vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI DI BILANCIO
Consiste nell'effettuare delle classificazioni dei prospetti e nel calcolo di indici, ovvero
valori percentuali che mettono in relazione due grandezze bilancio al fine di poter emettere
un giudizio sull'equilibrio economico e finanziario dell’impresa.
Attraverso l'analisi di bilancio si può:
- misurare la redditività dell’impresa
- Identificare le determinanti della redditività
- Confrontare la redditività di più aziende
- Misurare l'efficienza della gestione economica
Quindi comprendere le origini e le caratteristiche della redditività aziendale, possiamo
calcolare alcuni indici di bilancio, in cui rapporto e reddito netto o alcune configurazioni
intermedie rispetto ai mezzi che abbiamo utilizzato per produrlo.
Tali indici sono :
- indice di redditività netta ( ROE )
- Indice di redditività operativa ( ROI )
- Indice di redditività delle vendite ( ROS )
ROE
Indica:
- rapporto tra reddito netto e le fonti di finanziamento interne
- Quanta ricchezza crea l'impresa per ogni euro investito
- Gestione globale dell’azienda
- Capacità dell'impresa di remunerare il capitale proprio
ROE = Rn / PN
ROI
- Esprime la ricchezza creata dall'attività operativa caratteristica per ogni euro investito
nell'attività caratteristica
- Capacità dell'impresa di remunerare il capitale investito nell'attività caratteristica
- Prescinde dalla gestione finanziaria dei suoi riflessi economici
ROI = Ro / Kc
ROS
- Esprime quanta parte di ricavi riesco a salvaguardare
- quanto sono efficiente nella gestione dei costi
ROS = Ro / V
EQUILIBRIO FINANZIARIO
Capacità di fronteggiare anche nel breve termine le uscite monetarie ovvero i mezzi
finanziari esistono e sono adeguati per la qualità quantità tempi. Deve coesistere con
l'equilibrio economico e non lo può influenzare negativamente che la gestione finanziaria
deve avvenire senza danneggiare la continuità della gestione economica futura.
FABBISOGNO FINANZIARIO
Preso dal totale degli impieghi che l'azienda in corso che richiedono di essere finanziati. Le
fonti rappresentano le modalità con cui gli impieghi sono finanziati
Analisi della struttura di stato patrimoniale permette una veloce identificazione delle
modalità di copertura dei fabbisogni finanziari dell'impresa e la corrispondenza tra durata
dell'impiego e quella dei fonti.
ANALISI COSTI AZIENDALI
COSTO DI PRODUZIONE
esprime il costo dei processi di trasformazione dei prodotti , anche ammortamento. è
l’insieme dei costi di utilizzazione dei fattori impiegati in un dato processo produttivo o per
allestire un dato prodotto
ogni fattore condotte al costo di produzione in relazione e alla qualità impiegata nel
processo di trasformazione e al prezzo -> quantità consumata x prezzo d’acquisto
unitario
fini di calcolo :
- valutazione convenienza economica
- determinarne dei prezzi di vendita
- supporto per controllo efficenza
- programmazione e controllo
- valutazione rimanenze
i costi dei fattori che andranno a comporre il costo di produzione vengono classificati
secondo 2 criteri :
- variabilità
- modalità di attribuzione all’oggetto di calcolo
VARIABILITà
si basa sulla quantità prodotta
- costi fissi -> non variano al variare dei volumi di produzione allestita
(ammortamento ,affitto )
- costi variabili -> variano al variare del volume riproduzione ( m.prime )
- costi semi-variabili -> presentano una parte fissa e una variabile (utenze )
COSTI FISSI
sono :
- fattori strutturali
- attività amministrative , finanza eccc
COSTI VARIABILI
sono variabili per la qualità di produzione in aumento , se produzione aumenta , aumenta
anche il costo
COSTI SEMI-VARIABILI
presentano una parte fisa , sostenuta a prescindere e una variabili crollata al volume di
produzione
COSTI TOTALI
Sono tutti i costi che si sostengono per la produzione di un determinato prodotto, quindi
sono una somma di costi variabili e costi fissi.