Estratto del documento

2. L’ECCESSO COLPOSO NELLE CAUSE DI

GIUSTIFICAZIONE

Per analizzare l’eccesso colposo nelle cause di giustificazione bisogna

fare un passo indietro, rispetto all’articolo 59, e menzionare l’articolo 55

del Codice penale che recita: “Quando, nel commettere alcuno dei fatti

preveduti dagli articoli 51, 52, 53 e 54, si eccedono colposamente i limiti

stabiliti dalla legge o dall’ordine dell’autorità ovvero imposti dalla

Roberto Giovagnoli, Op. cit, p.799

387 Tribunale di Roma, 20 febbraio 1977; Stefano Di Pinto, Op. cit, p.95 ss; Girolamo

388

Penso, Op. cit, p.168

Roberto Giovagnoli, Op. cit, p.800

389 Riccardo Mazzon, Op. cit, p.36

390 Bartolomeo Romano, Op. cit, p.291 ss

391 90

necessità, si applicano le disposizioni concernenti i delitti colposi, se il

fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo.

Nei casi di cui ai commi secondo, terzo e quarto dell’articolo 52, la

punibilità è esclusa se chi ha commesso il fatto per la salvaguardia della

propria o altrui incolumità ha agito nelle condizioni di cui all’articolo 61,

primo comma, n. 5 ovvero in stato di grave turbamento, derivante dalla

situazione di pericolo in atto” .

392

Leggendo il testo si possono notare subito due cose, in primo luogo la

distinzione che intercorre fra l’articolo 55 ed il 59, il primo, come già detto

nel paragrafo precedente, si applica soltanto alle scriminanti

esplicitamente citate nel testo normativo mentre il secondo, almeno nel

comma I, si applica a tutte le circostanze che escludono la pena, nel

comma IV, di cui ci siamo occupati in precedenza, si ha invece la

disciplina della scriminante putativa .

393

In secondo luogo, si può notare, come detto, che l’eccesso colposo è

comune a tutte le cause di giustificazione ovvero all’articolo 51

riguardante l’esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere,

all’articolo 52 che è centrale nel nostro studio e attiene alla legittima

difesa, all’articolo 53 concernente l’uso legittimo delle armi e all’articolo

54 che riguarda lo stato di necessità .

394

Va dunque precisato che ci troviamo in una delle situazioni appena

menzionate, dunque dentro una causa di giustificazione, ma vi è il

superamento delle condizioni e dei limiti dettati dal Codice penale per

negligenza, imprudenza o imperizia, quindi per un’attività colposa .

395

L’eccesso colposo, quindi, non ha nulla a che vedere con quello doloso

in quanto nel primo caso il superamento dei limiti stabiliti avviene senza

Articolo 55 del Codice penale

392 Adelmo Manna, Op. cit, p.395; Francesco Viganò, Op. cit; Riccardo Mazzon, Ivi,

393

p.57; Cassazione penale, sez. I, 26 ottobre 1989, Busnelli; Cassazione penale, sez. V,

18 marzo 1988, Sorrentino

Adelmo Manna, Ivi, p.397; Bartolomeo Romano, Op. cit, p.293 ss; Giovanni

394

Giacobbe, Op. cit, p.49; Piermaria Corso, Op. cit, p.325; Miele, Op. cit, p.595 ss;

Cassazione penale, sez. I, 28 febbraio 1985, Lupica; Cassazione penale, sez. I, 30

settembre 1982 Curreri

Stefano Fiore, Cause di giustificazione e fatti colposi, Cedam, 1996, p.241 ss;

395

Marcello Gallo, Op. cit, p.372; Roberto Giovagnoli, Op. cit, p.797; Adelmo Manna, Op.

cit, p.285; Sara Scapin, Op. cit, p.11; Riccardo Mazzon, Op. cit, p.47; Giovanni Solinas,

Op. cit, p.1; Cassazione penale, sez. I, 24 settembre 1991, Riolo

91

volontà, nel secondo caso, ovvero nell’eccesso doloso, il superamento

dei limiti da parte del soggetto agente è volontario, esso si prefigura il

concretizzarsi dell’evento prima di agire . È dunque l’intenzione di

396

compiere un certo atto il pilastro su cui si basa la distinzione fra

l’eccesso doloso e quello colposo, nel dolo il soggetto compie l’azione

volontariamente .

