Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 1 Diritto amministrativo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo - Appunti Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione

La Costituzione italiana prevede l'autonomia e il decentramento come principi fondamentali dell'organizzazione dello Stato. L'autonomia è riconosciuta alle entità locali perché preesistono alla Repubblica, come ad esempio le forme comunali che esistevano prima dell'entrata in vigore della Costituzione nel 1948. Le regioni, invece, sono state istituite solo a partire dagli anni '70.

La Costituzione stabilisce che lo Stato deve favorire un ampio decentramento amministrativo, cioè l'amministrazione deve essere presente sul territorio, anche quando riguarda questioni di competenza statale. La Costituzione vuole incentivare il fatto che gli uffici amministrativi siano distribuiti su tutto il territorio nazionale. Alcuni uffici dipendono direttamente dallo Stato, come ad esempio le prefetture, mentre altri dipendono dalle regioni, come ad esempio le ASL (Aziende Sanitarie Locali) che derivano la loro istituzione da leggi regionali.

L'articolo 114 della Costituzione stabilisce che la Repubblica è composta da regioni, province, città metropolitane e comuni. Questi enti hanno un'apparato politico e un'organizzazione propria.

ATTIVITÀ: →- GIURIDICA produzione e erogazione di provvedimenti amministrativi (=burocrazia)→- MATERIALE tutto ciò che riguarda l'erogare e produrre servizi (e non solo) pubblici, quindi un'attività materiale (=cioè che si sostanzia in un fare della pubblica amministrazione)
È possibile che lo stato non agisca secondo il potere autoritativo (= il potere di modificare le posizioni giuridiche soggettive unilateralmente). La pubb amm è l'unica che può modificare le posizioni giuridiche soggettive senza autorizzazione del titolare della posizione giuridica (esempio espropriazione)➔ →DI DIRITTO PUBBLICO esercita potere autoritativo 3➔ →DI DIRITTO PRIVATO lo stato si comporta come se fosse un normale cittadino, ad esempio per evitare l'espropriazione può comprare il bene in modo da operare secondo il diritto privato. Esempio: contrattualistica pubblica. Quando l'amm opera secondo

diritto privato la posizione giuridica soggettiva del soggetto passivo è di diritto soggettivo, quindi giurisdizione competente è giudice ordinario.

Ogni atto adottato è espressione del procedimento amministrativo:

  1. procedimento amministrativo concatenazione di atti, fatti e attività volte alla formazione del provvedimento finale
  2. provvedimento atto unilaterale volto a costituire, modificare o estinguere posizioni giur soggettive. Il fatto che ci sia il consenso dell'altra parte non altera la natura unilaterale del provvedimento. Fa paragone con contratto. Il provvedimento scaturisce da un iter procedimentale, Disciplinato dalla legge generale 241/90 + altre leggi speciali (che prevarranno su quella speciale) + regolamenti

FONTI SECONDARIE: La amm. ha potere di adottare fonti secondarie (statuti e regolamenti amministrativi)

ART 97 COST- 2° co: i pubblici uffici sono organizzati* secondo disposizioni di legge**, in modo che

sianoassicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Comprende organizzazione, attività e adozione di fonti secondarie. La riserva di legge può essere relativa o assoluta. Per capire il tipo di riserva di legge, è necessario fare riferimento alla giurisprudenza della Corte Costituzionale. La riserva di legge può essere aggravata da buon andamento e imparzialità. Le amministrazioni sono strutturate secondo disposizioni di legge che devono assicurare i principi di buon andamento e imparzialità. Questi sono principi che il legislatore è tenuto a rispettare. 1. L'attività Buon andamento: vedi giurisprudenza per capirlo. Vedi 1° comma art. 1 legge 241/90. L'amministrazione persegue i fini determinati dalla

legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai principi dell'ordinamento comunitario."

Una legge non può mai prevedere che la pubb. Amm. sia parziale o non trasparente o che sperperi tutte le sue ricchezze. Imparzialità = principio uguaglianza (che vincola anche lo stato e quindi le pubbliche amministrazioni) + dovere di essere imparziali, cioè obbligo delle pubb. Amm. di eseguire fedelmente le scelte politiche. Solo un'amministrazione che esegue fedelmente le sue scelte politiche è un'amministrazione imparziale, perché di per sé il potere di scelta è di competenza dell'organo politico e la responsabilità politica si fonda sulla imparzialità nell'esecuzione.

Delle scelte. Io politico rispondo davanti ai miei cittadini sel'amministrazione esegue quello che io voglio che venga fatto. Non ci deve essere scostamento tral'esecuzione politica e l'esecuzione amministrativa, ovviamente nel rispetto dell'iter procedimentale.

L'imparzialità riguarda l'esecuzione delle scelte politiche, senza metterci del suo. Se abbiamo l'imparzialità nell'esecuzione avremo anche il dovere di imparzialità nel prospettare al politico tutte le soluzioni possibili. → Imparzialità nell'esecuzione + imparzialità nell'istruttoria!!!

