vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pipino il Breve sale al trono dei Franchi, inizio della dinastia carolingia
771 Carlo Magno sale al trono dei Franchi
774 Carlo Magno conquista il Regnum Langobardorum
800 Carlo Magno incoronato imperatore dal papa Leone III
806 Divisio Imperii di Carlo Magno
814 Ludovico il Pio diventa imperatore
817 Ordinatio Imperii di Ludovico il Pio
824 Constitutio Romana di Ludovico il Pio (vincola la consacrazione
papale a un precedente giuramento di fedeltà all’imperatore)
843 Accordo di Verdun tra Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario
(841 battaglia di Fortenoy e 842 giuramento di Strasburgo)
Fine della lotta iconoclastica nell’Impero Bizantino
846 I saraceni saccheggiano Roma
877 Capitolare di Quierzy di Carlo il Calvo (legittimazione provvisoria
dell’ereditarietà dei benefici)
887 Carlo il Grosso viene deposto, fine dell’impero carolingio
910 Viene fondato il monastero di Cluny
911 I Normanni danno vita in Francia al Ducato di Normandia
Corrado I primo re di Germania
924 Assedio di Pavia da parte degli Ungari
955 Ottone I sconfigge gli Ungari
961 Ottone I conquista il Regno Italico
962 Ottone I incoronato imperatore
Privilegium Othonis (riprende la Constitutio Romana di Ludovico il Pio)
987 Ugo Capeto sale al trono di Francia -> inizia la dinastia dei Capetingi
1037 Edictum de beneficiis by Corrado II (Constitutio de feudis) ->
ereditarietà dei benefici ma dipendenza dall’imperatore
1054 Scisma d’Oriente tra Leone IX e Michele Cerulario
1059 Decretum in electione papae di papa Niccolò II
Accordi di Melfi tra Normanni e il papa per il sud d’Italia
1066 Battaglia di Hastings vinta da Guglielmo duca di Normandia -> fine del
dominio anglosassone in Inghilterra
1071 Battaglia di Mantzinkert e sconfitta di Costantinopoli dai Turchi
1075 Dictatus Papae di Gregorio VII (enuncia i punti della sua politica)
1076 Gregorio VII scomunica Enrico IV, episodio di Canossa
1085 Fondazione dei primi comuni e Pisa e Lucca
Alfonso VI di Castiglia conquista Toledo e diventa re di Spagna
1086 Guglielmo il Conquistatore scrive il Domesday Book (tributi, controllo)
1096 Prima crociata indetta da papa Urbano II
1122 Concordato di Worms e fine della lotta per le investiture (l’imperatore
può solo presenziare e affidare incarichi politici solo dopo l’elezione)
1128 Ruggero II d’Altavilla conquista il regno di Sicilia sconfiggendo i
musulmani e unificando i poteri normanni in Italia
1158 Constitutio de Regalibus di Federico Barbarossa (definisce le regalìe)
Constitutio de Pacis di Federico Barbarossa (diritto di pace e guerra)
Authentica Habita di Federico Barbarossa a favore delle Università
1167 Si forma la Lega Lombarda tra i comuni d’Italia
1176 Battaglia di Legnano vinta dai comuni italiani contro Federico I
1183 Pace di Costanza e vittoria dei comuni contro l’impero
1186 Enrico VI di Svevia sposa Costanza d’Altavilla
1194 Enrico IV re di Sicilia
1204 Quarta crociata contro Costantinopoli
1208 Crociata contro i Catari albigesi
1212 Federico II re di Sicilia
1215 Magna Charta in Inghilterra che limita l’eccessivo potere del re
I domenicani vengono riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa
1220 Rivolta a Milano del populus contro i milites, rivendicazioni politiche
Federico II imperatore
1231 Statutum in favorem principum di Federico II in Germania
Constutitiones Melfitane (o Liber Augustalis) di Federico II in Sicilia
Bolla Parens Scientiarum di Gregorio IX -> autonomia delle università
1258 Provvisioni di Oxford, concessioni che limitano il potere regio inglese
1261 Gli imperatori Paleologhi riprendono Costantinopoli
1265 Battaglia di Eversham vinta dal re inglese, rafforzamento regio
1266 Carlo d’Angiò diventa re di Sicilia a svantaggio degli Svevi
1282 Rivolta dei Vespri in Sicilia. Il regno d’Aragona ne approfitta e sottrae il
regno a Carlo d’Angiò
1302 Prima convocazione degli Stati Generali in Francia
1303 Bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII, primato del potere spirituale su
quello temporale
1323 Rivolta delle Fiandre
1328 Inizio della Guerra dei Cent’anni tra Inghilterra e Francia
1348 Peste nera in tutta Europa
1357 Costituzioni egidiane, riordinamento dello Stato della Chiesa
1358 Rivolta della “jacquerie” in Francia
1378 Scisma d’Occidente (divisione pro-contro Avignone)
Rivolta dei “ciompi” a Firenze
1381 Rivolta in Inghilterra contro la poll-tax
1395 Gian Galeazzo Visconti riceve dall’imperatore il titolo di principe e duca
1417 Concilio di Costanza (fine dello scisma d’Occidente)
1431 Giovanna d’Arco viene bruciata sul rogo (catturata dai borgognoni)
1442 Gli Aragonesi conquistano il Regno di Napoli
1443 Crociata di Varna disastrosa di Bisanzio contro i Turchi
1453 Caduta di Costantinopoli per opera dei Turchi
Fine della Guerra dei Cent’anni, vittoria dei francesi
1454 Pace di Lodi, vengono fissati i confini degli stati regionali italiani
1455 Inizio della Guerra delle Due Rose tra Lancaster e York in Inghilterra
1469 Unione dei regni di Castiglia e Aragona (Isabella e Ferdinando)