I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Cammorosano sui banchieri nel Medioevo, la descrizione delle principali compagnie, quelle dei Bardi, dei Piccolomini, il commercio, l'economia medievale, il patriarca Bertoldo di Andechs, il mancato recupero della Terra Santa.
...continua
Riassunto di un capitolo del libro di Donata De Grassi riguardante i beni dei monasteri e la loro gestione. Interessante e lucida analisi della problematica per l'esame di Storia medievale del professor Cammarosano. Tra gli argomenti trattati: i beni fondiari, i monasteri italiani, l'economia medievale.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Militi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Storia medievale per l'esame della professoressa Militi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la metamorfosi dell'Impero romano e il declino dell'Impero romano con il relativo crollo, le varie fasi in cui si verifica tale mutamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Cammarosano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lombardi in Friuli: Per la storia delle migrazioni interne nell'Italia del Trecento, Davide . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il radicamento dei lombradi in Friuli nel corso del 1300, con conseguente imposizione sul territorio della casata della Torre.
...continua
Appunti di Storia medievale per il corso del professor Varanini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita e la fine dello Stato borgognone, la Bretagna, nel 1361 la discendenza ducale della Borgogna si estinse, il 17 luglio 1429 Carlo VII a Reims venne incoronato re di Francia.
...continua

Esame Storia medioevale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Albertoni

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di storia medioevale di Massimo Montanari. Gli argomenti trattati sono: l'impero nel III secolo, le riforme del IV secolo, la separazione tra oriente ed occidente, il cristianesimo, chiesa, città, diocesi, vescovi, città, diocesi, e pievi rurali, etc.etc.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Saitta

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Traduzioni dal latino di Storia Medievale della prof. ssa Saitta Biagio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Titolo:522(data) Sigerico figlio del re Sigismondo per ordine di suo padre viene ucciso ingiustamente, Gregorio Di Tour.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia medievale, Montanari. Con analisi dei seguenti argomenti: cristianesimo, Chiese episcopali, monachesimo, i regni romano-barbarici, l'impero arabo-islamico, feudi, comitati, alfabetismo e cultura scritta, il nuovo monachesimo e la riforma della Chiesa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Duby "Il cavaliere, la donna, il prete. Il matrimonio nella Francia feudale" edizione Laterza, anno 1989. Il testo tratta dell'evoluzione delle politiche matrimoniali e del ruolo della donna al loro interno. Con l'aggiunta di schemi finali indicanti : 1- la genealogia dei primi sovrani della dinastia capetingia; 2- i matrimoni dei principali sovrani trattati nel testo; 3- l'evoluzione della tradizione di matrimonio e concubinato tra IX e XII secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Vita Privata: Dal Feudalesimo al Rinascimento (p. 5-250) di Duby e Ariès, edizione Laterza anno 1993. A proposito del concetto di pubblico e privato nel Medioevo e sul ruolo della donna all'interno della famiglia: spazi pubblici e spazi privati, il monastero, la casa, i rapporti interpersonali, la famiglia, la donna.
...continua