I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Fondaroli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale inerenti la parte speciale con analisi dei seguenti argomenti: l'omicidio in generale, le cause di giustificazioni, l'omicidio doloso comune, le aggravanti concernenti l'elemento soggettivo del reato, le aggravanti dipendenti dalla qualità del soggetto attivo.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Grasso

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Domande di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti trattati: il bene giuridico, il principio di legalità, gli elementi di disciplina connessi alle cause di giustificazione, l'art 83 (aberratio delicti), le circostanze nel tentativo, la doppia misura della colpa, le tipicità nel reato omissivo.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Patrono

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale per il corso del professor Patrono. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il delitto tentato, la premessa del delitto tentato, la concezione del diritto penale della volontà, la portata dell’art. 56 c.p., la struttura del delitto tentato, l'idoneità e la direzione non equivoca degli atti.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale per il corso del professor Cocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di legalità, la riserva di legge, il principio di tassatività, il principio di irretroattività e i limiti temporali di applicabilità della legge penale, il divieto di analogia.
...continua
Appunti di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti trattati: i tre aspetti del diritto penale moderno, il fatto criminoso, la personalità dell’autore, le conseguenze penali, il diritto penale dell’oppressione, il diritto penale del privilegio, il diritto penale della libertà, la Costituzione e il nuovo diritto penale.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maugeri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale contenenti varie domande vertenti sui seguenti argomenti: la riserva di legge, la funzione di tutela del diritto penale: la protezione dei beni giuridici, la nozione di territorio, la responsabilità delle persone giuridiche, il divieto di analogia in materia penale.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Diritto penale sulla responsabilità penale per il corso del professor Cocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'art.27 della Costituzione, la responsabilità per fatto, la responsabilità per fatti commessi, la volontà colpevole, la colpa, il dolo e la preterintenzione.
...continua
Appunti di Diritto penale sulla classificazione dei Tipi di reato. Classificazione generale dei tipi di reato fatta in modo schematico e che facilita la ripetizione (dal Fiandaca - Musco). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Reati di evento, ecc.
...continua
Appunti di Diritto penale per il corso del professor Fabrizio Ramacci, aventi come oggetto il reato omissivo. Il documento include la spiegazione dei principali concetti associati al reato di omissione, quali: il diritto penale dell’omissione (distinzione tra reati omissivi propri e impropri), le dinamiche della condotta omissiva, la clausola di equivalenza, i due tipi di posizioni di garanzia (la posizione di protezione e di controllo), la colpevolezza.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle lezioni del professor Ramacci. Vengono analizzati i corollari del principio di legalità e vi è la spiegazione di concetti ad esso associati, come: la determinatezza e la tassatività della fattispecie penale, la legalità come garanzia (l'irretroattività della legge penale incriminatrice), il principio di offensività del reato, il principio di materialità, la classificazione dei reati.
...continua
Appunti di Diritto penale relativi al seminario del professor Ramacci. L’oggetto della lezione è la differenza tra l’interpretazione estensiva ed il ricorso all’analogia nel diritto penale; inoltre vengono analizzati i principali concetti relativi ai seguenti argomenti: l’analogia come fondamento, l’interpretazione analogica, le norme sull’interpretazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Coppi. Sintesi dei concetti principali, tra i quali: le caratteristiche e le funzioni del diritto penale, i tre pilastri delle leggi penali (reato, la pena, la misura), i tre principi cardine del reato ( il principio di materialità, di offensività, di colpevolezza), il bene giuridico, la funzione di garanzia della legge penale.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle caratteristiche del delitto di violenza sessuale, con analisi dei seguenti argomenti: i profili strutturali della nuova fattispecie di violenza sessuale, le scelte di politica criminale, il modello di incriminazione basato sulla costrizione della vittima, il superamento della distinzione tra violenza carnale e gli atti di libidine violenti, le caratteristiche delle sanzioni e la circostanza attenuante per i casi di minore gravità.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle lezioni del professor Ramacci aventi come oggetto il reato commissivo colposo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tipicità del delitto colposo, la fonte sociale (la negligenza, l' imprudenza, l'imperizia) e la fonte giuridica (la colpa specifica), l’antigiuridità (la legittima difesa e lo stato di necessità), la colpevolezza, la cooperazione colposa.
...continua
Appunti di Diritto penale incentrati sul tema del concorso di reati ( il concorso materiale e formale, il reato continuato, le azioni e le omissioni, la pluralità delle violazioni di leggi). Tra gli altri temi trattati vi sono: la nozione di concorso apparente di norme (i presupposti, i tre criteri di specialità, la sussidiarietà e l' assorbimento, la progressione criminosa) e la descrizione delle relative tipologie di pene previste dalla legislatura vigente.
...continua
Appunti di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti: la responsabilità oggettiva e la colpa in attività illecita, il compromesso, le dinamiche delle semplificazioni previste nell’attività processuale, le conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n.364 del 1998, il successo della teoria della colpa specifica nella giurisprudenza italiana, la responsabilità da rischio totalmente illecito.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle lezioni del Professor Franco Coppi con analisi dei seguenti argomenti: i delitti sessuali nel Codice Zanardelli (la distinzione tra violenza carnale e gli atti di libidine violenti), i reati sessuali nella legislazione penale italiana, i reati sessuali nel Codice Rocco (l'introduzione del capo della "libertà sessuale", la configurazione del reato di pericolo al posto del reato di danno).
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Stile

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto penale sulla riforma relativa ai reati sessuali, con particolare riferimento al bene giuridico e alla politica criminale che comprende la descrizione del contenuto delle norme contro la violenza sessuale introdotte nel 1996, la classificazione dei reati a sfondo sessuale previsti dal Codice Rocco confrontata con la classificazione prevista dal Codice Zanardelli.
...continua
Appunti di Diritto penale relativi alle lezioni del professor Alfonso Stile aventi come oggetto il reato di violenza sessuale di gruppo. Il documento contiene la descrizione delle conseguenze penali previste dalla partecipazione agli atti di violenza sessuale in gruppo e ai rapporti del concorso di persone in reato, la precisazioni su circostanze attenuanti e le circostanze speciali.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto penale del professor Spangher sui seguenti argomenti: il giusto processo, l'art. 111 della Costituzione, gli organi giurisdizionali ordinari o speciali, la colpevolezza dell’imputato, la fase procedimentale, il sistema giudiziario.
...continua