Estratto del documento
28/09/20
Legge 241/1990 (ultima modifica 11 settembre 2020) LEGGE SUL PROCEDIMENTO
AMMINISTRATIVO
Art.3 Cost.: c.1: principio di imparzialità e parità di trattamento.
Maggiormente importante il c.2 principio di uguaglianza sostanziale; abbattere gli ostacoli
e le barriere che marginalizzano le persone e la giusta esecuzione dei diritti
l’amministrazione è la prima destinataria di questo fondamentale comando di rimuovere
barriere sociali e ridurre le disuguaglianze. Vi è un’attribuzione di capacità speciali e
derogatorie rispetto al diritto comune in capo alla PA: possibilità delle decisioni di produrre
effetti giuridici prescindendo dal consenso dei destinatari di quei poteri.
Es. collegamento territori e realizzazione infrastrutture possibilità di esercizio del potere di
esproprio da parte della PA se il privato non è disponibile alla vendita (PA può comportarsi
come soggetto di diritto privato se vi è apertura alla trattativa da parte della controparte).
L’amministrazione non considera un diritto soggettivo (diritto di proprietà) un ostacolo
invalicabile esproprio se non vi è possibilità di compravendita e se vi è necessità.
Alla base vi è un bisogno (raggiungimento della eguaglianza sostanziale), es. rivendicazione di
un intervento pubblico che dia un’adeguata infrastrutturizzazione del territorio INTERESSE
PUBBLICO.
Diritto di proprietà interesse pubblico iniziativa della PA potere della PA (esproprio).
Se l’amministrazione non fosse attributaria di un potere che possa superare l’indisponibilità
del privato si vanificherebbe il dovere dell’amministrazione stessa di dare concretezza ai
bisogni della collettività.
L’attribuzione all’amministrazione di uno statuto giuridico derogatorio rispetto a quello di un
qualsiasi altro soggetto giuridico privato trova giustificazione nella funzione di assolvere ai
compiti di utilità ed interesse generale, attribuiti alla PA affinché i bisogni della collettività
trovino adeguata e soddisfacente risposta.
L’amministrazione non si trova in una posizione di privilegio, anzi su di essa gravano dei
doveri di intervento ed attivazione di fronte ai bisogni della società. Per assicurare un alto
grado di effettività agli interventi della PA essa deve godere di questo stato giuridico
derogatorio, pena la non possibilità di concretizzare gli interessi pubblici.
Quando si pone un problema che riguarda una comunità (coorte popolare nazionale,
regionale, territoriale) e/o qualitativamente ha ad oggetto la soddisfazione di diritti
fondamentali (derivanti dalla Costituzione o da trattati internazionali) la questione non può
essere limitata a rapporti interprivatistici; si è in un contesto diverso in cui si pongono degli
interessi pubblici, che devono essere soddisfatti da parte dell’amministrazione. In queste
fattispecie non può configurarsi unicamente un diritto privato contrastante con i diritti
soggettivi di coloro che intendano frapp
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/10 Diritto amministrativo
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher simone.copes.3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Boscolo Emanuele.
-
Diritto amministrativo 1 - Appunti
-
Appunti Diritto amministrativo
-
Diritto amministrativo - Appunti
-
Diritto amministrativo II - Appunti