I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto amministrativo

Argomenti affrontati: diritto amministrativo diritto amministrativo europeo diritto amministrativo globale beni pubblici servizi pubblici liberalizzazione e privatizzazione dei servizi l'organizzazione amministrativa la discrezionalità amministrativa il procedimento amministrativo il provvedimento amministrativo la semplificazione la giustizia amministrativa riparto di giurisdizione le parti e lo svolgimento del processo il doppio grado di giudizio contratti la responsabilità della pubblica amministrazione Ogni argomento viene affrontato in tutti i suoi aspetti, in totale si tratta di riassunti molto dettagliati e molto semplificati tramite ricerche nel web, un totale di 136 pagine per un esame da 12 crediti. risultato del mio esame con questi riassunti voto : 30
...continua

Esame Administrative and public procurement law

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Giovannini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Administrative and Public Procurement law anno 2020/2021 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Giovannini, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Sorace

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Schemi di diritto amministrativo I (diritto sostanziale) basati sul libro di D. Sorace. Trattano di: - amministrazione di regolazione - provvedimenti amministrativi - amministrazione delle prestazioni - amministrazione funzioni strumentali - amministrazione funzioni ausiliarie - pareri - discrezionalità amministrativa - SCIA - attività vincolata e altri argomenti collegati (come il silenzio-assenso)
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su riassunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Savino: Istituzioni di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto amministrativo e i suoi principi, le funzioni, l'organizzazione, il personale, la finanza, i beni, il procedimento amministrativo, il provvedimento amministrativo, i contratti, i controlli, la responsabilità, la giusitizia.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Torricelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di diritto amministrativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torricelli, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Boscolo

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti diritto amministrativo - prima parte - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Boscolo, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, della facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Paniere diritto amministrativo - risposte aperte basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Vercillo , dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Figorilli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto amministrativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Figorilli, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo per i servizi sociali

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. I. Genuessi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti all'approfondimento del Sistema integrato dei servizi sociali/ Terzo settore così come disciplinato dalla normativa nazionale e regionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Genuessi dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. De Donno

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4,5 / 5
Appunti di lezione completi di diritto urbanistico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Donno, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, della facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mattalia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto amministrativo frutto della rielaborazione personale delle lezione tenute in aula dalla prof. Mattalia. Il documento contiene tutto ciò che è utile per il superamento dell'esame, compresa la spiegazione dettagliata degli articoli della legge 241/90 (e non solo).
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono tutte le lezioni del corso di Diritto Amministrativo, basate sul Manuale di M.Clarich e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giglioni, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Risposte alle domande presenti nel paniere online. Le risposte alle domande che sono presenti nel documento si riferiscono sia alle domande aperte che a quelle multiple. Avviso per correttezza che mancano le risposte alle domande aperte della lezione 11. Buono studio.
...continua
Modello ministeriale, autorità amministrative indipendenti, enti pubblici, organismi di diritto pubblico, amministrazione nazionale in funzione europea, amministrazione europea in senso stretto, co-amministrazione, figure dell'amministrazione di base, Commissione, comitati, agenzie europee, uffici nazionali in funzione europea, poteri indipendenti, figure dell'amministrazione composite, integrazione decentrata, reti di organismi.
...continua
Definizione di procedimento amministrativo, disciplina, funzioni, legge 241/1990, fase d'iniziativa, responsabile procedimento, comunicazione, fase istruttoria, valutazioni tecniche, pareri, conferenza di servizi, preavviso di rigetto, partecipazione dei privati, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia, procedimento amministrativo europeo, classificazione e disciplina, principi dell'azione amministrativa a livello UE.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Perini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Fonti del diritto, Costituzione, principi dell'amministrazione, potestà legislativa e legge, legge-provvedimento, funzione amministrativa, potestà regolamentare e regolamenti, atti amministrativi a portata generale, atti amministrativi a portata individuale, funzione di regolazione, piani e programmi, direttive, circolari, bandi di gara e di concorso, norme interne, soft law.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Perini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di diritto amministrativo sui seguenti argomenti trattati: introduzione, cos'è il diritto amministrativo, cos'è la PA, nascita, evoluzione, critiche e caratteristiche del diritto amministrativo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Perini.
...continua

