I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema per lo studio di una funzione integrale. Passaggio per passaggio per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Gli argomenti trattati sono: formula fondamentale, asintoti, studio, esistenza, integrali, lo studio di una funzione integrale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema sulle serie numeriche per l'esame della professoressa Marcelli. Molto dettagliato. Con tutti i teoremi e i criteri riguardanti le serie: Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze, Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Schema molto dettagliato sui Limiti per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Definizioni. Successioni (divergenti, convergenti ecc.), intorni, insiemi limitati, teoremi unicità e permanenza del segno. Limiti finiti e infiniti.
...continua
Schema sulle funzioni continue. Valido e utile per tutti i corsi di laurea e per tutti i professori. Funzioni di prima, seconda e terza specie. Continuità. Discontinuità. Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Darboux, Teorema di Weiertrass, Teorema di esistenza degli zeri.
...continua
Formulario completo per il calcolo degli integrali per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Completo di tutte le tipologie. Integrazione parti, per sostituzione, formula di Hermite. Integrazione somma, prodotto, esponenziali, logaritimi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per il calcolo dei limiti per l'esame di Analisi matematica I tenuto dalla professoressa Marcelli. Contiene: definizioni, algebra dei limiti (somma, prodotto, potenza, rapporto), funzioni infinitesime, limiti notevoli, algebra degli o piccoli.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine; - determinare l’insieme di continuità e di derivabilità della funzione f(x);
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Treu

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Appunti di Analisi matematica per l’esame della professoressa Treu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'insieme dei maggioranti di A, l'insieme dei minoranti di A, l'estremo superiore di A, il massimo di A, il minimo dell'insieme, l'insieme di A.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Pinamonti

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi sulle conoscenze più o meno di base di matematica per l'esame del professor Pinamonti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Scrivere le seguenti funzioni razionali come somma di un polinomio e di una funzione razionale in cui il numeratore ha grado minore del denumeratore, etc.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di superficie regolare parametrica;superfici cartesiane; semisfera; parametrizzazione stereografica; superfici di rotazione; area di una superficie; flusso di un campo; teorema della divergenza; equazione di Poisson; formule di Gauss-Green; formule di integrali per parti.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di linea di campo vettoriale;rotore, divergenza, gradiente;lavoro; definizione di campo conservativo; condizione di curva regolare a tratti; forme differenziali.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di curva nel piano; equazione parametrica; curva semplice e chiusa; passaggio dall'equazione cartesiane a parametrica;equazione polare; cambiamento di parametro; versore tangente; lunghezza di una curva; ascissa curvilinea.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: definizioni di insiemi; definizione di limite di 2 variabili; casi continuità e differenziabilità; teorema differenziabilità totale; derivate successive; formula di Taylor; teorema di Schwarts; massimi e minimi relativi; moltiplicatori di Lagrange
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: problema di Cauchy; ode del primo ordine lineare: caso omogeneo e non omogeneo; ode del secondo ordine a coefficienti costanti: caso omogeneo e non omogeneo; oscillatore libero e smorzato; principio di sovrapposizione.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: costruzione di un polinomio trigonometrico (Serie di Fourier); convergenza puntuale e uniforme; diseguaglianza di Bessel; teoremi caratterizzanti la convergenza della serie di Fourier.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: -Serie numeriche: serie convergente, divergente, indeterminata; serie armonica; serie armonica generalizzata; criteri di confronto; serie a termini di segno variabile; criterio di convergenza assoluta; criterio di leibniz; convergenza puntuale, uniforme, totale. -Serie di potenza.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3,7 / 5
Appunti per l'esame di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: EQUAZIONI OMOGENEE equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti; equazioni differenziali del secondo ordine: variazione delle costanti; equazioni differenziali a variabili separabili; EQUAZIONI NON OMOGENEE equazioni differenziali del secondo ordine con metodo: intuitivo, della somiglianza. Termine noto: prodotto di un polinomio per un esponenziale; prodotto di un polinomio per una funzione trigonometrica. CAMPO VETTORIALE LAVORO FORMA DIFFERENZIALE
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: dominio; funzioni composte;segno; suriettività e iniettività;limitatezza;parità e disparità;monotonia;periodicità;positività;intersezione con gli assi; asintoti; discontinuità; derivata prima; derivata seconda; derivate di funzioni note; regole di derivazione; integrali indefiniti; integrali per sostituzione; integrazione per parti; integrazione delle funzioni razionali; divisione tra polinomi; limiti notevoli; operazione logaritmi; funzione esponenziale; funzione logaritmica; funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente; potenze esponenti pari e dispari; reciproci di potenze pari e dispari; radice di indici pari e dispari;funzione valore assoluto; funzione segno.
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Tilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti e schemi fondamentali del corso di Analisi Matematica I per l'esame del Professor Paolo Tilli, Politecnico di Torino. Una completa raccolta di teoremi e proprietà fondamentali potranno esservi utili ai fini dell'esame. Il documento racchiude tutto il percorso formativo dai limiti al calcolo differenziale
...continua
Appunti di Analisi matematica I per l'esame del professor Tilli. Il documento si presenta come uno schema riassuntivo delle principali proprietà delle funzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la relazione tra continuità, derivabilità, invertibilità e convessità di una funzione.
...continua