vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Limiti e Continuità I
Intorni
Iε(x0) = {x ∈ ℝ : |x - x0| < ε}
Iε(x0) = {x ∈ ℝ : 0 < |x - x0| < ε} intorno bucato!
Iε(x0) \ {x0}
Intorno di infinito
Iα(+∞) = {x ∈ ℝ : x > α}
Iβ(-∞) = {x ∈ ℝ : x < β}
Intorno destro di x0 ∈ ℝ
I+(x0) = {x ∈ ℝ : x0 ≤ x < x0 + ε}
I~(x0) = {x ∈ ℝ : x0 < x < x0 + ε}
Intorno sinistro di x0 ∈ ℝ
I-(x0) = {x ∈ ℝ : x0 - ε < x ≤ x0}
I~(x0) = {x ∈ ℝ : x0 - ε < x < x0}
Successioni
am : ℕ → ℝ
am = m2
bm = octg(m)
cm = (-1)m
dm = √(m - 5)
→ è definita m - 5 ≥ 0 m ≥ 5
per A = {a ∈ ℕ : m ≥ 5}
ossia ∃ m0 : m ≥ m0 → definitivamente definita!
M = 0, 1, 2, 3, ...
COMPORTAMENTO DI UNA SUCCESSIONE
CASO A
am = m2
am : N → R
La successione DIVERGE a +∞
deg limm→+∞ am = +∞
⇔
deg ∀ A > 0, ∃ mB : m > mB → am > A
CASO B
bm = arctg(m)
bm : N → R
La successione CONVERGE a ℓ ∈ R
deg limm→+∞ am = ℓ
deg ∀ ε > 0, ∃ mε ∈ ℕ : m > mε→ |am - ℓ| < ε
CASO C
cm = (-1)m
È una successione INDETERMINATA, né convergente né divergente.
P.s. Una successione si dice REGOLARE quando è convergente o divergente!
limm→+∞ (-1)m =∅
Teorema
Siano an, bn : N -> R due successioni tali che
limm→+∞ an = 0 (an infinitesima)
e bn limitata
Tesi
limm→+∞ anbn = 0
Esempio
limm→+∞ 1/(3m+1) · sin2m = 0
Osservazione
limm→+∞ m2cosm(π/2) = m = 7
Cioè limitato si annulla continuamente! Non vale il teorema!
Infinito · limitato → tende a ∞, se il limitato non si annulla infinite volte in un intorno di +∞.
Algebra dei Limiti
Siano an, bn : N -> R
limm→+∞ an = l ∈ R
limm→+∞ bn = m ∈ R
Allora
limm→+∞ (an ± bn) = m ± n (se ha senso)
limm→+∞ (anbn) = l·m
limm→+∞ (am/bm) = l/m
limx→∞ f(x) = ℓ
∀ε>0 ∃k>0: se x∈dom f
e k>x
=> |f(x) − ℓ| < ε
ℓ APPROSSIMA BENE LA f(x)
DA UN VALORE IN AVANTI
CONTINUITÀ
x prossimo a x0, hai da
desumere che
f(x)<f(x)
Se x se premi vicino a
x0 ti avvicini ma
f rimii al valore.
f è continua in x0 def
∀ε>0 ∃δ>0 x∈dom f ∧ |x−x0|<δ
=> |f(x) − f(x0)| < ε
δ=δ(ε,x0)
UN VALORE LEGATO ALLA CONTINUITÀ