I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del pensiero scientifico

Esame Storia del pensiero scientifico

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Facchetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Esame di Lingue e culture del Mediterraneo. Presentazione dei principali rapporti tra fenomeni linguistici, semiotici e scrittori: pittogramma, ideogramma, fonogramma; origine e diffusione della scrittura; la scrittura ideografica; la scrittura fonetica; scrittura come tradizione; l’origine della scrittura nell’Egeo; l’Egeo e le civiltà del Mediterraneo.
...continua

Esame Storia del pensiero scientifico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3,7 / 5
Intero corso sostenuto dal prof. Lino Conti, ordinato secondo i principali concetti espressi a lezione e secondo il percorso fatto dal professore, incentrato sulla lettura dei testi "Da animali a dèi", di Yuval Noah Harari e "Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione", di Koyré.
...continua

Esame Storia del pensiero scientifico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Conti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
Appunti sintetici molto utili per lo studio di questo esame, che esprimono i principali concetti espressi a lezione e chiariscono il percorso fatto dal professore, incentrato sulla lettura dei testi "Da animali a dèi", di Yuval Noah Harari e "Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione", di Koyré
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero scientifico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Gianneto, La sincronicità come principio di nessi acasuali, Jung. Gli argomenti trattati sono: l'esposizione, la causalità, Kammerer.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Pensiero Scientifico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Continenza Introduzione a Darwin di Pievani. Il 12 febbraio del 1809 nasceva un uomo schivo che ebbe in sorte di cambiare per sempre il nostro modo di intendere la natura, e il posto della specie umana in essa. Uno scienziato che ha saputo condensare in una vita sola: una giovinezza spensierata senza troppa voglia di studiare; un viaggio avventuroso di cinque anni attorno al mondo così denso di meraviglia da apparire come un perfetto romanzo di formazione; un secondo viaggio londinese, tutto mentale questa volta, all'inseguimento di un'intuizione rivoluzionaria e inconfessabile; venti lunghi anni di silenzio operoso nella campagna del Kent; la morte della figlia più amata; e poi un precipitare quasi teatrale di accadimenti con la lettera occasionale di un potenziale rivale, la corsa alla pubblicazione, il successo mondiale dell'Origine delle specie, lo scandalo nella buona società dell'epoca, il sottrarsi alle polemiche, la fama internazionale, le opere apparentemente bizzarre della vecchiaia, le ansie di vita eterna della moglie, un ultimo libro sui lombrichi, gli onori della sepoltura in Westminster. Il tutto in un uomo solo, che forse non cercava tanto». Telmo Pievani racconta l'affascinante e rocambolesca vita dello scienziato che con la sua teoria dell'evoluzione per selezione naturale ha cambiato per sempre la nostra concezione del mondo vivente. Oltre ai testi classici, il volume attinge anche a documenti privati e meno conosciuti della sterminata ‘industria darwiniana' (diari, taccuini, le migliaia di lettere, le monografie cosiddette ‘minori'), una mole di testi così ingente da essere ancora oggi in corso di sistemazione e di studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero scientifico della professoressa Continenza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una lunga pazienza cieca di Bersanti . L'idea che le specie attuali, uomo compreso, si siano evolute a partire da forme precedenti inizia timidamente al principio del Settecento, si consolida verso la fine di quel secolo, dilaga nel corso dell'Ottocento (soprattutto grazie a Darwin) e riceve conferme sperimentali definitive nel Novecento. Ma è un'idea che si dipana in maniera tutt'altro che lineare, coinvolgendo discipline tra loro enormemente distanti. È la storia di chi ha tentato di leggere il grande «libro della natura» indipendentemente dal grande «libro delle Scritture», formulando ipotesi provvisorie che spesso hanno sollevato piú domande delle risposte ottenute, ma proprio per questo hanno ampliato gli orizzonti della conoscenza. Una storia frastagliata, nel corso della quale è accaduto anche di imboccare strade che si sarebbero rivelate vicoli ciechi, o di fornire soluzioni soddisfacenti dopo aver azzardato ipotesi molto discutibili.
...continua