Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto completo Diritto Amministrativo Pag. 1 Riassunto completo Diritto Amministrativo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo Diritto Amministrativo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo Diritto Amministrativo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto completo Diritto Amministrativo Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE ENTI PUBBLICI

Territoriali: il territorio è elemento costitutivo (es. regione). REGIONI ENTI PUB.TERRITORIALI, NON ENTI LOCALI, perché dotate di potestà legislativa. (regione) Le regioni, secondo l'articolo 118 Cost. hanno competenze amministrative. Secondo il principio di sussidiarietà la competenza è assegnata in base alla dimensione degli interessi, all'adeguatezza (capacità ente di gestire situazione) e differenziazione, cioè in base a motivi di diversità territoriali. Caratterizzati da autonomia di , sono enti necessari in elaborare finalità proprie quanto la Costituzione ne fa riferimento diretto, enti a competenza generale con efficacia limitata a determinato territorio. Sono rappresentativi del territorio.

Non territoriali: come l'inps, non legati a territorio, ma fungono da raccordo tra enti territoriali.

GLI ENTI PUBBLICI SI SUDDIVIDONO IN:

Enti pubblici economici: Non vincolati da accesso

pubblica amministrazione ad autonomia funzionale che svolge attività di istruzione superiore. Enti territoriali: Sono enti pubblici che hanno competenza su un determinato territorio. Sono divisi in enti locali (comuni, province, città metropolitane, regioni) e enti di governo locale (come le comunità montane o le unioni di comuni). Enti pubblici economici: Sono enti che svolgono attività di impresa e hanno scopo di lucro. Possono essere enti di diritto pubblico (come le aziende municipalizzate) o enti di diritto privato (come le società partecipate dallo Stato). Enti pubblici non economici: Sono enti che svolgono attività di interesse generale e non hanno scopo di lucro. Sono divisi in enti di servizio (che offrono servizi ai cittadini, come l'INPS), enti strumentali (che offrono servizi ad altre pubbliche amministrazioni, come l'INAP), enti di regolazione (che regolamentano settori specifici, come l'ISTAT) e enti di ricerca (come gli istituti superiori di sanità). Gli enti pubblici sono soggetti alle norme del diritto pubblico e sono sottoposti al controllo della pubblica amministrazione.

Tutti gli effetti delle Amministrazioni a rete (autonome ma collegate per le funzioni, come la protezione civile); aziende di servizio (sanitarie locali ASL); mantengono tra loro una coerenza funzionale. Sono soggetti privati di interesse pubblico: professionisti (notai); concessionari di beni pubblici. Soggetti equiparati sono le scuole private; le Fondazioni, che sono privati che vogliono utilizzare il loro patrimonio per uno scopo pubblico; gli Enti privati senza scopo di lucro. Le Società per Azioni hanno scopi di lucro ma anche interessi pubblici. Dal 2016 è vietato per la PA istituire o partecipare a nuove SPA, ad eccezione per servizi di interesse generale, opere pubbliche, ecc. SPA - S.P.A. è una Società di diritto singolare, disciplinata interamente per legge. Le Società in house hanno il capitale per la quasi totalità della PA e svolgono almeno l'80% delle attività a favore della PA. Il soggetto controllante è determinante nelle società di carattere manageriale. Il COMUNE è l'ente locale più prossimo al territorio e alla popolazione.

Effettua alcune funzioni dello stato su delega (elezioni), le funzioni fondamentali sono dettate dallo Stato (legge 122/2010), conferite (decise dal legislatore), proprie (oggi perlopiù escluse). SEGRETARIO COMUNALE: regola l'amministrazione e dirige uffici comunali. In presenza di direttore generale ha solo funzione di controllo. DIRETTORE GENERALE: gestisce macchina amministrativa comunale solo per comuni grandi. Stipulano convenzioni (accordi fra più comuni per svolgere attività), consorzi (gestione servizi fra più comuni, si forma una vera e propria impresa) e unione comuni, dotata di personalità giuridica. Legge 56/2014 fusione comuni: dà luogo a sostituzione dei due comuni con quello nuovo. Ogni comune ha uno statuto col quale regola e disciplina i propri organi interni. PROVINCIE: dal 2014 sono qualificate come enti locali di area vasta per decentrare amministrazione statale, organi di secondo grado, elezione non è diretta. Formata da consiglio provinciale, presidente provinciale, assemblea sindaci che.deve approvare statuto provincia. Città metropolitane: pianificazione strategica, individua strumenti per valorizzare il territorio, funzioni di natura anche ambientale, devono provvedere a coordinare servizi pubblici. Le città metropolitane hanno capacità organizzative (possono far rivivere organi collegiali di governo, possono avere elezioni dirette del sindaco metropolitano e possono innovarsi attraverso statuti, oltre che organizzare servizi). In Italia sono 14. A differenza delle province, possono anche effettuare servizi pubblici. Sono dotate solo di potestà amministrativa ma non legislativa. Lo Stato è una persona dotata di personalità giuridica. Lo Stato è la comunità che rappresenta l'insieme dei cittadini. I rapporti con la pubblica amministrazione possono essere di due tipi: DI UFFICIO, quando una persona fisica dirige e rappresenta la pubblica amministrazione; DI SERVIZIO, quando una persona deve mettersi a servizio dell'ufficio sotto contratto (dipendente della pubblica amministrazione). Il dirigente pubblico può avere entrambi i rapporti, con una prestazione retribuita (funzionario) o senza (hanno indennità). Funzionari di fatto: determinano scelte x

contodell'ufficio (no retribuzione). Organo collegiale: assume decisioni se c'è lametà+1 (quorum strutturale) e voto a maggioranza votanti (quorum strumentale).

