Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NASCITA DELLA MONARCHIA NORMANNA
NASCITA DEL REGNO DI SICILIA (fino al 1860)
/1147 → II crociata (Bernardo di Chiaravalle)
/1152 → I principi eleggono Federico di Svevia (detto il Barbarossa) (padre ghibellino e madre
guelfa) potere politico e spirituale sullo stesso piano
• vuole riconquistare il potere sulla chiesa tedesca
• vuole la corona imperiale
• in cambio vuole dare grande prestigio alla chiesa
• vuole rafforzare il potere del sovrano, minato, in Italia, dai Comuni
•
/1154 →
Barbarossa in Lombardia rifiuta l'offerta in denaro degli ambasciatori di Milano (per il
• riconoscimento dei diritti regi alla città) e distrugge Tortona, alleata di Milano.
Si dirige a Roma ed abbatte il regime comunale.
• Viene eletto imperatore.
•
/1557 →
Barbarossa annulla il trattato di Worms, ribadendo il controllo sulla chiesa tedesca.
• Diritto regio di nominare magistrati, imporre tasse e riscuotere multe
• proibizione di leghe tra città e di guerre private
•
Cresce un movimento di opposizione (comuni lombardi e veneti, il papa Alessandro III).
/1162 → Milano fu rasa al suolo
/1164 → I comuni del Veneto crearono la Lega Veronese e poco dopo la Lega Cremonese. Fuse,
nasce la LEGA LOMBARDA, a cui si unì il papa Alessandro III (in suo onore la città di
Alessandria).
Barbarossa tenta l'assedio di Alessandria, ma mentre torna in Germania il suo esercito
• viene sconfitto dalla Lega Lobarda a Legnano nel 1176
.
Accordo con il papa Alessandro III: restituisce a Roma i territori di cui si era impadronito.
•
/1183 → PACE DI COSTANZA:
I poteri pubblici derivano dall'imperatore
• si riconosce l'autonomia, ma non l'indipendenza dei comuni
• i comuni devono pagare dei tributi ogni anno
• i consoli vengono eletti dai cittadini, ma ogni 5 anni devono ricevere un'investitura formale
• dell'imperatore
/1189 → III crociata (Saladino)
/1202→ IV crociata (Innocenzo III)
-------------------------------------------------------------
- I NORMANNI -
Uomini del nord provenienti originariamente dalla Scandinavia ed insediatosi nella Normandia.
Arrivano in Italia meridionale nel XI secolo come piccoli gruppi al servizio dei poteri locali in perenne lotta tra
di loro (e non come conquistatori).
Motivi: politici, personali
• forte crescita demografica delle famiglie nobili
•
Situazione che trovarono al loro arrivo:
la Campania era divisa in principati longobardi (Benevento, Salerno, Capua) e in ducati (Gaeta,
➢ Napoli, Sorrente, Amalfi)
Puglia, Basilicata e Calabria erano formalmente sotto l'autorità bizantina (in verità indipendenti da
➢ tempo)
Sicilia in mano agli Arabi
➢
Nella seconda metà del X secolo il principe di Capua Pandolfo I cercò di riaggregare i territori longobardi,
ma alla sua morte si rinstaurò il particolarismo politico.
A capo dei Normanni in Italia era Rainulfo Drengot che, partendo da un palazzo-castello che sorgeva
accanto alla chiesa votiva di Sancte Paulum at Averze, fondò la cittadina di Aversa che divenne ben presto
il punto di riferimento di tutti i Normanni che giungevano in Italia. Ad Aversa, unica città di fondazione
normanna, giunsero i membri della famiglia degli Altavilla.
I Normanni più importanti nella lotta contro i Bizantini: fratelli Altavilla
1. Guglielmo – detto braccio di ferro
2. Unfredo
3. Roberto – detto l'astuto (il “guiscardo”)
/1052 → Leone IX crea una coalizione antinormanna perchè voleva togliere il meridione al
patriarca di Costantinopoli.
Viene catturato.
/1059 → ACCORDO DI MELFI tra Roberto (l'astuto) e il nuovo pontefice – Roberto giura fedeltà
al pontefice ottenendo il titolo di duca della Puglia.
/1061 → Roberto avvia la conquista della Sicilia mussulmana, affidandola al fratello minore
Ruggero (il “Gran Conte”).
Dura quasi un trentennio. Molti mussulmani emigrano, ma molti rimangono e si inseriscono bene nell'arrato
amministrativo e militare.
/1071 → Roberto intanto si impegna alla conquista del resto dell'Italia meridionale: conquista Bari,
ultimo possedimento Bizantino in Italia.
Conquista Salerno, Amalfi.
/1081 → Cerca di conquistare Costantinopoli, ma torna in Italia per sedare una rivolta di baroni
pugliesi.
/1085 → Morte di Roberto l'astuto
/1130 → Approfittando della crisi della chiesa per la morte del pontefice, Ruggero II (figlio del
Gran Conte Ruggero I, fratello di Roberto) si fa incoronare re di Sicilia dall'antipapa Anacleto II.
NASCITA DELLA MONARCHIA NORMANNA
NASCITA DEL REGNO DI SICILIA (Sicilia, Puglia, Calabria) (fino al 1860)
----------------------------------------------------------------
-LE CROCIATE-
Cause: sociali: aumento demografico, grande disponibilità di combattenti
➢ militari: debolezza di Costantinopoli
➢ economiche: nuove terre in Oriente – possibilità di fare fortuna
➢ psicologiche: crociata vista come strumento di purificazione dei propri peccati
➢
- Crociata dei poveri
- I crociata: (1096 – 1099)
Sotto le pressioni di Urbano II parte la I crociata. Era preoccupato per le partenze di
pellegrini fanatici che si sottraevano ai poteri pubblici ed ecclesiastici.