Esame Giustizia amministrativa

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di giustizia amministrativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piscitelli, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Piras: Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Sorace D. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: *L’amministrazione degli interessi dei cittadini: - L’amministrazione; - L’amministrazione pubblica; - Il principio di libertà; - Gli ostacoli che possono incontrare i cittadini nella soddisfazione dei propri interessi e gli strumenti a loro disposizione per superarli; - Le organizzazioni private; - Le organizzazioni pubbliche; - I pubblici poteri; - Gli apparati politici; - La scelta sugli interessi da realizzare; - L’attività vincolata e l’attività discrezionale; - Gli interessi pubblici e le loro fonti; - Il principio democratico; - I membri degli apparati politici; - La responsabilità politica; - Il principio di maggioranza; - Gli apparati politici più importanti; - Gli apparati amministrativi e i membri di tali apparati; - Gli enti pubblici; - Gli uffici di un dato pubblico potere; - L’amministrazione indiretta; - L’interesse pubblico quale bene comune; - L’interesse pubblico primario; - L’amministrazione statale. * Il diritto delle amministrazioni pubbliche: - Il principio di legalità; - Lo stato di diritto; - Il principio del dominio della legge (rule of law); - Il diritto comune dei soggetti pubblici e privati; - Il regime di diritto amministrativo; - La funzione di indirizzo (principio di legalità); - La funzione di garanzia (principio di legalità); - La Comunità Europea; - Il principio di attribuzione; - Il principio dei poteri impliciti; - Il principio di sussidiarietà verticale o istituzionale; - Il diritto comunitario; - La prevalenza delle fonti comunitarie sulle fonti statali degli Stati membri; - Le fonti primarie dell’ordinamento comunitario: i Trattati; - L’effetto verticale e l’effetto orizzontale; - Le fonti derivate; - La disapplicabilità delle fonti statali; - Le direttive comunitarie self-executing; - Le raccomandazioni e le comunicazioni; - La giurisprudenza dei giudici comunitari; - I principi rilevanti per l’attività amministrativa; - La Carta dei diritti fondamentali dell’UE e il diritto ad una buona amministrazione; - L’amministrazione comunitaria indiretta; - La co-amministrazione; - L’ordinamento statale italiano; - La Costituzione e la Carta del 1948; - Le libertà personali, i diritti sociali e le attività economiche; - L’incostituzionalità degli atti amministrativi; - La legge statale; - La fonte regionale: lo statuto; - I regolamenti governativi; - I regolamenti di esecuzione delle leggi e dei decreti legislativi; - I regolamenti per l’attuazione e integrazione di leggi e di decreti legislativi; - I regolamenti indipendenti; - I regolamenti di delegificazione e il procedimento di delegificazione; - I regolamenti ministeriali; - Il presidente regionale e gli enti locali; - L’art. 114 Cost. c. 1 e c. 2; - La direttiva; - I programmi; - I principi generali dell’amministrazione pubblica; - Il principio di imparzialità; - Il principio di terzietà; - Il principio di eguaglianza; - Il principio del giusto procedimento; - Il principio del buon andamento; - Il principio della responsabilità; - La responsabilità civile, la responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile; - La responsabilità dei funzionari e la responsabilità dirigenziale; - Il principio di trasparenza; - Il principio della ragionevolezza; - La proporzionalità; - I principi generali del diritto (la certezza del diritto, la buona fede, la correttezza e il legittimo affidamento); - Le modalità della tutela giurisdizionale; - L’interesse legittimo; - I giudici ordinari e i giudici amministrativi. *Amministrazione di regolazione: - Le funzioni di regolazione; - Le funzioni di prestazione; - Le funzioni ausiliarie; - L’autoritatività o autoritarietà; - Il potere imperativo; - Il potere imperativo nei rapporti tra privati e amministrazione; - Il potere imperativo nei rapporti tra privati; - Le forme di autotutela dell’amministrazione pubblica: l’esecutorietà e l’esecutività del provvedimento amministrativo; - L’esecutorietà e l’esecutività nei rapporti tra privati; - L’esecutorietà e l’esecutività nei rapporti tra privati e amministrazione; - L’esecuzione forzata; - Gli equivoci dell’esecutorietà; - L’annullamento d’ufficio; - La revoca; - Il principio di tipicità dei provvedimenti amministrativi autoritativi; - Le ordinanze contingibili ed urgenti; - Il principio di nominatività; - Il principio di proporzionalità; - Il criterio di semplicità; - I provvedimenti autoritativi; - I provvedimenti autoritativi generali; - I provvedimenti conformativi; - I regolamenti; - I piani; - I provvedimenti autoritativi individuali; - I provvedimenti ablatori o privativi; - I provvedimenti ablatori personali; - Gli ordini; - I comandi; - I divieti; - La riserva di provvedimento giudiziario; - I provvedimenti ablatori reali; - L’espropriazione per pubblica utilità e la disciplina originaria al riguardo; - L’occupazione acquisitiva; - La requisizione; - L’istituto della prelazione; - I provvedimenti ablatori obbligatori; - Le precettazioni; - I provvedimenti sanzionatori; - I provvedimenti autorizzatori; - Le autorizzazioni; - Le abilitazioni o accreditamenti; - La dichiarazione di inizio attività (d.i.a.); - Gli interessi legittimi pretensivi; - Le concessioni; - Le concessioni traslative; - Le sovvenzioni; - Le concessioni costitutive; - I provvedimenti dichiarativi; - La querela di falso; - Le dichiarazioni sostitutive o autocertificazioni; - I provvedimenti amministrativi ad efficacia durevole; - Gli atti ad efficacia istantanea; - L’indennizzo; - Gli apparati ministeriali o politico-burocratici; - I ministeri; - Gli apparati politici o organi di governo; - Gli apparati burocratici o dipartimenti o direzioni generali; - Le funzioni dei ministri; - Le funzioni dei dirigenti; - L’attribuzione degli incarichi dirigenziali e la responsabilità dirigenziale; - I segretari generali, i capi dipartimento e le agenzie; - Le amministrazioni pubbliche peculiari; - Le autonomie locali delle regioni e delle province autonome; - Gli apparati delle amministrazioni indipendenti o tecnocratici e le loro funzioni; - Il Garante per la protezione dei dati personali; - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM); - L’Autorità di regolazione di servizi di pubblica utilità dell’Energia Elettrica e del Gas (AEEG); - L’Agenzia per la Garanzia delle Comunicazioni (AGcom).
...continua

Esame Diritto amministrativo avanzato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Perini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti completi ed esaustivi che coprono tutto il corso. Argomenti principali: diritto amministrativo ed evoluzione, PA, principi nella Costituzione, legge regolamento, atti amministrativi generali, provvedimenti amministrativi, diritto amministrativo a livello UE, procedimento amministrativo, contratti pubblici, trasparenza amministrativa, diritto di accesso.
...continua