Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 69
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 69.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 66
1 su 69
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NORMA- ACCERTAMENTO DEL FATTO- EFFETTO.

“In caso di pericolo conseguente al rilevamento di presenza eccessiva di polveri sottili, il sindaco blocca la circolazione”

Qui c’è uno spazio di valutazione per la pubblica amministrazione. In questa norma troviamo due “concetti giuridici indeterminati” cioè due momenti in cui il legislatore si ferma, dà un’indicazione ma nella concretizzazione di questi concetti, si dimette all’amministrazione. Il legislatore pone una norma base e ogni amministrazione, guardando il caso concreto, dovrà verificarla nella realtà. Perché c’è un’attività tecnica che può risentire delle circostanze in concreto. Qui il legislatore ritiene che ci voglia una valutazione caso per caso dell’amministrazione che tenga conto delle circostanze in concreto. L’amministrazione non è più semplicemente l’organo di esecuzione ma ha un

margine di tipo tecnico-valutativo. Che valutazione farebbe un sindaco per scegliere se bloccare o meno la circolazione? La norma mi chiede di fare una ponderazione di interessi per capire quale è la soluzione migliore per l'interesse pubblico o mi chiede di fare una valutazione tecnica basata su casi concreti? Il legislatore riconosce il potere/dovere di fare una valutazione tecnica funzionale ad un interesse pubblico. Il sindaco dovrà considerare i profili ambientali, della salute, di allarme che possono derivare dalla quantità di polveri sottili che ha rilevato e arriverà alla conclusione che c'è o non c'è pericolo per questa presenza eccessiva. C'è comunque un profilo di incolumità? Si perché l'amministrazione ha il dovere di adottare questo provvedimento dopo aver verificato i presupposti. Lo schema di queste prime due ipotesi quindi è: Presupposti (oggetto di accertamento o di valutazione)

doveredell'amministrazione se i presupposti sono ritenuti esistenti.“In caso di pericolo conseguente al rilevamento di presenza eccessiva di polveri3. sottili, il Sindaco può bloccare la circolazione ”. Il Sindaco può decidere seadottare o meno un atto, deve fare una ponderazione di interessi.

Quali sono i limiti delle valutazioni tecniche? Il profilo è quello della periziatecnica. Ogni valutazione tecnica deve stare nel quadro della attendibilità,quando supera quella soglia risulta tecnicamente sbagliata e quindi l’attorisulterà illegittimo. È la perizia tecnica che definisce l’ambito di attendibilità24 della scelta. Se dalla valutazione tecnica passo alla valutazione discrezionale ilproblema si pone, che ragionamento farà il Sindaco? Cosa terrà inconsiderazione nello scegliere se bloccare o meno la circolazione? La norma èfinalizzata alla tutela di un interesse pubblico primario: la salute.

Ma il sindaco ha la possibilità di far confluire in questa valutazione anche gli interessi commerciali dei soggetti che operano in quella zona, che è tuttavia un interesse di livello inferiore. Esempio: siamo nella settimana precedente a pitti uomo. Il sindaco tiene in considerazione gli interessi legati alla mobilitazione delle persone, gli interessi legati alla reputazione nazionale circa l'organizzazione (...) e magari decide di bloccare la circolazione la settimana successiva. Sono valutazioni che richiedono un bilanciamento comparativo tra una pluralità di interessi che vengono fuori in una certa situazione. Il legislatore può non essere in grado di calibrare ex ante gli interessi. L'amministrazione deve ponderare il peso comparativo degli interessi e stabilire quale è l'interesse da tutelare nel caso concreto. Bisogna sempre tenere a mente il problema legato alle situazioni soggettive. Identificare gli interessi dei cittadini e

Capire che tipo di tutela possodargli è molto complicato.

NORMA

Ponderazione comparativa tra interessi: ci poniamo un problema di ragionevolezza: il legislatore ha sufficientemente tenuto in considerazione tutti gli interessi anche secondari? Ha pesato ciascun interesse in termini ragionevoli?

Potere:

Imperatività

Provvedimento amministrativo

Proposizione normativa che integralmente predetermina l'attività dell'amministrazione o proposizione normativa in cui la regola in concreto che disciplina la fattispecie la determina l'amministrazione. È la valutazione discrezionale che crea la regola nel caso concreto.

15/10/19

tre

Quindi tipologie di attività che l'amministrazione compie, tipizzate in base al rapporto tra l'amministrazione e il quadro normativo dentro cui l'amministrazione si muove.

