule di somma di poisson, digitalizzazione e campionamento dei segnali, condizioni di nyquist, trasformata Fourier per sequenze, trasformata inversa, conversione A/D, ricostruzione segnale, quantizzazione, trasformata z e inversa, sistemi discreti, causalità, stabilità, eq. alle differenze finite, connessione in serie e in // di LTI, risposta in frequenza, LTI non distorcente, progetto filtri FIR, trasformata discreta di Fourier, teorema di perseval.
...continua

Dal corso del Prof. M. Buonanno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di endocrinologia. L’importanza del sistema endocrino con focus sul controllo del peso corporeo. Obesità e disturbi del comportamento alimentare. Misure antropometriche e composizione corporea nell’inquadramento delle malattie metaboliche. Diabete: inquadramento e complicanze. Dislipidemie e Sindromi ipoglicemiche. Obesità e Diabete tipo 2. Quali interventi? Diabete tipo 1: quali interventi? Metabolismo Osseo e Equilibrio idrosalino.
...continua
Si analizzeranno le ragioni e le conseguenze dell'elezione diretta del sindaco introdotta in Italia, Germania, Austria, in alcuni comuni norvegesi e nella Grande Londra. Saranno presi in esame i casi della Francia e della Spagna, dove, di fatto, gli elettori scelgono i sindaci, nonché i casi del Belgio e della Danimarca dove le riforme sono soltanto progettate.
...continua
Appunti del corso "Sociologia della Comunicazione", "Mezzi di comunicazione e modernità", facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", Università degli studi di Firenze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Buonanno.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sugli altri modi di vedere la televisione: dalla massa alla nicchia, un'occhiata al flusso, sacre rappresentazioni e cerimonie televisive, l'ascesa del digitale, l'imperialismo culturale, la fiction straniera.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sulla comunicazione e cosmopolitismo responsabile: comunicazione come risorsa globale, Dominique Schnapper, il concetto di svolta comunicativa, rivoluzione comunicativa e svolta, l'abuso di parola, masse o individui.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sulla breve storia sociale della comunicazione: stampa e modernità, stampa e politica, l'ottocento - un secolo in movimento, dalla fotografia al cinema, il giornale come primo media di massa, il cinema, la televisione.
...continua