397

Ma qual’ è la natura giuridica dell’eccesso colposo? Secondo una tesi,

ormai caduta in desuetudine, era impossibile ricondurre in modo diretto

l’eccesso colposo all’articolo 43 del Codice penale nella parte che

regola la colpa . La tesi, come detto, è caduta nel dimenticatoio per

398

due ragioni :

399

1. È contraria al testo dello stesso articolo 55 del Codice penale

2. È contraria all’intenzione del legislatore 400

Un'altra tesi che è appartenente sempre al passato riguarda la teoria del

reato doloso, secondo essa il reato è doloso ma considerato colposo ai

soli fini della pena .

401

A seguito della desuetudine di queste teorie si è affermata un’altra tesi

che sostiene che il fatto non soltanto verrebbe punito a titolo di colpa ma

si parlerebbe anche di fatto strutturalmente colposo .

402

La qualificazione che a primo impatto potrebbe sembrare secondaria

assume invece un’importanza rilevante, infatti, se si considera l’eccesso

Stefano Di Pinto, Cause oggettive di esclusione del reato, collana diretta da Paolo

396

Cendon, Cedam, Padova, diritto penale 2004, p.80ss; Pantaleo Gabrielli, Eccesso

doloso ed eccesso colposo di legittima difesa, in Giust. Pen, II, 1949, c.702; Marcello

Gallo, Ibidem; Riccardo Mazzon, Ivi, p.48 e p.57; Giuseppe Spagnolo, Op. cit, p.78 ss;

Cassazione penale, sez. I, 27 febbario 1993, Timpani; Cassazione penale, sez. I, 5

agosto 1992, Muggironi; Cassazione penale, sez. I, 22 marzo 1988, Marrogin;

Cassazione penale, sez. I, 24 maggio 1983, Costantino

Gianluca Ruggiero, Op. cit, p.18

397 Articolo 43 del Codice penale; Stefano Fiore, Op. cit, p.241 ss; Roberto Giovagnoli,

398

Ivi, p.797; Per un maggior approfondimento sul tema della colpa Andrea Canepa,

L’imputazione soggettiva della colpa. Il reato colposo come punto cruciale nel

rapporto tra illecito e colpevolezza, Itinerari di diritto penale, collana diretta da E.

Dolcini-G. Fiandaca-E. Musco-T. Padovani-F. Palazzo-F. Sgubbi, Giappichelli editore,

Torino, 2011, p.7 ss

Roberto Giovagnoli, Ibidem

399 La Relazione Ministeriale del 1929 sul progetto del Codice penale

400 Riccardo Mazzon, Op. cit, p.64; Francesco Macrì, Op. cit, p.63 ss

401 Roberto Giovagnoli, Ibidem; Giovanni Fiandaca e Enzo Musco, Op. cit, p.233;

402

Ferrando Mantovani, Op. cit, p.291; Cassazione penale, sez. I, 13 aprile 1984, Ciatto;

Cassazione penale, 15 novembre 2017, numero 52120

92

a titolo doloso allora esso è compatibile con le figure del concorso di

persone e del tentativo . Al contrario, se si considera l’eccesso a titolo

403

colposo non vi sarà compatibilità con le figure del concorso di persone e

del tentativo .

404

Figura particolare è quella della colpa impropria che racchiude al suo

interno gli articoli 47, 55 e 59 del Codice penale. Generalmente la colpa

impropria, così chiamata per via della distinzione con la colpa propria,

viene definita come la responsabilità per colpa del soggetto per un

evento da lui voluto .

405

In dottrina vengono generalmente analizzate due forme di eccesso :

406

1. L’eccesso nei mezzi

2. L’errore nel fine

La prima situazione riguarda l’eccesso nei mezzi ed essa si realizza

quando il soggetto agisce correttamente entro i limiti stabiliti dalla

scriminante ma eccede nei mezzi usati per colpa che può essere dovuta

a negligenza, imprudenza o imperizia . La dottrina nel tempo ha dato

407

anche altri nomi alla situazione appena descritta, ad esempio si è

parlato di aberratio quantitativa e di error in agendo .

408 409

In tal caso si può fare l’esempio di colui che per difendersi colpisce Caio

cagionandone la morte quando sarebbe stato sufficiente bloccarlo ed

aspettare l’arrivo delle forze dell’ordine, oppure altro esempio è quello di

colui che estrae un’arma solo per mettere timore all’altro soggetto ma

usa male il mezzo a sua disposizione ed esso diventa letale . In tal

410

Stefano Di Pinto, Op. cit, p.88

403 Stefano Di Pinto, Ibidem

404 Stefano Di Pinto, Ivi, p.91

405 Mario Romano, Giovanni Grasso e Tullio Padovani, Commentario sistematico del

406

Codice penale, Volume I, art.1-149, Giuffré editore, Milano, II edizione, 2011, p. 501;

Claudio Faranda, L’eccesso colposo. Errore di giudizio ed errore modale nell’articolo

55 del Codice penale, Giuffré editore, Milano, 1988, p.64; Tullio Padovani, Op. cit,

p.218; Francesco Macrì, Op. cit, p.64 ss; Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini e Gian Luigi

Gatta, Op. cit, p.200, Sara Scapin, Op. cit, p.13; Giuseppe Spagnolo, Op. cit, p.78 ss;

Giovanni Solinas, Op. cit, p.2; Giampiero Azzali, L’eccesso colposo, Giuffré editore,

Milano, 1965, p.13; Paolo Nuvolone, Le due forme dell’eccesso colposo, in Riv.

Giustizia penale, Padova, 1969

Stefano Di Pinto, Op. cit, p.82

407 Claudio Faranda, Op. cit, p.97

408 Paolo Nuvolone, Op. cit, p. 803

409 Tullio Padovani, Ivi, p.218; Riccardo Mazzon, Ivi, p.56; Cassazione penale, sez. V, 11

410

febbraio 1989, Mazzella 93

ambito torna in rilievo una questione già affrontata inerente alle

condizioni soggettive del singolo soggetto; infatti, non si potrà richiedere

l’uso consono di un’arma da fuoco ad un semplice cittadino, requisito

che invece è necessario ed è richiesto ad esempio per un membro delle

forze dell’ordine .

411

La seconda situazione invece riguarda l’errore nel fine che si ha quando

il colpevole sbaglia la valutazione inerente al limite entro cui agire

legittimamente, pensiamo al caso in cui per inabilità, rabbia o altre

situazioni travalica i limiti imposti e stabiliti dalla legge . Vi è quindi una

412

valutazione erronea sul requisito del pericolo che induce il soggetto ad

eccedere i limiti in quanto crede che la situazione sia più pericolosa di

quella che è in realtà.

Questa situazione, nonostante le similitudini, non va confusa con quella

riportata nell’articolo 59 comma IV del Codice penale . Nell’ipotesi

413

presente nell’articolo 55 il soggetto erra nella fase della valutazione

inerente ai limiti, tutt’altro contesto è quello descritto nell’articolo 59, in

cui si è presente un errore ma esso attiene all’esistenza di una situazione

di pericolo che nella realtà non sussiste .

414

Potremmo dire quindi che, per quanto attiene all’articolo 55 ci troviamo

in una situazione di errore nell’esecuzione mentre nell’articolo 59 ci

troviamo in un errore di percezione, visto che il pericolo supposto

dall’agente non esiste .

415

Un’altra tipologia di eccesso, in tal caso distinta dall’eccesso colposo, è

l’eccesso incolpevole, esso si ha per mero esempio nel caso del

soggetto che per

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 139
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 1 L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'eccesso colposo di legittima difesa Pag. 91
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danielemartinelli1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Franzin Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community