I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura inglese

Esame Lingua e letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti della lezione di Letteratura angloamericana, manuale da studiare con annesso teoria delle speech act di lingua inglese del primo anno di università della professoressa Lia D’Antonio.
...continua
Il presente elaborato verte su un’analisi della rappresentazione letteraria delle donne vittoriane, generalmente raffigurate, nella letteratura prodotta fra Gran Bretagna e Irlanda nel XIX secolo, come ‘angeli del focolare’ (angel in the house) o ‘donne cadute’ (fallen woman). Al fine di riflettere su come queste due immagini, apparentemente antitetiche, possano in realtà interconnettersi e sovrapporsi, in seguito a un excursus su alcuni componimenti poetici inglesi ottocenteschi, si esaminerà la novella Carmilla (1872) di Joseph Sheridan Le Fanu. La prima parte è dedicata a una breve introduzione al contesto storico, sociale e culturale dell’epoca vittoriana, alla delineazione dei parametri che definiscono le due immagini antitetiche esaminate e all’analisi del loro impatto sulla percezione delle donne nella società. A questo proposito, verrà sottolineato come le donne dell’epoca, esortate a incarnare l’ideale femminile di purezza e virtù domestica rappresentato dall’‘angelo del focolare’, fossero etichettate come ‘donne cadute’, simbolo di trasgressione e degrado morale, se assumevano comportamenti ritenuti ‘devianti’ dalla norma. Nella seconda parte, si vedrà come queste immagini siano state rappresentate nella letteratura inglese ottocentesca prendendo in esame alcune opere emblematiche che consentono di riflettere sulle contraddizioni intrinseche all’ideale femminile del tempo, e cioè: The Angel in the House (1854-1862) di Coventry Patmore, Christabel (1816) di Samuel Taylor Coleridge, e Goblin Market (1862) di Christina Rossetti. Infine, la terza parte si concentrerà interamente sull’opera che costituisce il fulcro di questo lavoro: Carmilla di J. S. Le Fanu, novella gotica che mette in discussione l’autorità patriarcale e sovverte la ferrea dicotomia tra angel in the house e fallen woman. Esplorando i personaggi femminili principali della storia, la protagonista Laura e l’antagonista Carmilla, nonché il loro rapporto intenso, si noterà come le due raffigurazioni di donna prese in esame siano in grado di sovrapporsi e intrecciarsi, svelando una fluidità che contesta le polarizzanti categorizzazioni dell’epoca. Attraverso l’analisi dei testi menzionati e il ricorso a diversi scritti critici, l’obiettivo di questo elaborato è quello di offrire un contributo che supporta la tesi secondo cui le figure vittoriane dell’‘angelo del focolare’ e della ‘donna caduta’ possono rappresentare un continuum di esperienze femminili, riflettendo la complessità della vita e la varietà dei desideri delle donne.
...continua
History of Language Evolution of language + Timeline Old English Middle English Modern English Late Modern English The Costitution Nations Symbols of the UK The Union Jack Difference between Great Britain, United Kingdom and British Isles The Anglo-Saxon Period (Iberians, Celts, Romans, the Anglo-Saxon invasion, the Danes or Vikings, the Anglo-Saxon) Anglo-Saxon Literature (Pagan poetry, Beowulf, epic poem, Christian poetry, Caedmon, Cynewulf, Beda)
...continua

Esame Lingua e letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Questi sono tutti gli appunti riguardanti la materia d'esame di lingua inglese I, per sommi capi utilizzabile per tutti i corsi e docenti di Lingua inglese, tratta il programma circa la linguistica inglese.
...continua
Appunti di lingua e letteratura inglese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vallaro dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di linguistica inglese. Libro consigliato: The Framework of English, autore: Kim Ballard (nuova edizione). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sturiale dell’università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua e letteratura inglese per l'esame della professoressa Bendelli con accurata analisi dell'opera Gente di Dublino, in inglese, con spiegazione dei motivi che hanno spinto Joyce a scriverla; è presente anche un breve resoconto di alcune storie.
...continua
Appunti di lingua e letteratura inglese per l'esame della professoressa Bendelli. Sono presenti nel documento delle oservazioni generali e presentazione personaggi dell'opera più famosa di Joseph Conrad: "The Nigger of the Narcissus: a Tele of the sea".
...continua
Sunto per l'esame di Lingua e letteratura inglese e del prof. Cariello , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dal romanticismo all'età contemporanea, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo, il preromanticismo, Scott, la seconda generazione romantica.
...continua
Appunti con traduzione di esercizi e frasi per l'esame scritto di lettorato di lingua inglese I della professoressa Paciocco; per tutti i gradi: A, B, C. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: testi in inglese da tradurre, frasi da tradurre.
...continua
Appunti di Lingue e letteratura inglese per l’esame del professor Lonati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Studio Romeo and Juliet, la virilità pacifica e non violenta di Romeo, che tipo di amore è quello che Romeo prova per Rosaline, il colloquio tra Capulet e Paris.
...continua

Esame Lingua e letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Isenberg

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Lingua inglese ben strutturati per l'esame della professoressa Isenberg su Frankestein e le tematiche all'interno dell'opera, chiaro e conciso da 30 e lode. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Mary Shelley, Within Frankenstein’s narration is inserted a written report by the monster himself.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e letteratura inglese della professoressa Weekes, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "The geography of bliss", Eric Weiner . Gli argomenti trattati sono i seguenti: the author of the book, Buthan, a collective endeavor, Qatar.
...continua
Appunti di Letteratura inglese per l'esame della professoressa Mariaconcetta Costantini sui seguenti argomenti: le origini del romanticismo, il periodo anglosassone, il quadro storico, la società, la letteratura,la poesia, Caedmon, Cynewulf, la prosa, Venerabile Beda, middle ages, Wyclif,Geoffrey Chaucer, il periodo italiano, il periodo inglese, il dramma medievale, ilteatro, l'umanesimo, il rinascimento, Thomas More,
...continua
Appunti di Lingua e letteratura ingleseLinguistica Applicata. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione alla disciplina: ambiti di ricerca e approcci metodologici. Linguistica generale e linguistica applicata.  Linguistica acquisizionale: precisazioni terminologiche relative al suo oggetto. Approcci teorici a L2. Concetto di interlingua. Fattori linguistici e fattori extralinguistici che incidono sull’acquisizione di L2. Percorsi e strategie di acquisizione.
...continua
Appunti di Lingua e Letteratura Ingleselinguistica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aspetti teorici e metodologici • Principi generali caratteristici delle lingue naturali (arbitrarietà del segno, carattere articolato del linguaggio). • Diversi punti di vista secondo cui è possibile esaminare una lingua naturale (sincronia/diacronia, variabilità diastratica, diafasica e diamesica). • La lingua come sistema di comunicazione.
...continua
Appunti di Inglese I nella materia di Lingua e letteratura inglese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ancient human practice that pre-dates writing, The word ‘dragoman’ can be traced back to 1200 b.c. = ‘one who interprets’, Greek word hermeneus means mediator or go-between, ecc.
...continua
Appunti di Letteratura inglese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il rinascimento in Inghilterra, la grande era del Teatro elisabettiano, Shakespeare, la donna Shakespeariana, Romeo and Juliet, Il dramma di ispirazione medievale, ecc.
...continua
Appunti di Lingua e Letteratura Inglese - Romanticismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il periodo Anglo-sassone, Società e letteratura, Poesia, Cynewulf, Prosa, The middle ages, Wyclif, Geoffrey Chaucer, Periodo giovanile francese, ecc.
...continua