I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Raccolta di domande d'esame di Fisica 1 con quesiti teorici e pratici su cinematica, dinamica, energia, fluidodinamica, rotazioni e termodinamica. Utile per preparazioni alle prove scritte ed orali e per un ripasso completo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario completo + Termodinamica per Fisica 1 con tutte le principali formule e definizioni su temperatura, calore, gas, energia interna, trasformazioni termodinamiche e relativi principi. Ideale per ripasso pre esame.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario di Meccanica dei sistemi e rotazionale per Fisica 1 che raccoglie le formule principali sul moto dei sistemi di particelle, centro di massa, inerzia, equazioni del corpo rigido, momento angolare e leggi di conservazione.
...continua
Formulario di Fluidodinamica, moto oscillatorio e proprietà elastiche per Fisica 1 con formule e definizioni su pressione, legge di Pascal, principio di Bernoulli, moto armonico, leggi di Hooke e comportamento elastico dei materiali. Perfetto per il ripasso e la preparazione agli esami.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario di Energia e lavoro per Fisica 1 con tutte le principali formule e definizioni su forza, lavoro, potenza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell'energia e teorema dell'energia cinetica. Ideale per il ripasso e lo studio.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario di dinamica per Fisica 1 con tutte le principali leggi e formule su forze, massa, peso, attrito, moto e principi di Newton. Utile per il ripasso e la preparazioni a esami e prove di laboratorio.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Formulario di Cinematica per Fisica 1 con tutte le principali formule e definizioni sui moti rettilinei e circolari, velocità, accelerazione e rappresentazioni grafiche. Ideale per il ripasso e la preparazione agli esami.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande aperte con risposte precise per studiare per l'orale di Fisica 2 (elettromagnetismo) del corso di ingegneria informatica all'università degli studi di firenze (UNIFI) con professore Luca Del zanna.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. Meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 1.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. Meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 3.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di Fisica 1 (meccanica) del corso di ingegneria informatica, con professore Cinti Fabio. meccanica, cinematica e dinamica di punti materiali, corpi rigidi. Per studiare nella maniera più generale possibile il moto di un corpo si inizia a trattarlo come se fosse un semplice punto geometrico, cioè un corpo di dimensioni trascurabili rispetto allo spazio in cui si muove. Parte 1.
...continua

Esame Fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. C. Rinaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fisica sperimentale. Corpo rigido: moto di un corpo rigido, centro di massa, densità e posizione del centro di massa e forza peso. Statica del corpo rigido, momento angolare, teorema di Huygens Steiner, braccio di una forza, moto di puro rotolamento.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Gasparini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti del laboratorio di Fisica 1, nel file si trova la teoria relativa alla teoria degli errori utile in preparazione al test relativo alle esperienze fatte in laboratorio. Inoltre si parla di statistica.
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Il documento si concentra sulla materia Fisica per scienze biologiche, provvede un'introduzione al fenomeno della tettonica a placche, cosa comportano, la tempistica con cui avvengono e le loro proprietà.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3 / 5
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 2.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cinti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
3,5 / 5
Domande aperte con risposte fatte dal professore Cinti Fabio agli orali del corso fisica 1 (meccanica) del corso di studi di ingegneria informatica all'università degli studi di Firenze (UNIFI). domande fatte dal professore negli scorsi orali. Parte 1.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fanfani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Tutte le definizioni date durante le lezioni del corso di Fisica 1. Utile per passare la domanda di teoria presente nell'esame scritto e l'esame orale. Si fa riferimento all'anno accademico 2022/2023.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 1 , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bufalino Stefania: Fisica, volume 2, Mazzoldi, Nigro, Voci. Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi di elementi di chimica e chimica fisica per esame. Proprietà estensive: Una proprietà estensiva di un materiale dipende da quanta materia viene presa in considerazione: - Massa - Lunghezza - Volume Proprietà intensive: Una proprietà intensiva di un materiale non dipende da quanta materia viene presa in considerazione: - Densità - Temperatura - Calore
...continua