vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di diritto penale parte generale corso a-z
PARTE 1: bene giuridico; principio di legalità e sotto principi (analogia, riserva di legge, tassatività, successione di leggi); Applicazione della legge penale nello spazio; responsabilità persone giuridiche; Principio di ubiquità; reati di pericolo.
PARTE 2: teoria finalistica; teoria condizionalistica; teoria della causalità adeguata; concause (art 41); antigiuridicità (cause di giustificazione); elementi di disciplina connessi alle cause di giustificazione (art 59, 55); art 83 (aberratio delicti); errore su precetto; reato putativo; dolo in generale; reato prevedibile e concreto; dolo eventuale e colpa cosciente; colpevolezza (concezione psicologica e normativa); deroga al principio dell'art 89; desistenza e recesso attivo; criteri di imputazione delle circostanze; artt 49-56 (reato impossibile e tentativo); reato impossibile (benissimo); circostanze nel tentativo; idoneità degli atti;
univocità degli atti; concorso di persone, tipo di partecipazione; concorso unitario (modelli di disciplina); conc. di pers.nelle contravvenzioni; art 116 (benissimo); art 117( benissimo); concorso materiale ; conc. morale;
PARTE 3:doppia misura della colpa; causalità nel reato colposo; art 113 cooperazione colposa; grado della colpa;
PARTE 4:tipicità nel reato omissivo; causalità nel r. omissivo; dolo nel r.o.; concorso omissivo e doloso; compartecipazione omissiva; posizione di garanzia ( posizione di protezione e di controllo);
PARTE 5:responsabilità oggettiva in contrasto con l'art 27 Cost; sent. 363 dell'88; evento e delitto preterintenzionale; forma oggettiva di dolo (art 43); art 83 e art 116; reati aggravati dall'evento; art 44 (condizioni obiettive di punibilità);
PARTE 6:in generale.
PARTE 7: