Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 1 Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti_Administrative and Public Procurement Law (20/21) Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A) VAN DUYN

La causa Van Duyn riguardava una cittadina olandese a cui nel 1973 fu vietato l'ingresso in Gran Bretagna, giustificato da motivi di ordine pubblico. Il caso fu portato dinanzi alla Corte di Giustizia che, nella fattispecie in esame, ha affermato il principio secondo cui l'articolo 39 relativo alla liberacircolazione dei lavoratori è direttamente efficace. Sono attribuiti in tal modo in capo ai singoli dei diritti soggettivi che i giudici nazionali devono tutelare.

Inoltre fu affermato che la riserva sulla limitazione della libera circolazione dei lavoratori per motivi di ordine pubblico non osta a che le norme dello stesso articolo attribuiscono ai singoli diritti soggettivi da far valere in giudizio. In sostanza la Corte aveva sottolineato che l'ordinamento, riconoscendo come soggetti non solo gli Stati membri, ma anche i singoli cittadini, impone degli obblighi così come attribuisce loro dei diritti.

B) FRANCOVICH

Una delle caratteristiche delle

direttive comunitarie è quella di concedere un determinato lasso di tempo agli Stati membri per poter applicare le nuove disposizioni (in genere due anni). Spesso però gli Stati risultano inadempienti, in quanto non provvedono in tempo a completare tutte le procedure per dare attuazione alle disposizioni comunitarie. Nel caso esaminato nella sentenza Francovich lo Stato inadempiente era l'Italia, che non aveva recepito in tempo una direttiva sulla tutela dei crediti di lavoro in caso di insolvenza del datore di lavoro. Il mancato recepimento di tale direttiva aveva danneggiato tutti quei lavoratori che non potevano godere della speciale tutela loro accordata dalla normativa comunitaria; per questo motivo la Corte, oltre a rilevare l'inadempienza dell'Italia, aveva anche stabilito l'innovativo diritto del soggetto leso al risarcimento del danno ricevuto.

C) POLITI: La ditta Politi importava - l'8 luglio 1966, un certo quantitativo di carne suina

grado inferiore deve essere interpretata in conformità con quella di grado superiore;• le norme di grado superiore prevalgono sulle norme di grado inferiore in caso di conflitto;• le norme di grado superiore possono essere modificate o abrogate solo da norme di grado superiore.• Le fonti di diritto nazionale italiano includono la Costituzione, le leggi, i decreti legislativi, i decreti del Presidente della Repubblica, i regolamenti ministeriali e le sentenze della Corte costituzionale e delle altre corti italiane.• Le fonti di diritto regionale italiano includono le Costituzioni regionali, le leggi regionali, i regolamenti regionali e le sentenze dei tribunali regionali.• Le fonti di diritto internazionale includono i trattati internazionali, le convenzioni internazionali e le decisioni delle organizzazioni internazionali.
  1. Costituzione = legge fondamentale dello Stato. Contiene i principi sui quali si regge il nostro Stato. Nessuna legge nedel parlamento ne del governo ne della regione può essere in contrasto con la Costituzione. (Rigida, Lunga, Programmatica, Adattabile)
    1. Rigida: compliance with its provisions is guaranteed by the Constitutional Court, which can declare null and void those primary sources that infringe constitutional principles or rules.
    2. Long: it does not merely regulate the organization of the State (the constitutional bodies and their relationships) but also recognizes and protects rights (even of an economic-social nature), which citizens have vis-à-vis public authorities.
    3. Programmatic: it is not limited to providing general rules to regulate public power and its relationship with citizens, but it also sets objectives towards which the activity of the State must

be directed (art. 3). The Constitutional programs(or promises) are for the most part generic in nature and can be modified according to social-economic conditions andpolitical-institutional tendencies.

4. Adaptable: is open to different interpretations. This dynamic approach has ensured the longevity of the Constitution’sfundamental principles because it allowed them to adapt to changing social needs and evolving political, economic andsocial context.

2. Leggi costituzionali = sono sullo stesso piano della Costituzione e quindi hanno la stessa importanza. Servono aintegrare o modificare la Costituzione. Vengono create dal parlamento con una procedura speciale. In fact theConstitutional fundamental principles can be amended only through a more complex process than the one followed forordinary laws and only within the limits established by the Constitution – Article 138 Italian Constitution

B) -- FONTI PRIMARIE• (a questa categoria appartengono i regolamenti e direttive

UE.)* Leggi ordinarie = si trovano al di sotto dei regolamenti e delle direttive dell'Unione europea. Le leggi ordinarie sono quelle emanate dal parlamento (Bicameralismo perfetto). Art. 70 Cost. establishes that "legislative power shall be exercised jointly by the two Chambers, the Chamber of Deputies and the Senate of the Republic". The process to enact a law is slow and complex.

