I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progetto di strutture

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Salata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Appunti per superare l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere, albo A sezione A. Facoltà di ingegneria edile-architettura. Gli appunti rispondono alle domande più frequenti sul codice deontologico e sono tutti indispensabili. Buono studio!
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione svolta di Progetto di Strutture sul dimensionamento e analisi strutturale del Grattacielo Pirelli a Milano elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Schemi riepilogativi di teoria di Progetto di Strutture. Definizioni, Dimostrazioni, Formulari, Parametri di Progettazione del Cemento Armato Precompresso. Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Prisco. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi riepilogativi di Progetto di Strutture. Definizioni, Dimostrazioni, Formulari su Duttilita', Gerarchia delle Resistenze, Modalita' di Rottura, Robustezza, Durabilita', Comportamento dei Materiali da Costruzione (Calcetruzzo Armato/Fibrorinforzato, Acciaio/Acciaio Armonico, Legno), Coefficienti di Sicurezza, Approcci progettuali, Modelli, Profili Sottili.
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Architettura ii

Dal corso del Prof. G. Ventura

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Raccolta di tutte le domande (208) con risposte corrette per lo svolgimento dell'esame/test scritto del corso di Progetto di strutture con il Prof. Giulio Ventura. Politecnico di Torino, corso di laurea magistrale in architettura per il progetto sostenibile. Stati limiti, azioni e combinazioni, elementi di geotecnica e fondazioni, calcestruzzo e barre di armatura, determinazione delle sollecitazioni ultime in sezioni in c.a., verifica a taglio delle travi, dinamica delle strutture e azione sismica.
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Progetto di strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rossi, Università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale in ingegneria civile per la cattedra del professor Paolacci. La tesi è molto Utile come esempio per chi volesse scrivere una tesi in ambito strutturale. Contiene un esercizio svolto e spiegato di dimensionamento antisismico con SAP2000.
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Paolacci

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Progetto di un edificio in cemento armato per civile abitazione per l'esame di Progetto di strutture del professor Paolacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dimensionamento travi e pilastri, fondazioni. Tra gli altri argomenti: relazione di calcolo, schemi strutturali, esempi.
...continua
Esercitazione di Progetto di strutture per l'esame del professor Vona. Oggetto del calcolo è un solaio a piastra bidirezionale la cui intrinseca iperstaticità conferisce un'innata capacità portante all'impalcato e tra gli argomenti trattati vi sono: solaio, cemento armato, piastra, elemento bidimensionale, shell, sap2000, modellazione, flessione, taglio, impalcato, momento resistente.
...continua