Al suo appello risposero:
francesi – Goffredo di Buglione (capo dell'esercito crociato)
• normanni – Boemondo d'Altavilla (figlio di Roberto il Guiscardo)
• - Duca di Normandia
Tutti giunsero a Costantinopoli. Molte difficoltà:
1. L'estate non era propizia per i cavalieri armati in maniera inadeguata
2. odi e rivalità tra i gruppi di cavalieri
/1099 → Viene conquistata Gerusalemme. Massacro di ebrei e mussulmani.
Gerusalemme fu assegnata a Goffredo di Buglione che in segno di umiltà assunse il titolo di
“avvocato del santo sepolcro”.
Gli succede il fratello Baldovino che assume il titolo di re.
Si creano altre sezioni, ma non coese tra di loro. Ciò andò a vantaggio dei Turchi e dei loro continui
attacchi.
- II crociata: (1147 – 1149)
Arrivata la notizia della caduta di Edessa si inizia la II crociata.
A guidare i contingenti:
1. Corrado III (imperatore tedesco)
2. Luigi VII ( re di francia)
3. Ruggero II (re di Sicilia)
Fallimento: ognuno persegue i propri obiettivi.
----------------------------------------
/1187 → Un curdo di nome Saladino sconfigge i Franchi (così venivano chiamati gli occidentali) ed
entra a Gerusalemme.
-----------------------------------------
- III crociata: (1189 – 1192)
Scendono in campo:
1. L'imperatore Federico Barbarossa (muore nel 1190)
2. Il re d'Inghilterra Riccardo cuor di Leone (prende ai Bizantini l'isola di Cipro)
3. Il re di Francia Augusto
Risultati scarsi.
Dopo la morte di Saladino il suo impero si frantuma.
Innocenzo III, promotore della IV crociata, vuole:
riconquistare Gerusalemme
• ricondurre la chiesa d'oriente sotto l'autorità pontificia
•
-LA SIGNORIA-
La signoria cittadina rappresenta l'evoluzione istituzionale di molti comuni urbani dell'Italia centro-
settentrionale dalla fine del XIII secolo.
Essa si sviluppò a partire dal conferimento di cariche podestarili o popolari ai capi delle famiglie preminenti,
con poteri eccezionali e durata spesso vitalizia. In tal modo si rispondeva all'esigenza di un governo stabile
e forte che ponesse termine all'endemica instabilità istituzionale ed ai violenti conflitti politici e sociali.
I signori più forti e ricchi riuscirono quindi ad ottenere la facoltà di designare il proprio successore, dando
così inizio a dinastie signorili attraverso la legittimazione dell'imperatore, che concedeva il titolo di Duca
(spesso dietro forti compensi da parte dei Signori). Rimanevano tuttavia funzionanti le istituzioni comunali,
sebbene spesso si limitassero a ratificare le decisioni del Signore.
Le più importanti furono quelle dei:
De Medici (Firenze)
• Gonzaga (Milano)
• Sforza (Milano)
•
- IV crociata: (1202 – 1204)
A Venezia i crociati non potevano permettersi il noloeggio delle navi per partire vero oriente. Il
doge offrì il trasporto gratuito in cambio di aiuto militare (a Zara e Costantinopoli).
Convince i crociati a puntare direttamente a Costantinopoli. Il pretendente al trono imperiale
promise laute ricompense in cambio di aiuto contro uno zio che aveva esurpato i suoi diritti.
/1203 → Il pretendente diventa imperatore, ma non riesce a ricompensare i crociati.
Saccheggio della città da parte dei crociati.
CREAZIONE DI UN IMPERO LATINO D'ORIENTE (si scioglierà nel 1261) → L'impero
bizantino viene spartito tra i crociati
/1208 → Federico II (figlio di Barbarossa e di Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II il
normanno) doveva ereditare sia l'impero, sia il regno di Sicilia. Avendo 4 anni fu posto sotto la
tutela di papa Innocenzo III che, compiuti i 14 anni, lo incoronò re di Sicilia (voleva tenere separate
le 2 corone).
/1210 → La corona imperiale viene assegnata a Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI
/1212 → Federico II lascia il regno di Sicilia alla moglie Costanza d'Aragona e si dirige in
Germania per ottenere la corona di Re di Germania. In cambio rinuncia ai diritti stabiliti nel
concordato di Worms (1122) promettendo di tenere separati impero e regno di sicilia.
/1215 → MAGNA CHARTA – Giovanni (detto il senza terra) viene sconfitto dal re di Francia
mentre difendeva i possedimenti inglesi in Normandi. Di fronte al malcontento dei nobili fu
costretto a cedere notevoli poteri al Parlamento.
/1220 → Torna in Italia dove è morto Innocenzo III e chiede al nuovo papa Onorio III la corona
imperiale (quindi unisce la due corone).
Cerca di migliorare le condizioni economiche del regno
• costruisce ponti
• /1224 → a Napoli fonda la prima università statale
•
/1227 → Muore papa Onorio III e gli succede Gregorio IX. Il papa obbliga Federico II a partire per
la Terrasanta.
Federico II parte da Bari, ma un'epidemia decima le truppe e lui stesso cade malato. Per curarsi
torna indietro, ma il papa non ci crede e lo scomunica nel settembre dello stesso anno.
/1228 → Seppur scomunicato, riparte per la Terrasanta, dove arriva ad un accordo col sultano. A
federico andò:
Gerusalemme
• Betlemme
• Nazareth
•
Ai turchi andarono alcune parti di Gerusalemme.
Tornato in Italia deve fronteggiare una crociata bandita contro di lui dal pontefice.
/1230 → PACE DI CEPRANO - Sconfitto l'esercito crocia