  • Le leggi sostanziali (acts having force of law) sono emanate dal governo e si dividono in: decreti legge e decreti legislativi. These acts are considered primary sources of law on the same level as ordinary State laws as they have the same innovative capability (so-called active force) and the same resistance (so-called passive force). Therefore they can supersede or amend previous laws and cannot be superseded or amended by secondary sources of law. Several circumstances may legitimize the exercise of primary legislative power by the Government. Sometimes the Parliament does not want to

directly issue a law itself either for technical reasons or for considerations of a political nature (for example in case of re-organisation of the National Health Service or reform of the Criminal Code)

  • Legislative decrees; The Parliament may delegate to the Council of Ministers (the Government's collegial body) the power to issue acts having force of law regarding a specific subject matter (legislative decrees). This delegation takes place by way of a specific law called "legge delega". Italian Constitution. The "legge-delega" must set forth the principles and guidelines and the objective, subject matter, and the time limit within which the Government has to adopt the legislative decree. The Parliament may always explicitly or implicitly revoke the above power once granted and can even exercise its own legislative power on the same subject matter. According to the provisions (and the limits) of the "Legge- Delega", a legislative decree is

deliberated by the Council of Ministers and issued under the nomen iuris of "Legislative Decree" (D.LGS.) by the President of the Republic.

  • Law decrees: According to the Italian Constitution.pdf (art. 77.2) "in exceptional cases of necessity and urgency the Government may issue provisional measures having force of law" (so called "Law Decrees", or "Decreti Legge"). Once published, a Law Decree enters immediately into effect but on the same day of its publication it must be submitted by the Government to the Parliament for its conversion into law within 60 days, otherwise it loses effect ex tunc (i.e. from its origin), as if it had never existed. The law converting a Law Decree is an ordinary law that allows Parliament to control ex post the Government's legislative activity. It follows a procedure of urgency characterized by shorter time limits.

Codici = leggi che regolano in maniera completa una determinata materia.

L'emanazione del codice spetta al governo su incarico del Parlamento. I codici che noi abbiamo sono: codice civile (regola materie come la famiglia e la proprietà); codice di procedura civile (regola il processo civile che riguarda le materie del codice civile); codice penale (indica quali sono i reati e le pene); codice di procedura penale (regola il processo penale); codice della navigazione (regola la navigazione via mare e aerea); codice della strada (regola la circolazione stradale). Fonti secondarie: - Regolamenti (regulations) = si trova sotto le leggi dello stato. Può essere statale o locale. I regolamenti statali sono emanati dal governo e hanno lo scopo di chiarire i criteri di applicazione delle leggi. Il Consiglio dei ministri (C.d.M) delibera l'adozione del regolamento, acquisendo preventivamente il parere del Consiglio di Stato. Il parere, acquisito entro 90 giorni, è obbligatorio ma non vincolante, perché il governo può.

discostarsene (i motivi verranno formulati in C.d.M nellarelazione del Ministro che propone quest'azione). Una volta deliberato il regolamento in C.d.M, questo viene emanato per Decreto delpresidente della Repubblica (D.P.R.). A questo punto il regolamento è un atto amministrativo considerato perfetto, ma non efficace. Perché l'atto acquisisca efficacia deve passare sotto il controllo di legittimità esercitato dalla Corte dei conti, la quale appone il visto e provvede alla registrazione. Solo alla fine di questo procedimento il regolamento viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale e acquista efficacia.

A government regulation may be proposed by one or more Ministers, but it must be approved by the Government's collegial body after receiving the State Council's mandatory (and binding) opinion. Once this process is complete, the President of the Republic (i) issues the regulation in the form of a Presidential Decree Law (DPR), (ii) submits it to the

The national Court of Accounts is responsible for prior control and publishes it in the Official Gazette.

  1. Executive regulations - for the execution of laws;
  2. Integrative regulations - for the integration of laws that are, by nature, very general and abstract;
  3. Independent regulations - they intervene in subject matters not covered by statutory limits and not regulated by laws or acts having force of law. This type of regulation has limited practical application because most policy areas are regulated by a primary source;
  4. Delegated regulations - they serve the purpose of administrative simplification and deregulation. Deregulation consists of the adoption of regulations (article 17.2 of Law no. 400/1988) which are issued for the purpose of superseding an existing law.

Local regulations, on the other hand, are called so because they are created by public, territorial entities such as the municipality and the province.

At the bottom of the hierarchical scale are customs.

(o usi). Si tratta di comportamenti ripetuti nel tempo con la convinzione che ci sia una norma che li imponga. In realtà non esiste nessuna norma.

REGIONAL SOURCES OF LAW

  • Leggi regionali
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
59 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MOBE_19_21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Administrative and public procurement law e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Giovannini Michele.