Prima che il politico scelga l'amministrazione deve fornirgli una documentazione imparziale. Se fai un'istruttoria parziale la conseguenza è che il ventaglio di scelte si riduce.

Una volta presa la decisione devi eseguirla. → LE AUTONOMIE ART 114 COST decentramento (art 5 Cost)

Alle fonti primarie si aggiunge anche il

referendum abrogativo perché ha forza di legge, può innovare altre fonti primarie 25/09/19 Riprende le FONTI del Diritto Al vertice del nostro ordinamento abbiamo la costituzione, le leggi costituzionali e le leggi di revisione costituzionale. Leggi Costituzionali (1) VS Leggi di Revisione Costituzionale (2) (2) vanno ad incidere su uno o più articoli della stessa costituzione. Esempio: legge revisionale 3 del 2001 incide sul tit. V. (1) si affiancano al testo della costituzione. È la stessa costituzione a demandare ad una fonte di 1° grado la disciplina di una determinata materia. Esempio: organizzazione corte costituzionale. Hanno la stessa forza della costituzione. Decreti-legge e decreti legislativi + referendum abrogativo. Qual è fondamento del nostro potere regolamentare? È l'art 97 Cost che contiene una riserva di legge relativa ed aggravata. →+ art 117 co 6° Cost fonda il potere di adottare regolamenti per quanto riguardaorganizzazione di→comuni e province auto-organizzazione degli enti locali. Comma speciale perché costituzione rimanda direttamente ad una fonte secondaria. Questo articolo è collegabile al principio dell'autonomia degli enti locali (art 5 Cost). Il potere regolamentare, che la Costituzione affida direttamente agli enti locali, non può essere loro sottratto da fonti di primo grado proprio perché gli è stato affidato direttamente dalla costituzione!!!! C'è chi sostiene che l'art 117 sia fondamento della riserva di amministrazione, perché demanda una fonte di rango secondario. (possibile domanda) Affianco alle fonti del diritto (generali ed astratte) noi troviamo gli atti amministrativi, che non tutti godono della generalità e astrattezza (i regolamenti sono l'unico caso). All'interno degli atti amministrativi troviamo: → - gli atti generali generalità e concretezza. Esempio: piano regolatore che

regolamenta tutti i casi all'interno di una realtà comunale. 5→-i provvedimenti amministrativi puntale e concreto = quel caso e quel soggetto. Cos'è? Un atto unilaterale volto a costituire, modificare, estinguere posizioni giuridiche soggettive + scaturisce da un procedimento amministrativo.

Art 1 legge generale su procedimento amministrativo

Ci sono casi in cui l'amministratore, non solo può, ma deve adottare prontamente provvedimenti amministrativi... così come il legislatore ha il potere di adottare decreti-legge, anche l'amministratore può avere il potere di adottare quelle che sono le ordinanze contingibili e urgenti (che vedremo più avanti) senza seguire l'iter procedimentale, in caso di situazioni particolari di necessità ed urgenza.

+ FONTI DEL DIRITTO DELL'UE (da non trascurare)

Due trattati

Direttive

Regolamenti →

+ VALENZA SENTENZE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE tutte le volte in cui

viene invocata unaviolazione del diritto dell'UE da parte degli stati che adottano fonti del diritto in contrasto con trattato o altre fonti del diritto dell'UE. Chi rileva la violazione? Può essere il giudice nazionale nel corso di un processo. Qual è la forza delle sentenze della corte? Vincolante per il giudice nazionale + è FONTE DEL DIRITTO perché è come se facesse la interpretazione AUTENTICA (ce l'ha solo legislatore nazionale nel nostro ordinamento) del diritto dell'UE. DATA: 7 AGOSTO 1990 ''RESPONSABILI'' della legge: prof. Cerulli Relli (referente della adozione della legge) Legge generale che non vale per tutti i procedimenti, ma solo per quei procedimenti per i quali non è stata prevista una legge speciale (criterio della SPECIALTA') 1° Co: i principi enunciati da questo comma vengono utilizzati per definire il ''buon andamento'' (art 97 Cost 2° co), anchese questo principio trova fondamento DIRETTAMENTE in Costituzione.
Imparzialità e buon andamento sono principi che "vincolano" il legislatore e l'amministratore, sono quindiposti come limite all'adozione delle fonti del diritto. → "l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge" questa espressione fonda il principio di LEGALITÀ.
Montesquieu - tripartizione poteri:
- Legislativo al parlamento. Norme generali ed astratte
- Giudiziario alla magistratura. Caratteristica è terzietà e imparzialità nei casi concreti
- Esecutivo al governo e a pubbliche amministrazioni. Carattere è puntualità e concretezza
Tutti questi 3 poteri devono coesistere.
Aggiungiamo un elemento, il potere esecutivo è libero nel suo esercizio? No. Deve sempre sottostare al principio di legalità, ha il compito la pubblica amministrazione di perseguire il fine.

Il determinato dalla legge, deve amministrare in concreto utiliz

Dettagli
A.A. 2020-2021
69 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody_scuola_1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Mattalia Maura.