I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Medioevo, I caratteri originali di un'età di transizione, Vitolo. Alcuni capitoli sono ampliati con gli appunti presi a lezione (come l'ascesa di Carlo Magno, la Rinascenza carolingia, l'Impero Bizantino ecc). Si tratta di 26 capitoli, in formato pdf, che vanno dal periodo antico (analizzato nei primi capitoli) fino all'avvento delle Signorie nel Quattrocento. Voto esame 30.
...continua
Appunti di Storia medievale con sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: signorie cittadine, gli scaligeri, i medici, la pace di lodi.
...continua
Appunti contenenti una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Sono presenti un'integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il trecento, trasformazione degli itinerari commerciali.
...continua
Appunti contenenti una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costruzione dello stato nel XII-XIII; debolezza imperiale, il caso del Mezzogiorno italiano, battaglia di Bouvines
...continua
Appunti contenenti una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la monarchia papale, la crociata contro i Catari, costituzioni di Clarendon.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia medievale contenente una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti:feudalesimo, patrimonializzazione del vincolo, conquista normanna del Mezzogiorno
...continua
Appunti contenenti una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Reconquista spagnola, le crociate, ladisgregazione del califfato di Cordova nel 1031.
...continua
Appunti contenenti una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratteristiche del movimento comunale italiano, Federico II e il casi dei comuni italiani, nuovi gruppi sociali.
...continua
Appunti contenente una sintesi per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del vescovo in età post-carolingia, la crisi ecclesiastica del secolo X, concordato di Worms, cattività avignonese.
...continua
Appunti e riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti:le origini del comune, le carte del comune, le città dell'impero, alcuni casi italiani.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: crescita demografica, espansione agraria, attività mercantile, prestito marittimo, commenda, contratti marittimi, poll tax, domesday book, banche.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proliferazione delle fortezze, incastellamento, l'anarchia e le chiese private, i mali christiani (le bande di briganti), la patrimonializzazione della carica di custode.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la frammentazione dell'Impero carolingio, la penetrazione in Europa di altre popolazioni, I figli di Lotario I e il loro triste destino, la penetrazione in Europa di altre popolazioni germaniche.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto di albergaria, la struttura della curtis, l'Europa dopo la crisi del III-IV secolo, il grande latifondo, i commendati, un'economia al consumo, la curtis: la tipica azienda agraria dell’Alto Medioevo.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i regni dei Franchi, I poteri del conte, comitatus e beneficium, piramide feudale, periodi diversi vassallaggi diversi, i motivi del successo dei Pipinidi.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vincolo vassallatico, definizione del vassallaggio, capitolare di Quierzy, l'usufrutto, la rete di potere, i grandi del regno, l'investitura, gli Annales Laurissenses.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Islam, i cinque principi fondamentali, l’espansione politica, i calif (vicario dell’inviato), le divisioni dell'Islam, le caratteristiche del califfato omayyade.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bisanzio e le caratteristiche dell'Impero Romano d'Oriente, l’apparato amministrativo, la sacralità del principe e l’intolleranza religiosa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dominazione merovingia, il caso dei Longobardi e l'Italia longobarda, i problemi di periodizzazione della storia medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Rinaldo Comba, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba. All'università degli studi di Milano, corso di laurea in Storia. Argomenti: tra mondo antico e medioevo.
...continua