1. Categoria dei meri accertamenti: l'amministrazione è chiamata ad una attività puramente vincolata in cui accerta i

presupposti e nel caso adotta l'atto amministrativo

Categoria delle valutazioni tecniche: l'attività dell'amministrazione presuppone una valutazione tecnica dei presupposti necessari per l'adozione dell'atto. Valutazione tecnica che può avere un margine di incertezza ma è una incertezza che dipende da una fisiologica opinabilità nelle scelte che vengono compiute a livello tecnico

Scelta discrezionale in senso proprio: comparazione valutativa degli interessi. L'amministrazione ha di fronte un interesse pubblico primario. Quindi quell'interesse meriterà uno specifico apprezzamento e dovrà poi essere contemperato nel quadro di una valutazione comparativa tra i tanti interessi meritevoli che possono rilevare in quella fattispecie. Esempio del sindaco che deve decidere se bloccare o meno la circolazione in base alla presenza delle polveri sottili. L'interesse primario in quel caso è la tutela della salute.

mal'amministrazione confronterà quell'interesse con altri interessi astrattamente meritevoli che nella fattispecie in concreto possono rilevare. Alcuni interessi altri rispetto a quello primario, in determinate circostanze, possono risultare prevalenti. Se date le circostanze emergono degli interessi comunque rilevanti quelli possono anche risultare prevalenti. L'amministrazione quindi potrà scegliere se adottare un provvedimento che tutela non l'interesse primario ma un interesse secondario che nel caso concreto è risultato prevalente. Questo è possibile solo quando la norma lo consente. L'amministrazione però non può scegliere quando avere discrezionalità e quando no. Ci sono norme che non attribuiscono all'amministrazione lo spazio discrezionale. Ma la distinzione tra valutazioni tecniche e discrezionali si può tracciare in modo netto? La valutazione del pregio storico artistico di un bene che preludealla apposizione di un vincolo (atto attraverso cui l'amministrazione qualifica il bene come di interesse storico artistico che qualifica il bene come un bene di interesse). Questo provvedimento cambia il regime giuridico di un bene che riposa su una valutazione del pregio storico artistico di un bene. che tipo di valutazione è? La scelta deve sempre essere attendibile quando è tecnica, quella discrezionale è il frutto della valutazione comparativa tra interessi (che deve essere fatto nel rispetto di alcuni principi, tra cui rispondere sempre al principio di ragionevolezza); tuttavia la scelta non è mai libera. Questa valutazione del pregio storico artistico del bene che tipo di valutazione è? Ci sono tanti profili tecnici che possono emergere, bisogna valutare il rilievo che quei beni hanno in relazione alla capacità di testimonianza di un determinato tempo (Ecc...). data una forte accentuazione del profilo tecnico di questa valutazione,formattare il testo fornito utilizzando tag html.

residuaperò anche una scelta discrezionale? Bisogna capire anche quanto questo ordinamento intende darsi carico della tutela del patrimonio artistico. Quindi c'è anche un elemento discrezionale legato a una valutazione di un interesse dell'ordinamento alla tutela del valore artistico. Quindi allora c'è sicuramente una base tecnica. Ma quale è la soglia? Esempio: il valore di testimonianza di un bene. può avere un valore medio, basso, grandissimo, ma quale è la soglia di valore di testimonianza per poter dire che davvero c'è un pregio storico artistico? Ho bisogno di stabilire quale è la soglia, quanto io voglio tutelare il valore di certi beni, così che un valore scarso potrà essere considerato sufficiente e un valore medio potrà essere considerato insufficiente nella scelta di imprimere a quel bene un particolare regime giuridico.

Esempio: la valutazione di impatto ambientale. Come si fa a

capire se una attività insalubre è rilevante o no per l'impatto ambientale? Questa è in primis sicuramente una valutazione di tipo tecnico. Ma la soglia di quello che è accettabile e compatibile è frutto di una valutazione comparativa tra interessi in conflitti, quindi una scelta di carattere discrezionale. Quindi si parla di discrezionalità tecnica, una attività che ha una base tecnica ma poi si risolve in una valutazione di tipo discrezionale.

Dopo aver fatto le valutazioni tecniche dobbiamo stabilire quanto è la soglia di compatibilità, che è frutto di una comparazione di interessi. L'indirizzo politico guida questa valutazione, una prima coordinata è pesare gli interessi sulla base dell'indirizzo politico. Verrà tradotto il programma di governo in atti che danno a quell'interesse un peso particolare. La scelta finale sarà una scelta orientata che indirizzeranno quella scelta. Il

Peso degli interessi io lo percepisco sull'ascorta di quell'indirizzo politico che mi viene dato. Se io ho un indirizzo politico devofisiologicamente seguirlo. Quali sono gli elementi rilevanti? Quali sono gli interessi che si considerano? Ho un criterio di selezione degli interessi? Devo considerarli tutti? L'interesse è rilevabile in quanto giuridicamente meritevole, in quanto si aggancia a un qualche tipo di norma. Quindi devo trovare la meritevolezza degli interessi che rilevano all'interno dell'ordinamento normativo. Ci deve essere una meritevolezza giuridica, deve essere un interesse non contrario alle norme, la meritevolezza giuridica la posso collegare a criteri così generali, ricavabili dalle norme, che risulta difficile che un interesse non abbia meritevolezza.

Questa cosa la stiamo vedendo dal punto di vista dell'amministrazione, ma adesso dobbiamo vederla dal punto di vista del privato. Cosa significa avere un diritto? In uno stato di

diritto il fatto che l'amministrazione sia

Dettagli
A.A. 2020-2021
69 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matildemanfriani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Torricelli Simone.