I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Epicoco

Università Università del Salento

Appunti esame
Il documento di Programmazione spiega Selection e Insertion Sort con esempi pratici, strategie, e analisi di complessità, evidenziando differenze tra caso migliore, peggiore e casi particolari e logica degli algoritmi.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Catania

Panieri
3 / 5
Questo documento contiene lo un esercizio con tutti i requisiti fondamentali per poter comprendere al meglio i concetti di java e della programmazione orientata agli oggetti. L'esercizio chiede. di creare la gestione di un teatro
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cacciato

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di oop (programmazione orientata agli oggetti). Questi appunti sono utili per chi intende sostenere l'orale. Contengono tutte le informazioni fondamentali per poter passare l'esame con successo.
...continua

Esame Programmazione 1 e Laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Prencipe

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Schema a cascata: presenti tutti gli argomenti trattati dal Professore durante l'anno, (2021/2022 -2022/2023). Lo schema include: Javascript, Moduli JS, la Rappresentazione Binaria, Programmazione Orientata agli Oggetti, Typescript, Unix e GIT (superficialmente). Sono stati schematizzati tutti i punti chiave e definizioni per ogni argomento.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. G. Romagnoli

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
3,5 / 5
Tutti la teoria, esame molto difficile, studiare attentamente questi appunti. ho anche un foglio di excel con ogni procedimento e spiegazione degli esercizi ma non riesco a caricarlo qui. scrivetemi in privato.
...continua
Appunti di programmazione in c e java che aiuta la preparazione all'esame teorico e che potranno essere utile anche per la creazione di progetti. Attenzione: riassume le definizione importanti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Anisetti.
...continua
Appunti di programmazione I sul progetto gestione archivio di dischi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione I sugli algoritmi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Programmazione 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rizzardi, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti presi di tutte le lezioni del corso. Comprendono tutta la teoria necessaria per il superamento dell'esame. Divisi in 2 documenti (Parte 1 e parte 2). Perfetti se usati insieme agli appunti sulle esercitazioni svolte in aula anch'essi pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Programmazione e Gestione della Produzione

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. A. Alfieri

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Il documento comprende esercitazioni svolte a lezione comprensive di testo e soluzioni degli esercizi (con qualche appunto a margine). Il documento svolge a pieno la sua funzione se accoppiato ai file sulla teoria (Parte 1 e Parte 2) pubblicati su questo sito. Tutti e 3 i file insieme costituiscono tutto quello che serve per il superamento dell'esame.
...continua
Progetto assegnato e svolto per l'esame di Programmazione I/Lab elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Giunta, dell'università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di programmazione 1 su Algoritmo di ordinamento per selezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giunta, dell'università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di programmazione 1 su Codice Forza 4 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Giunta, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, facoltà di scienze e tecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1 e Laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Barbuti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
La raccolta contiene una prima parte di nozioni fondamentali e costrutti del linguaggio CAML light e una seconda parte dedicata a funzioni base, di ordine superiore e su alberi binari. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbuti.
...continua

Esame Programmazione 1 e Laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Barbuti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti tratti dalle prime lezioni del prof. Barbuti. Questi contengono nozioni basilari di programmazione in C come il paradigma iterativo e ricorsivo, il concetto di ambiente e memoria, i costrutti base, funzioni e procedure.. Scarica i file in formato PDF!
...continua

Esame Programmazione 1 e Laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Barbuti

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
Piccoli appunti su funzioni e procedure riguardanti le strutture dati array e liste. Le funzioni proposte sono di carattere generale (tipo creazione di lista ecc) e alcune esercitazioni in linea con gli esercizi del primo compitino. I cenni teorici riguardano soprattutto l'allocazione dinamica della memoria.
...continua
Appunti dettagliati con esempi di codice (42 pagine) sul moderno linguaggio di programmazione Kotlin. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: diffusione, crescita e pareri nel mondo, caratteristiche fondamentali, sintassi e funzionalità di Kotlin, Hello world, variabili, tipi di dato, inferenza di tipo, strict null safety e operatori annessi, flusso di controllo, classi, oggetti, proprietà, funzioni, lambda, extension, coroutine, novità introdotte nella nuova versione si Kotlin (1.2) e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e raramente in Java (per fare alcuni confronti fra i due linguaggi), ma anche tabelle, schemi, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua
Appunti dettagliati con esempi di codice (41 pagine) sull'uso della libreria di programmazione reattiva RxKotlin (in particolare la seconda e attualmente ultima versione, RxKotlin 2), con applicazioni orientate allo sviluppo su sistemi Android. Nelle prime pagine è possibile trovare l'indice con la lista degli argomenti presenti in questi appunti: differenze e affinità con RxJava, come importare RxKotlin 2 su Android Studio, concetti di base, tipologie e tecniche di creazione di entità osservabili e osservatrici, cold e hot observable, subject, caratteristiche avanzate quali scheduler, multithreading (con l'utilizzo congiunto di RxAndroid), backpressure, operatori per i flussi di dati, confronto con le coroutine di Kotlin, test del codice e altro. Alla fine è inoltre presente una bibliografia che elenca utili materiali per un ulteriore studio o approfondimento. Sono presenti molto spesso porzioni di codice scritto in Kotlin e utilizzando la libreria RxKotlin, ma anche tabelle, diagrammi e immagini di vario genere per agevolare la comprensione.
...continua