I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof. Galetti, basato sul corso e sullo studio autonomo e rielaborazione personale del testo consigliato dalla docente La chiesa nel Medioevo, Azzara. Gli argomenti trattati sono la storia della Chiesa dalle origini fino al Quattrocento.
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof. Galetti, basato su studio autonomo e rielaborazione personale del testo consigliato dal docente Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente, Galetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Germani, Slavi, Ungari, Normanni, etc...
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale e del professore Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo, Vitolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo ellenistico – romano e la diffusione del cristianesimo, l'occidente romano – germanico.
...continua
Sunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Benvenuti, Medioevo, Vitolo (capitoli 1-16). Gli argomenti trattati sono: il mondo delle città, la diffusione del cristianesimo, l'Oriente romano, bizantino e slavo.
...continua
Sunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Vaglienti, Il medioevo. Profilo di un millennio, Cortonesi. Gli argomenti trattati sono: Diocleziano, Costantino, il crollo dell'Impero romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mineo, Medioevo. Piccinni. Gli argomenti trattati sono: il Medioevo, l'Alto Medioevo, i Germani, la crisi nel mondo romano.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia medievale per l'esame del professsor Gasparri sul medioevo che si può definire come l’età di mezzo, tra l’età antica e l’età moderna. I suoi limiti storici convenzionali sono il 476, caduta dell’impero romano, e il 1453, scoperta dell’America. Il medioevo esiste per convenzione e per un’idea del tempo di tipo lineare (prima, durante e dopo).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Curzel, Storia medievale, Montanari. Gli argomenti trattati sono: la metamorfosi del mondo romano e la fine dell'Impero in Occidente: secoli III-V; le riforme del IV secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, "Gli uomini di cultura nel medioevo" di Jacques Verger. Si traccia la figura degli intellettuali e il corso di studi durante il Medioevo, la nascita delle università, gli influssi della religione sugli studi, le biblioteche private e pubbliche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, La famiglia nel Medioevo, Herlihy. Gli argomenti trattati sono: famiglia, Medioevo, maternità, paternità, fertilità, monogamia, esogamia, leggi matrimoniali, censimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Alberzoni, Medioevo, Vitolo. E'una sintesi schematica delle date e soprattutto degli eventi principali. Lo schema si basa prevalentemente sui colori, di cui si trova una legenda a fine documento.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Greci

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti schematici sulle date degli eventi più importanti riscontrabili nel manuale di Storia Medievale di M. Montanari in vista dell'esame omonimo di R. Greci a Parma. Tra le dati importanti: 313: Editto di Costantino; 410: Sacco di Roma dei Visigoti (re Alarico).
...continua
Appunti di Storia medievale per l'esame della professoressa Rapetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tema degli universalismi, quello papale e quello imperiale, caratteristico del XII-XIII sec. Federico e l'insurrezione dei comuni italiani (cenni e date salienti), costituzione di Melfi.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. La Rocca

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Storia medievale La Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la diplomatica (il cui termine deriva da diploma, documento emanato da enti o personalità pubbliche), il compito principale diplomatico, la formazione di un documento.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. La Rocca

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia medievale per l’esame della professoressa La Rocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine Medioevo, visione negativa del medioevo, perché si ha questa idea negativa di medioevo, termine medioevo (“media etas”), il medioevo irrazionale e superstizioso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Grillo, Il Medioevo.Profilo di un millennio, Cortonesi. Gli argomenti trattati sono: la diffusione del cristianesimo, le grandi dispute teologiche, il monachesimo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Dieci secoli di medioevo, Sergi. Gli argomenti trattati sono: l'inizio del Medioevo, Franchi e alamanni, il re degli ostrogoti Teodorico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente L'idea di medioevo, Sergi. Gli argomenti trattati sono: Medioevo: definizione e limiti cronologici, il problema, formazione e sviluppo di un concetto storiografico.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Tocco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: affermazione del cristianesimo nel mondo romano, separazione di quest’ultimo in oriente e occidente, le invasioni barbariche, affermazione dei regni romano-barbarici, consolidamento dell’impero bizantino, nascita dell’impero arabo-islamico, nascita e caduta dell’impero carolingio, piena fioritura del sistema feudale medievale, impero ottoniano, lotta fra impero e papato.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Alberzoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Riassunto di Storia medievale per l'esame della professoressa Alberzoni. gli argomenti trattati sono: metamorfosi del mondo romano e la fine dell’impero in Occidente, cristianesimo: le chiese episcopali e il monachesimo delle origini, scelta eremitica e monachesimo.
...continua