RELAZIONI TRA UFFICI

La relazione interna agli uffici si basa su gerarchia, se l'ufficio è sovraordinato ad altri e può avocare competenza, delega se vi è sovraordinazione ma l'esercizio della competenza spetta ad ufficio subordinato. Direzione se ufficio subordinati godono di competenze proprie ma devono raggiungere determinati obiettivi. Si ha il Coordinamento in presenza uffici equiordinati, mentre l'autarchia in caso di funzioni eterodeterminate ma uffici dipendono da unica amministrazione. Nel caso dell'autonomia, l'ente pubblico si autodetermina, mentre nel caso dell'indipendenza la pa prescinde da indirizzi dell'autorità amministrativa. Infine il decentramento vede la pa attribuire le proprie competenze a più sedi.

RISORSE P.A.

PERSONALE

(dipendenti,dirigenza): già dagli anni '20 nasce concetto di pubblico impiego, differenziato da lavoro privato. Con la cost. si è andati verso estensione dei diritti del lavoro privato a quello pubblico. I dipendenti pubblici hanno iniziato ad acquisire diritti in questo senso soprattutto a partire dagli anni '90, quando fu introdotto il contratto come fonte del rapporto di lavoro pubblico. La prima tappa rilevante in tal senso è rappresentata dal d.lgs. n. 29/1993, che ha ricondotto il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione nell'ambito del modello applicato al lavoro privato, stabilendo che i rapporti lavorativi fossero disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. Ancora oggi non tutti i rapporti di lavoro sono contrattualizzati e inquadrati funzionalmente come per le forze di polizia, che sono disciplinati dal regime del pubblico impiego. Rapporto basato su esclusività. Ai dipendentiè richiesta onorabilità, poiché il loro comportamento deve seguire un codice di condotta. Si può realizzare mobilità orizzontale (dipendente sale di livello nella stessa fascia funzionale), oppure superamento concorso pubblico per accedere a fascia superiore si configura come un rapporto volontario, in quanto per la sua costituzione è richiesta la volontà della pubblica amministrazione e del dipendente. È un rapporto strettamente personale, in ragione delle capacità intellettive e delle abilità tecniche richieste al lavoratore e della fiducia che l'ente deve avere nei confronti del proprio dipendente. Si tratta, insomma, di un rapporto costituito "intuitu personae". Il rapporto, poi, deve basarsi su un nesso sinallagmatico: la prestazione lavorativa e la retribuzione devono essere legate fra loro da un rapporto di reciprocità. Un'altra caratteristica del rapporto è quella

dellasubordinazione.Sanzioni:censura(segnalazione negativa);sospensione lavoro; licenziamento.Istituti anticorruzione: Pantouflage(dipendenti pubblici che hanno lavorato per panegli ultimi 3 anni non possono lavorare x soggetti privati destinati ad attività pa)per evitare conflitto di interessi; Amministrazione trasparente; Whistleblowing:(chi denuncia altro funzionario pubblico è tutelato dall'anonimato). Rapportilavoro: tempo determinato ,indeterminato piu diffuso, per missione. Giurisdizioneesclusiva del giudice amm per controversie, reclutamento e pensionamentoDirigenza: Di 1 livello(controllo selezione,indirizzo amministrazione, tempodeterminato di norma 5 anni) ; i dirigenti di primo livello coordinano quelli disecondo.Spoil sistem: incarichi dirigenziali possono cessare in seguito a rinnovamentocariche politiche. Applicato solo a posizioni apicali, poiché a stretto contatto conindirizzo politico.La pa assume esclusivamente a tempo indeterminato

Attraverso apposite procedure selettive di tipo concorsuale. Tra gli atti amministrativi generali privi di carattere di astrattezza, dei quali se ne deduce la natura non normativa, fanno parte i bandi di concorso per l'assunzione di dipendenti nelle pubbliche amministrazioni (specificano i requisiti di partecipazione, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, hanno contenuto concreto perché esauriscono i loro effetti al completamento della procedura, che avviene con l'approvazione della graduatoria finale).

Beni sono tipo di proprietà pubblica appartenenti alle pa, ma seguono logica privata. Può per esempio anche venderli.

Patrimoniali indisponibili: solo x scopi predefiniti (es beni valore artistico).

Beni demaniali: (necessari se lo sono per natura, come il mare, e accidentali se appartengono a enti territoriali. Sono inalienabili e possono essere soggetti a concessione, così come possono esser trasformati in.

beni patrimoniali. Comunque sono di fruizione collettiva. Privati soggetti a regolazione (uso sotto regole specifiche) = es piani di edificabilità Beni ad uso civico Prima appartenenti a collettività, uso del bene finalizzato a sviluppo collettività Di dominio collettivo (gestione collettiva per realizzare beni pubblici). Sono molto diffusi sul territorio, esempio cave di marmo in Toscana FINANZA Sono le risorse di natura economica della PA, che le trae mediante i tributi Imposte: obbligatorie, il loro gettito non possiede necessariamente finalità determinata Canoni tributi per la fruizione beni pubblici, sono periodici Contributi pagamento servizi diffratti nel tempo come la pensione Tariffe riscosse da PA per alcuni servizi, come il trasporto pubblico Cartolarizzazione: si trasforma bene fisico in bene finanziario, quindi in bene trasferibile. Art. 81 cost. equilibrio di bilancio. Indebitamento solo previa autorizzazione parlamento se su
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
20 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eio_99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giglioni Fabio.