I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. D'Erme

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questo documento offre una spiegazione dettagliata e chiara di tutte le reazioni della glicolisi, la via metabolica fondamentale per la produzione di energia nelle cellule. Ideale per studenti di Biochimica, guida passo passo attraverso gli enzimi, i meccanismi e i punti di regolazione, facilitando una preparazione completa e sicura per l’esame. Acquistandolo, avrai una risorsa preziosa e ben strutturata per comprendere a fondo il metabolismo del glucosio e affrontare con successo l’argomento.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bielli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali di Biochimica: - Mappa concettuale 1: Il glucosio - Centrale energetica e metabolismo - Mappa concettuale 2: Struttura e funzione delle proteine - Mappa concettuale 3: Enzimi - Catalisi e regolazione - Mappa concettuale 4: Biochimica del tessuto duro orale (dente e osso) - Mappa concettuale 5: La saliva - Composizione e funzioni biochimiche - Mappa concettuale 6: Basi biochimiche delle carie dentali e malattie parodontali
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bielli

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica su: 1. Struttura e funzione delle biomolecole 2. Metabolismo energetico 3. Enzimologia 4. Biochimica orale e della mineralizzazione 5. Vitamine e cofattori 6. Biochimica del collagene e tessuto connettivo 7. Metabolismo e patologie correlate 8. Biochimica e farmacologia orale (cenni)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Camici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti che sono stati presi a lezione per l'esame. Esame di Biochimica, orale, Scienze Biologiche triennale Università di Pisa, docente Marcella Camici e Umberto Mura. Esame orale suddiviso in tre parti.
...continua
Appunti realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa seconda parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica che riguardano il metabolismo. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda la prima parte del corso. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Lezione 19 Introduzione al metabolismo Lezione 20 Glicolisi e Fermentazione Lezione 21 Fermentazione e gluconeogenesi Lezione 22 Via dei pentosi Lezione 23 Acetil-COA Lezione 24 Catabolismo acidi grassi Lezione 25 Amminoacidi e chetogenesi Lezione 26 Ciclo dell’urea Lezione 27 Sin-tesi del glicogeno Lezione 28 Fosforilazione ossidativa Lezione 29 ATP e trasduzione del segnale
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Miele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di chimica biologica realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa prima parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica ad eccezione del metabolismo che è presente nel documento Biochimica parte II. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda il metabolismo. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Argomenti primo esonero Lezione 1 05/03 Introduzione/legami-acqua Lezione 2 07/03 Struttura primaria delle proteine Lezione 3 10/03 Struttura secondaria delle proteine Lezione 4 12/03 Proteine fibrose Lezione 5 14/03 Proteine globulari Lezione 6 17/03 Lipidi Lezione 7 19/03 Proteine di membrana e trasporto Lezione 8 21/03 Tecniche biochimiche Lezione 9 24/03 Carboidrati Lezione 10 26/03 Tecniche cromatografiche Lezione 11 28/03 Tecniche elettroforetiche Lezione 12 31/03 Tecniche spettroscopiche Lezione 13 02/04 Cristallografia Argomenti secondo esonero Lezione 14 04/04 Mioglobina ed emoglobina Lezione 15 07/04 Mioglobina ed effetto cooperativo Lezione Enzimi I Lezione 16 09/04 Catalisi e cinetica enzimatica Lezione 17 11/04 Cinetica enzimatica inibizione enzimatica
...continua

Esame Bionanotecnologie

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Ciardelli

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Bionanotecnologie 2025 (laurea magistrale in ingegneria biomedica del Politecnico di Torino). Il file contiene appunti fedeli alle lezioni di questo anno accademico divisi per docenti.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti di Biochimica sono scritti in maniera molto schematica per semplificare ogni passaggio, in modo tale da capirlo e ricordarlo meglio. Schema utile per l’esame orale, in cui è sempre chiesto almeno uno dei metabolismi spiegati nel primo semestre.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica che riassumono tutto il metabolismo delle proteine. Gli appunti sono scritti in maniera schematica per rendere più chiaro ogni passaggio e ricordare meglio tutte le reazioni. La prof fa sempre una domanda su uno dei metabolismi spiegati.
...continua

Esame Biochimica e fondamenti di biochimica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Viani

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema di Biochimica e fondamenti di biochimica umana con spiegazione sull’emoglobina. Nella parte orale dell’esame è una domanda ricorrente, insieme all’insulina, quindi carico entrambi gli appunti sistemati e spiegati in maniera più schematica, utile per ricordare bene tutti i punti.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. Gavioli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Glucosio: il glucosio è un combustibile importante che le cellule necessitano come nutriente. è un monosaccaride esoso, poiché ha 6 atomi di carbonio, e aldoso, per via del gruppo aldeidico. La sua concentrazione viene misurata con la glicemia, e deve essere mantenuta costante nel sangue, circa 5 millimolari. Si può finire in ipoglicemia, soprattutto durante la notte.
...continua
Dalla scoperta della vitamina C la conoscenza delle sue funzioni biologiche è in continua espansione. La scoperta di meccanismi d’azione inaspettati ha riacceso l'interesse e ha incoraggiato gli scienziati verso nuove ricerche sul potenziale clinico dello ione ascorbato a dosi cosiddette “farmacologiche” verso numerose malattie tra cui il cancro. Questo rinnovato interesse ha generato un’ondata di nuove indagini e, nonostante le controversie, la vitamina C sembra aver conquistato un ruolo promettente come agente anticancro, aprendo la strada a nuovi studi per verificarne la possibile efficacia nella cura delle neoplasie. Le implicazioni sarebbero importanti, essendo un agente terapeutico universalmente disponibile e accessibile, potenzialmente attivo su più tipi di tumore.
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti che vanno dalla fosforilazione ossidativa (seconda parte) al ciclo dell’urea.
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti dagli inibitori e l’inibizione (prima parte) alla fosforilazione ossidativa (prima parte).
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte di appunti sono racchiusi i seguenti argomenti che vanno dall’ evoluzione della vita alla traduzione (prima parte).
...continua
Appunti di Biochimica presi durante le lezioni del professor Paolo Paoli, facoltà di chimica Unifi, nell’anno 2022-2023. In questa parte sono racchiusi gli argomenti dalla traduzione (seconda parte) fino agli inibitori e l’inibizione (prima parte).
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. G. Arieta

Università Università degli Studi di Camerino

Appunti esame
Appunti di parte delle lezioni di Biochimica del professor Angeletti della parte iniziale propedeutica per la parte successiva dei metabolismi su cui solitamente si basa lo scritto di biochimica nel corso di nutrizione.
...continua
Appunti dettagliati per l'esame di Chimica biologica del corso 2023/2024 estratti dai testi e sulla base delle slides fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 30/30.
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Brini

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi fatti a mano per esame di Biochimica generale basandomi su slides della professoressa. Materiale sufficiente per passare facilmente l’esame, ampliato con libro di testo consigliato e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Cirri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Struttura e funzione delle proteine. Principi di termodinamica. Cinetica e catalisi enzimatica. Struttura e funzione di carboidrati, lipidi e acidi nucleici. Il metabolismo delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli acidi nucleici.
...continua