I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Figorilli Fabrizio

Questo è un elaborato accurato per l'esame del professore Figorilli di Diritto amministrativo del corso di laurea di scienze riabilitative di Perugia, si consiglia sempre di seguire le lezioni, ma possono essere di aiuto sicuramente.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo e sanitario, prof Figorilli. Quando si dice diritto amministrativo che cosa verrebbe in mente? ci si muove all'interno di una sfera pubblica, risolve i problemi concreti. Tutta la materia giuridica può essere divisa in: - Diritto privato: i rapporti giuridici vengono regolati sulla base delle regole del Codice civile , in cui tutti i soggetti dell'ordinamento sono messi su un piano di assoluta parità, sono equiordinati: ognuno è titolare di un diritto cui ricorre un obbligo. Es. il contratto di compravendita (=contratto privato) è il momento di incontro tra due o più volontà che vogliono creare, modificare o estinguere una situazione giuridicamente rilevante per i diritti, perché da questo incontro di volonta sorge l'obbligo da una parte di pagare il prezzo e dall'altra di avere in cambio un bene. Se ciò non avviene, la persona fisica può far valere davanti al giudice un diritto soggettivo di far adempiere una determinata legge. - Diritto amministrativo (pubblico): Per mettere la pubblica amministrazione nella condizione di perseguire i pubblici interessi non ci può essere parità, l'interesse pubblico, quello generale della collettività deve prevalere su quello del singolo. es.decreto di esproprio (se invece bisogna utilizzare il Codice civile non sl può fare l'esproprio, lo si pignora). Il contratto pubblico = momento di incontro tra una persona giuridica (es. P.A.) e una persona fisica, privato cittadino.La P.A. è un'entità astratta, un'invenzione del diritto romano, per ricondurre gli effetti e i rapporti giuridici a tutto ciò che persona fisica non è. Differentemente dal diritto privato, la persona fisica che vuole, davanti ad un giudice, far valere i propri diritti contro una p.a. , si dice faccia valere un interesse legittimo e non soggettivo, che si limita ad una richiesta di verifica che l'azione della p.a si sia svolta senza vizi di legittimità, ossia trovare un buco, un vizio nel procedimento amministrativo per far annullare un provvedimento. (Violazione di legge, incompetenza dell'amministrazione che lo ha svolto, eccesso di potere) Nel diritto amministrativo si hanno come riferimento i decreti (la legge), ci si muove quindi nella legittimità in base ad una specifica attribuzione di competenze. E' più recente del diritto privato, include anche la parte del codice civile che tratta il codice societario. Il diritto sanitario é una parte del diritto amministrativo, che il diritto 32 della Costituzione sancisce coma un diritto indegradabile e rilevante.
...continua
Appunti di diritto amministrativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Figorilli, dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, della facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua