I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Gestione dei sistemi energetici m

Esame Gestione dei Sistemi Energetici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo pdf sono contenuti gli appunti presi a lezione con successiva rielaborazione seguendo anche il libro consigliato Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua

Esame Gestione dei Sistemi Energetici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,5 / 5
In questo pdf sono contenute le vecchie prove (circa una quindicina) con tutte le possibili domande che vengono fatte agli esami. Vi sono anche gli esercizi d'esame risolti. Conoscenze e abilità da conseguire Obiettivo dell'insegnamento è lo studio e la comparazione tra le diverse strategie di regolazione di gruppi con turbina a gas, a vapore (logiche di 'Turbina segue' e 'caldaia segue') e a ciclo combinato ('sliding pressure'). Vengono affrontate inoltre le strategie di gestione di un impianto cogenerativo in funzione degli input relativi al costo dell'energia elettrica e termica. Programma/Contenuti Studio matematico dei sistemi di controllo. Trasformata secondo Laplace. Antitrasformazione mediante 'espansione' in fratti semplici. Esempi di studio di sistemi con il metodo classico e nel dominio immagine. Definizione e studio della stabilità per un sistema. Criterio di stabilità di Routh. Risposta in frequenza dei sistemi lineari: Diagrammi di Bode, diagramma di Nyquist Sistemi retroazionati e in catena aperta Definizione e valutazione degli errori permanenti. Definizione di disturbo in un sistema di regolazione. Definizione di margine di fase e di ampiezza. Studio della stabilità mediante il diagramma di Nyquist. Luogo delle radici, regole per il tracciamento qualitativo. La compensazione dei disturbi e i regolatori standard. Componenti meccaniche di un sistema di regolazione: Tachimetro di Watt. Motore oleodinamico. Sistema cassetto motore oleodinamico. Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbina a vapore Regolazione degli impianti per la produzione elettrica mediante turbogas Regolazione degli impianti cogenerativi a contropressione Regolazione delle caldaie a vapore Regolazione dei motori a combustione interna
...continua

Esame Gestione dei Sistemi Energetici M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cazzoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
261 pagine di appunti del corso di Gestione dei Sistemi Energetici M, Ingegneria Energetica Magistrale Bologna, Unibo, tenuto dal prof. Giulio ****li. Esercizi su Bode e Luoghi delle Radici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore ****li. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua