I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi Roma Tre

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Trezza

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare il ruolo del sistema endocannabinoide nella regolazione degli stati d’ansia, esaminando i risultati di diversi studi preclinici condotti su roditori. In particolare, l’inattivazione farmacologica e genetica della degradazione di un endocannabinoide, l’anandammide, si è dimostrata efficace in diversi test comportamentali. Gli studi preclinici presentati in questa trattazione attestano l’efficacia ansiolitica dell’inibizione dell’idrolisi dell’anandammide ma, allo stesso tempo, non identificano l’inattivazione farmacologica come una terapia definitiva. L’attività dell’anandammide, difatti, è influenzata da numerosi fattori che devono essere considerati prima di poter giungere ad un nuovo farmaco per trattare i disturbi d’ansia.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Farmacologia. Cosa sono i neurotrasmettitori, il sistema nervoso centrale e periferico, i recettori nicotinici per l'acetilcolina: neuronali e muscolari, la loro localizzazione e funzione, i loro agonisti e antagonisti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Gambacorta

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche, con le relative soluzioni. Il documento contiene si esercizi riguardanti i seguenti argomenti: clorurazioni e idrogenazioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Gambacorta

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche, con le relative soluzioni. Il documento contiene si esercizi riguardanti i seguenti argomenti: stereoisomeria e proiezioni.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Tofani

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Esercizi svolti relativi al corso di Chimica organica per scienze biologiche della professoressa Daniela Tofani, con le relative soluzioni. Il documento contiene sette esercizi riguardanti nomenclatura e formule di struttura.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Tofani

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Il documento contiene un'intera prova d'esame svolta con le relative soluzioni del corso di Chimica organica per scienze biologiche. Gli esercizi coprono tutto il programma del corso della professoressa Daniela Tofani.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Nozioni essenziali estrapolate dallo studio 6 del libro per l'esame di Citologia e istologia consigliato dal professore durante la lezione. Vertono sui seguenti argomenti: actina monomerica, i microfilamenti e proteine ancillari.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Una panoramica del sistema endocrino, che insieme al sistema nervoso regola le funzioni dell'organismo attraverso la comunicazione chimica tra cellule. Vengono descritti gli ormoni dell'ipofisi, la classificazione degli ormoni, la regolazione del rilascio di ormoni e la secrezione endocrina del tratto gastrointestinale. Inoltre, viene esplorata la regolazione del ph e la produzione di ormoni nel sistema urinario.
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caneva Giulia: Biologia delle piante, Raven. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame BOTANICA

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Caneva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Riassunto per l'esame di Botanica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caneva Giulia: Biologia delle piante, Raven. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Il documento contiene all'interno gli appunti presi a lezione di Fisiologia generale del corso di Scienze biologiche, sono integrati con le slide e il libro -Fondamenti di fisiologia generale e integrata-. Gli argomenti del secondo esonero sono: 1. Fisiologia del sistema muscolare; 2. Fisiologia dell'apparato cardiovascolare; 3. Fisiologia dell'apparato respiratorio
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene all'interno gli appunti presi a lezione di Fisiologia Generale del corso di Scienze biologiche, sono integrati con le slide e il libro - Fondamenti di fisiologia generale e integrata -. Gli argomenti del primo esonero sono: 1. Introduzione alla fisiologia 2. Dinamiche di membrana 3. Comunicazione tra cellule 4. Sistemi di controllo: sistema nervoso
...continua

Esame Virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Affabris

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Il documento contiene all'interno gli appunti del modulo di Virologia del corso di Microbiologia generale, utile per superare l'esonero scritto o l'esame orale. Gli appunti sono integrati con le slide del docente, le esercitazioni di laboratorio e il libro -Introduzione alla virologia moderna-. Gli argomenti trattati sono: 1. I virus 2. Immunità innata e adattativa 3. Poliomavirus SV40 4. Papillomavirus 5. Poliovirus 6. Virus dell'epatite C 7. Coronavirus 8. Virus dell'influenza 9. Virus della stomatite vescicolare 10. Retrovirus semplici e complessi 11. Focus sul virus dell'HIV
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Ciclo cellulare: interfase, mitosi e meiosi - La divisione cellulare - Interfase: fasi G1, S, G2 - Fase S: duplicazione semiconservativa - DNA polimerasi - Proofreading (autocorrezione) - Filamento veloce e lento: frammenti di okazaki - End replication problem: telomeri - Check point e sistemi di controllo per l'avanzamento delle fasi mitosi e meiosi: profase, prometafase, metafase, anafase, telofase e citodieresi
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Atp: cos'è? - Primo step di ossidazione: la glicolisi - I mitocondri + teoria endosembiontica - Decarbossilazione ossidativa del piruvato - Ciclo di Krebs - Fermentazione lattica e alcolica - Catena di trasporto degli elettroni - Recupero di energia: canale F1F0 ATP sintasi e gradienti di concentrazione
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Filamenti intermedi, microtuboli e microfilamenti: composizione proteica, assemblaggio e caratterisiche generali - Centrosomi - Assemblaggio - Motori molecolari: actina e miosina - Ciglia e flagelli: accenni - Migrazione cellulare
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Caratteristiche, composizione e funzioni - Lipidi e proteine - Globuli rossi: caratteristiche - Globuli bianchi: caratteristiche e classificazione - Piastrine - Appendice su: analisi elettroforetica, emocromo, protidogramma ed emocitometria di neubauer
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Caratteristiche generali - Classificazione in base a morfologia, numero di strati, funzione - Accenni caratteristiche e funzioni di epiteli semplici, pseudostratificati e pluristatificati - La superficie basale degli epiteli rapporti con il tessuto connettivo - La lamina basale - La pelle: epidermide - Strato germinativo, granuloso, lucio, corneo - Citomorfosi cornea - Cenni sulle cellule principali dell'epidermide: cheratinociti, cellule di langerhans, cellule di merkel, melanociti - Cenni specializzazioni del tessuto epiteliale: ghiandole - Cenni cartilagine
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Struttura e funzioni - Caratteristiche chimiche - Doppio strato fosfolipidico - Fosfolipide: origine e composizione chimica - Il modello a mosaico fluido - Proteine: intrinseche ed estrinseche, integrali, periferiche e ancorate - Grassi saturi e insaturi - Permeabilità - Trasporto attivo e passivo - Diffusione semplice e facilitata - Canali ionici + trasporto a controllo voltaico/ di ligando/ meccanico - Velocità di trasporto - Pompe ioniche: approfondimento pompa sodio-potassio - Differenza di potenziale
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Colasanti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Introduzione sul sistema nervoso centrale e periferico - Morfologia del neurone: corpo cellulare, dendriti e assone - neurotubuli e neurofilamenti - L'assone e la fibra nervosa - Conduzione dell'impulso nervoso - La sinapsi: chimiche ed elettriche - Neuromediatori - Cellule della glia
...continua