I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Appunti per l'esame di Diritto Penale del professor Spangher sui fascicoli del processo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione, il fascicolo processuale nella storia dei sistemi "misti", il contenuto del fascicolo per il dibattimento, la crisi del sistema del doppio fascicolo, gli accordi sul contenuto del fascicolo.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Spangher sui presupposti del sistema sanzionatorio vigente. Parlare di sanzione penale equivale ad evocare l'idea di un castigo inflitto all'autore di un fatto illecito; oggi il concetto di sanzione si estende sino alla misura di sicurezza.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Fiorella sui seguenti argomenti: i reati contro l'ordine pubblico, l'istigazione a delinquere, l'apologia di delitti, l'istigazione a disobbedire alle leggi, l'istigazione all'odio fra le classi sociali.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: i caratteri della regola giuridica, la regola giuridica penale, la sanzione, la regola penale, la norma come comando imperativo, la norma come giudizio ipotetico, la personalità della responsabilità penale.
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani riguardanti il reato circostanziato. Le circostanze sono quegli elementi di fatto o di diritto che consentono di irrogare la pena, tenendo conto di chi è il reo e di cosa è stato il reato, ma che non fanno parte della struttura del reato secondo la fattispecie delineata dalla norma penale incriminatrice.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: il reato nel sistema degli illeciti, il concetto di reato varia a seconda delle scienze che studiano la delinquenza, le scienze criminalistiche (antropologia, sociologia e psicologia criminali, medicina legale) che si occupano del reato.
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: la coscienza e la volontà nell'azione, l'omissione, il dolo, la colpa e la preterintenzione, il piano sistematico, il piano dell'analisi strutturale, i criteri di accertamento.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: il sistema italiano delle sanzioni criminali, la pena legale, la prassi applicativa, le sanzioni penali, i Codici e la Costituzione, le fonti del diritto scritte e gerarchicamente organizzate.
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: i reati contro la persona, l'omicidio, il comportamento doloso o colposo, la tutela della vita umana, il fatto con premeditazione, l'omicidio del consenziente.
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sui seguenti argomenti: la divergenza voluto, il fatto voluto, il fatto realizzato, il reato putativo, il modello misto oggettivo-soggettivo,l'errore di fatto, il reato circostanziato.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Trapani sulla parte relativa ai reati contro la vita e l'incolumità personale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'omicidio in generale, l'oggetto materiale, l'uomo diverso dall'agente, il fatto materiale, la condotta umana.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti l'esame di Diritto Penale del prof. De martino riguardanti giudizio direttissimo, giudizio immediato, Giudizio per decreto, sospensione condizionale della pena, circostanze del reato, nuovo reato e' della stessa indole, Senato e altro ancora.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I delitti contro la vita e l’incolumità personale, I delitti di omicidio, Omicidio doloso, Circostanze aggravanti dell’omicidio doloso, Omicidio colposo, Omicidio preterintenzionale, ecc.
...continua
Appunti di Procedura penaleImpugnazione incidentale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cause scindibili e inscindibili, unitarietà soggettiva e oggettiva delle impugnazioni, Differenza tra impugnazione di cause inscindibili e scindibili, ecc.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Fiorella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i reati contro l’ordine pubblico (titolo V del codice penale), la pubblica istigazione a violare le leggi, l'apologia di delitti, l'associazione a delinquere (analogia con il concorso di persone nel reato, circostanze aggravanti speciali, assistenza agli associati), l'associazione di tipo mafioso (forza intimidatrice, concorso esterno in associazione mafiosa e sanzioni), la pubblica intimidazione, i reati contro la Pubblica Amministrazione.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Riassunti per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Il file contiene la sintesi dei concetti più importanti del testo, tra i quali: i quattro principi del diritto penale moderno (principio di legalità, di materialità, di offensività e di soggettività), leggi ordinarie e decreti legge, il principio di tassatività, i fatti concomitanti, l’analisi del reato (teoria della tripartizione, teoria della bipartizione), le cause di esclusione della consapevolezza.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Bartone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Bartone. Si descrivono tutte le caratteristiche e le regole del diritto penale, della norma e del reato. Si analizza inoltre la scienza giuridica, il Codice Zanardelli del 1889 e il Codice Rocco del 1930. Vi sono anche un approfondimento della sentenza 313/1990, delle pene e della loro funzione rieducativa.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro adottato Diritto Penale: parte generale, Mantovani del libro di Mantovani per l'esame di Diritto penale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di legalità, il reato, la riserva di legge, la legalità, il principio di tassatività, il principio di irretroattività, il principio di materialità, il rapporto di causalità, il principio di offensività.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto penale sul diritto penale nella sua parte generale per l'esame del professor Coppi. In particolare l'argomento trattato concerne il reato, analizzandone la definizione e le varie classificazioni, in primo luogo quella operata dal Codice e poi quelle fatte dagli studiosi in base all'oggetto, al danno e al pericolo.
...continua
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Fiorella sui seguenti argomenti: i tre principi del reato, la funzione della pena, il bene giuridico, il bene sociale, il problema di compatibilità con la Costituzione, le sentenze di rigetto, le sentenze manipolative del bene.
...continua