I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacologia e tossicologia

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Farmacologia e tossicologia integrati con slides del professore sui farmaci diuretici. In particolare: inibitori dell'anidrasi carbonica, diuretici dell'ansa, tiazidi, inibitori della vasopressina, diuretici osmotici. Nello specifico, per ogni farmaco tratto meccanismo d'azione, indicazioni d'uso, effetti avversi, posologia.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Farmacologia e tossicologia integrati con slides del professore sui farmaci antipertensivi che agiscono sul sistema renina - angiotensina - aldosterone. In particolare: iACE, sartani, inibitori della renina, ACE/NEP inibitori ed antagonisti dell'aldosterone. Nello specifico, per ogni farmaco tratto meccanismo d'azione, indicazioni d'uso, effetti avversi, posologia.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Farmacologia e tossicologia integrati con slides del professore sui farmaci antiepilettici, con riferimento generale all'epilessia (crisi, bersagli terapeutici). Nello specifico, per ogni farmaco tratto meccanismo d'azione, indicazioni d'uso, effetti avversi, posologia.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti di Farmacologia e tossicologia integrati con slides del professore sulle affezioni della coagulazione. In particolare: anticoagulanti diretti ed indiretti, antiaggreganti piastrinici. Nello specifico, per ogni farmaco tratto meccanismo d'azione, indicazioni d'uso, effetti avversi, posologia.
...continua
Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 20 crediti ecm dal titolo: La farmacia al centro del nuovo modello di sanità: analisi ed opportunità. Il fad si trova sul portale: dynamicomeducation.
...continua
Il testo spiega che cosa sono e come avvengono le interazioni tra agenti farmacologici, naturali, la dieta, integratori, e tossicologici. Esistono associazioni tra farmaci clinicamente vantaggiose (Es.levodopa- carbidopa, i cocktail dei farmaci antitumorali...) o svantaggiose ( es. inibitori delle MAO e la tiramina dei formaggi, l'iperico e la ciclosporina...). Le interazioni si possono classificare in base al meccanismo d'azione ( di tipo farmacocinetico e farmacodinamico). Che cosa è l'induzione enzimatica? Perchè un paziente diventa tollerante ad un farmaco?
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. Nebbia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del Modulo di Tossicologie del Prof.re Nebbia. Anno 2015-16 che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Poli dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - acetilcolina - trasmissione colinergica - farmaci che agiscono sulla trasmissione colinergica - tossina botulinica - meccanismi di inattivazione - recettori colinergici (recettori muscarinici e nicotinici) - curari depolarizzanti e non depolarizzanti -
...continua
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - caratteristiche e descrizione dei recettori adrenergici alfa e beta - effetto delle catecolamine sui recettori adrenergici - farmaci attivi sui recettori adrenergici (antagonisti e agonisti) - Adrenalina e noradrenalia
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Coco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - sistema nervoso somatico e vegetativo - sistema simpatico e parasimpatico - meccanismi e inibizione presinaptica - fibre NANC Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - neurotrasmissione catecolaminergica: sintesi, deposito, rilascio e inattivazione dei trasmettitori - farmaci che influenzano la liberazione di noradrenalina - meccanismi di inattivazione Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Il documento comprende i seguenti macroargomenti: - Definizione, principio attivo, classificazione, origine dei farmaci - Studio, enti, durata e obbiettivi di uno studio farmacologico - Farmacocinetica: vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione dei farmaci
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Farmacologia e tossicologia su Farmaci antipsicotici e litio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calignano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di Farmacologia per l'esame del professor Di Iorio. Gli argomenti trattati sono: la farmacocinetica, la musica intestinale, il passaggio di farmaci attraverso le membrane, la diffusione degli acidi e delle basi deboli, la metabolizzazione, l'escrezione.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina, Azione sui neurotrasmettitori, episodi depressivi maggiori riferendosi ai caratteristici disturbi nei principali ritmi dell'organismo quali sonno, fame e attività motoria.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema serotoninergico, distribuzione, biosintesi e degradazione, recettori della serotonina, sistema istaminergico, sintesi e metabolismo.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema purinergico, quattro recettori per l'adenosina, A1: diminuzione della frequenza cardiaca, 2A: arterie coronarie vasodilatazione.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema oppioide prostaglandine e peptidergico, recettori per gli oppioidi, effetti, sistema delle prostaglandine, infiammazione, recettori delle PGE2.
...continua
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema colinergico adrenergico e dopaminergico, recettori muscarinici, eventi elettrici coinvolti nella trasmissione colinergica, sistema adrenergico.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Farmacia

Appunto
5 / 5
Appunti di Farmacologia e tossicologia per l’esame del professor Calignano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la via orale, la via sublinguale, la via rettale, la via endovenosa, la via intramuscolare e sottocutanea, la via inalatoria, la via transdermica.
...continua