I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Beccari

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Beccari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le serie numeriche, le serie geometriche correlate a delle formule matematiche, l'indeterminatezza della serie, la divergenza della serie.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Mazzi su una semplice dimostrazione dell'inesistenza di un asintoto obliquo e di uno orizzontale in una stessa funzione con cenni e applicazione dei simboli di Landau nel calcolo di limiti complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Iovane

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Iovane sulle successioni, teorema Bolzano Weierstrass, limite di una funzione, intorno, teorema di unicità del limite, teorema permanenza del segno, teorema esistenza degli zeri, teorema esistenza valori intermedi, teorema del confronto, risoluzione limiti in forma indeterminata, teorema Weierstrass, teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy, teorema di l'Hopital, differenziale significato geometrico, teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali di funzioni razionali fratte, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, serie, teorema sulla serie a termini non negativi, criterio del confronto o Gauss, criterio della radice o di Cauchy, criterio del rapporto o di D'Alembert, criterio degli infinitesimi
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gigante

Università Università degli Studi di Bergamo

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Analisi matematica 1 per l’esame del professor Giacomo Gigante. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo delle derivate, la derivata e fondamentali, la determinazione della retta tangente a una funzione in un determinato punto, ipunti di non derivabilità, la retta tangente, la derivabilità con parametro.
...continua

Esame Analisi Matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sangalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per il Corso di Analisi Matematica 1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile / architettura, università di Pavia. Argomenti trattati:insiemi, funzioni,successioni, limiti e teoremi, derivate e teoremi, serie, integrali e teoremi, equazioni lineari.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Analisi Matematica - Secondo modulo (ex Calcolo 2). Il corso nell'AA 2008/09 è tenuto dal Prof. Pierpaolo Natalini.Questi appunti sono stati presi da me a lezione, non sono stati né revisionati né approvati dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo alcuna responsabilità derivante dall'uso di questo elaborato.
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Analisi Matematica - Primo modulo (ex Calcolo 1). Il corso nell'AA 2008/09 è tenuto dal Prof. Pierpaolo Natalini. Questi appunti sono stati presi da me a lezione, non sono stati né revisionati né approvati dal Docente. Non escludo pertanto la presenza di errori e imprecisioni.Non mi assumo alcuna responsabilità derivante dall'uso di questo elaborato. Il programma attuale del corso è lo stesso.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Curcio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 per il Corso della professoressa Liliana Curcio, teoria svolta a lezione sui seguenti argomenti: ordinamento e completezza, l'insieme, estremo superiore e inferiore, valore assoluto o modulo, la dimostrazione della disuguaglianza triangolare.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Flavia Giannetti. Nel testo sono presenti cinque quesiti, tra i quali: - calcolare l’intervallo di convergenza della serie data; - verificare se ω è esatta e se si calcolarne una primitiva.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Salvatore Giuga. Nel testo sono presenti due quesiti da risolvere, tra cui: - Sia S la porzione di superficie cilindrica avente per curva direttrice Ґ la curva di equazione y= x² - 2x ; x € [1,2], generatrici parallele all’asse z e compresa tra i piani 2=-1 e 2=1, calcolare l'espressione data.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizio di Analis matematica 2 per l'esame della professoressa Giannetti. In riferimento all'esercizio: - calcolare, usando le formule di Gauss Green, l’integrale ∫∫E 2xe-x^2+y^2dxdy dove E è la porzione del primo quadrante delimitata dalla circonferenza di centro (0,0) e raggio 2; - Calcolare l’integrale curvilineo ∫Υ 1/√(x+y²) dx + 2y/√(x+y²) dy con Υ la circonferenza di centro (3,3) e raggio 1; - Spiegare perché la funzione f(x) = sin x è sviluppabile in serie di Taylor di centro x0 = 0 in ogni x€R.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Giannetti. In riferimento all'esercizio: determinare e classificare i punti critici della funzione f(x,y) = xe-x2+y2; dire per quali valori di λ € R la soluzione del problema di Cauchy; Verificare che la forma differenziale ω è esatta e in caso affermativo calcolarne una primitiva y² ω = ⎯·exy dx + xyexy2.
...continua
Appunti del corso di Analisi 2, molto teorici, è in stile "definizione-teorema-dimostrazione". Argomenti trattati: Teorema di Dini, Superfici parametriche, Equazioni differenziali ordinarie, serie, sucessioni, esercizi in serie con soluzioni matematiche.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Lanconelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso di analisi matematica I tenuto dal professor Ermanno Lanconelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i numeri reali, gli estremi di un sottoinsieme di R, gli insiemi numerici, i numeri naturali, l'insieme dei numeri interi.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Lanconelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Ermanno Lanconelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la convergenza uniforme, la successione delle serie di funzioni, il teorema di Cauchy, la successione delle serie di funzioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Analisi matematica 1 su un esercizio svolto per l'esame del professor Marino Belloni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: trovare tutte le primitive della funzione, trovare le convergenze, le varie formule matematiche e correzione dell'esercizio.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
Lezioni di Analisi matematica 1 per l'esame del professor Gavioli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i numeri naturali ed il principio di induzione, i numeri complessi, l'assioma di Dedekind, i numeri naturali ed il principio di induzione.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 sulla successione delle serie di funzioni per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la successione di funzioni, le definizioni le rappresentazioni grafiche e numeriche, il criterio di convergenza uniforme.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zamboni

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Pietro Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il teroema sull'identità di Eulero, il massimo e il minimo, l'eguaglianza, le rappresentazioni grafiche, la bisettrice rappresentata anche graficamente.
...continua
Riassunto di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Zamboni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, la definizione di equazione differenziale, il problema di Cauchy, la dimostrazione, il teorema dell'esistenza e dell'unicità.
...continua