vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Penale M-Z parte generale
Eccovi alcune domande tra le più frequenti. Consigliamo di studiare tutta la materia e concentrarsi per il ripasso finale sulle domande qui presenti.
Reati di danno e reati di pericolo
La riserva di legge
La funzione di tutela del diritto penale: la protezione dei beni giuridici
Nozione di territorio:
Principio di territorialità (art.6). Navi e aerei.
I principi che regolano l'applicazione della legge penale nello spazio. Quando è che un fatto si può considerare commesso nel territorio dello stato?
Principio di ubiquità (art.6)
Disciplina dell'art. 2 C.p.
Responsabilità delle persone giuridiche (art.197)
Principio di legalità -- Corollari
Principi di sussidiarietà e meritevolezza della pena
Principi di frammentarietà e di tassatività
Divieto di analogia in materia penale
Elementi descrittivi e normativi - La conoscenza parallela nella sfera laica (la rappresentazione del dolo)
Delitti
& Contravvenzioni (artt. 39 e 17)
Struttura del reato
Reati e pericolo astratto
Tipicità e lesività
Successioni di leggi penali nel tempo e Favor rei
Nozioni di antigiuridicità
REATO COMMISSIVO DOLOSO
Evento in senso naturalistico e giuridico
Il rapporto di causalità e le relative teorie
Le concause e la disciplina dell'art. 41
Teorie dell'azione
ANTIGIURIDICITA'
Disciplina comune delle cause di giustificazione (art.59)
Le singole cause di giustificazione
COLPEVOLEZZA
Sentenza n. 364/1988 (Errore sul precetto penale).
La coscienza dell'illiceità
Struttura ,oggetto e forme del dolo
Aberractio delicti (art.83)
Aberractio ictus monolesiva (art.82) -- Reato aberrante
La colpevolezza : concezione psicologica e normativa
L'errore e la relativa disciplina
Actiones liberae in causa (art. 87)
Capacità di intendere e di volere(art.85) - Disciplina dell'ubriachezza
La coscienza dell'illiceità e le cause di esclusione della
colpevolezzaRapporto fra colpevolezza e imputabilità (art. 85)
Coscienza dell'illiceità nel dolo e nella colpevolezza - lo stato di dubbio
CIRCOSTANZE DEL REATO
Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti (eterogeneo)-- il bilanciamento
Art. 60 Errore sulla persona offesa e circostanze
Recidiva
DELITTO TENTATO
Reato impossibile (art. 49 cpv)
L'idoneità e l'univocità degli atti nel tentativo (art. 56)
Tentativo e circostanze
L'inizio dell'attività punibile
Tentativo e attentato
Configurabilità nel tentativo nelle varie tipologie delittuose
CONCORSO DI PERSONE
Responsabilità del partecipe per il reato diverso da quello voluto (art. 116)
Mutamento del titolo di reato per taluno dei concorrenti (art. 117) [concorso nel reato proprio del concorrenteextraneus ignaro]
Desistenza volontaria e pentimento operoso (recesso attivo) nel concorso di persone
Concorso di persone
Concorso materiale e morale [contributo nel concorso di persone]
Art.
118 & 119 : comunicabilità delle circostanze e delle cause di esclusione della pena
REATO COMMISSIVO COLPOSO
La cooperazione nei delitti colposi (art.113)
La causa dell'evento- la prevedibilità - il comportamento alternativo lecito (nel reato commissivo colposo)
Reato commissivo colposo : prevedibilità e evitabilità dell'evento
Colpa generica e colpa specifica - regole e contenuto cautelare
La misura oggettiva della colpa in sede di tipicità e di colpevolezza.[doppia misura della colpa ]
Principio di affidamento e di autoresponsabilità nei reati commissivi colposi
Colpa cosciente e incosciente
Autogiuridicità nel reato comm. colp.
REATO OMISSIVO
Sfera di operatività dell'art. 40 cpv (reato omissivo Improprio) - tipologie convertibili in illeciti omissivi impropri -
E' applicabile l'art. 40 cpv nei reati a tutela dei beni patrimoniali?
Le posizioni di garanzia -- Protezione e controllo -- Il trifoglio
Il tentativo
nei reati omissivi propri e impropri
Omesso impedimento dell'evento ed equivalente normativo della causalità
La compartecipazione mediante omissione nel reato commissivo
Il dolo nel reato omissivo proprio e improprio
RESPONSABILITÀ OGGETTIVA
La responsabilità oggettiva pura e mista
I reati aggravati dall'evento
CONCORSO DI REATI E CONCORSO DI NORME
Il criterio della specialità (art. 15) -- Il concetto di stessa materia
Concorso formale (art. 81) e materiale (artt. 71 e 80) di reati -- Reato Continuato (art. 81) -- Reato complesso(art.84)
Principio dell'assorbimento ( "ne bis in idem sostanziale" )