Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Procedura penale – Impugnazione incidentale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impugnazione incidentale: cause scindibili e inscindibili, unitarietà soggettiva e oggettiva delle impugnazioni

L'articolo 335 prevede l'impugnazione della stessa sentenza riunita in uno stesso giudizio attraverso l'impugnazione incidentale. Questo è importante per garantire l'unitarietà soggettiva in caso di cause inscindibili e richiede che tutte le parti in primo grado vengano riunite nelle impugnazioni.

La differenza tra impugnazione di cause inscindibili e scindibili-inscindibili è che nel primo caso il giudice deve decidere per tutte le parti, mentre nel secondo caso il giudice notifica solo le parti che potevano impugnare. Se non viene rispettato l'ordine d'impugnazione anche giudicato, il processo non prosegue fino a quando non è passata in giudicato nei confronti degli altri soggetti.

Per il caso di cause inscindibili, il terzo può fare l'impugnazione incidentale tardiva, mentre per l'impugnazione di cause scindibili non è previsto questo passaggio. Il principio di unitarietà del processo è fondamentale.

d'impugnazione per le sentenza nondefinitiva (non chiudono il processo davanti al giudice che le ha pronunciate) può essere di tre tipi:

  1. questione pregiudiziale di rito
  2. questione preliminare di merito
  3. decide parzialmente il merito

Dubbio di definitività nei confronti su alcune domande si pronuncia solo su alcune e definitiva o non definitiva? Non definitiva perché non c'è l'ordine di separazione delle cause, la sentenza non definitiva è un mezzo d'impugnazione normale e l'impugnazione deve avvenire immediatamente si anche a una riserva d'impugnazione. Per l'impugnazione importante capire che la sentenza è definitiva o non definitiva perché la riserva d'impugnazione è un atto con cui la parte soccombente rispetto all'emanazione di una sentenza non definitiva utilizza la riserva d'impugnazione all'esito del giudizio quando verrà chiuso al procedimento per vedere.

sel'impugnazione conviene o no quindi non si impugna immediatamente, la riservad'impugnazione è emanata a pena di inammissibilità o nel termine di impugnazione o non oltre l'udienza successiva a quella in cui è stata emanata la sentenza non definitiva (capire se il soggetto ha interessi o meno ad utilizzare la riserva d'impugnazione)

abbiamo tre casi in cui la riserva d'impugnazione pur se tempestivamente emanata perde efficacia:

  1. dopo aver utilizzato la riserva un'altra parte impugna in via immediata la sentenza definitiva
  2. dopo che è stata pronunciata la sentenza non definitiva l'oggetto di riserva viene pronunciata la sentenza impugnazione in via immediata
  3. dopo l'impugnazione della sentenza non definitiva di merito il giudizio si estingue delle sentenze definitive di merito se si estingue processo la riserva d'impugnazione conserva l'efficacia, è il procedimento diventa definitivo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Del Tufo Maria Valeria.