I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Alaia

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
Preparazione all'esame di Storia del diritto medievale e moderno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Università telematica Pegaso di Napoli. File di facile consultazione e completo di tutte le domande, aggiornato per superare l'esame.
...continua

Esame Elementi di storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunto per lo studio del corso di Elementi di storia e del diritto romano. Integrazione della spiegazione in classe delle slide del professore. uso di un linguaggio semplice e comprensibile, ma abbastanza dettagliato.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Fusar Poli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti personali delle lezioni di storia del diritto medievale e moderno (primo anno di frequenza, secondo semestre). Gli argomenti affrontati sono: dall’età tardo-antica all’alto Medioevo; l’età del diritto comune nell’Europa continentale (Medioevo); Venezia fra il XIII e il XVIII secolo; lo Ius Mercatorum; la crisi del sistema di diritto comune: l’età moderna; parentesi sul sistema di Common Law (età medievale e moderna); il pensiero giuridico moderno: il giusnaturalismo e l’illuminismo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Natalini

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti completi del corso di Storia del diritto medievale e moderno 1 (partizione PZ) con la prof. Natalini. Sono presenti le integrazioni basate sulle parti del libro lette durante le lezioni e le spiegazioni/traduzioni delle fonti. Si analizza il tardo antico, la compilazione giustinianea, il regno longobardo, l'impero carolingio, la scuola della glossa e del commento e l'umanesimo giuridico in tutta Europa (con focus nelle singole regioni europee).
...continua
Il file contiene tutte le domande e tutte le risposte dell'esame di storia del diritto medievale e moderno del master 1433/1544 (dall'a.a. 2023/24) principi e metodi storico-filosofici. Le domande, affiancate dalle rispettive risposte, sono collocate in ordine alfabetico.
...continua

Esame Elementi di storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti delle lezioni di Elementi di storia del diritto medievale e moderno del professor Rondini integrati con gli appunti del professore, sono sufficienti per passare l'esame da frequentante in quanto il professore non richiede la preparazione da un testo ma da quello che dice in aula e gli appunti che da lui agli studenti.
...continua

Esame Elementi di storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti lezioni del primo anno del corso di laurea triennale in scienze dei servizi giuridici dell'anno 2022-2023, completi di tutte le lezioni e qualche approfondimento, integrati con appunti del professore.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. D'Amico

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti completi integrati con il libro del corso di Storia del diritto medievale e moderno, prof D'Amico, primo anno del corso di giurisprudenza. Utili per studio o ripasso per l'esame, manca la parte sul diritto inglese.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Sarti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Il documento è chiaro e contiene tutti gli argomenti trattati durante le lezioni. Se si sostiene l'esame da frequentanti è indispensabile, ma in ogni caso aiuta a comprendere meglio il libro per uno studio meno pesante.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Parini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
- Periodo tardoantico e cristianesimo - Cristianesimo, chiesa e diritto - regni germanici - Longobardi - Monachesimo - Età carolingia - Età feudale - Consuetudini e cultura giuridica - Chiesa - Crociate - Comune - Glossatori - Canonico classico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stefano Alberto: A cavanna , A cavanna . Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Solimene Laura: Tempi del diritto, Adriano Cavanna. Università Cattolica del "Sacro Cuore" - Milano-unicatt, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Amico Elisabetta: Storia del diritto in Europa , Antonio Padoa Schioppa. Università degli Studi dell' Insubria - Uninsubria, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
5 / 5
Anno 2022. Integrati con il materiale fornito dalla docente. Testati con valutazioni di 30 e 29, conseguite da due persone distinte. Completi di tutti gli argomenti, anche quelli non spiegati in aula ma chiesti all'esame.
...continua

Esame Elementi di storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Argomenti trattati: cenni sul sistema del diritto comune; l'Umanesimo giuridico; il Giusnaturalismo; l'Illuminismo giuridico; la Rivoluzione francese; la codificazione del diritto in Italia e in Europa.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Bassani

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno. La Chiesa nell’Alto Medioevo dall’editto di tolleranza di Costantino del 313 d.C. la Chiesa assunse un’importanza fondamentale all’interno dello scenario politico europeo e, fino al ‘700, il diritto ecclesiastico ha costituito una parte fondamentale del diritto dell’Europa continentale ed è stato utilizzato, da tutti i giuristi, come una fonte autoritativa al pari dello ius civile. Il monachesimo, nato in Egitto nel III secolo con Sant’Antonio abate – che diventò una figura fondamentale per il monachesimo eremitico, è di tue tipi: anacoretico/eremitico, cioè quello per il quale un monaco vive da solo e si riuniscono una volta l’anno, ma quello che ha più influenzato la vita culturale e giuridica dell’Europa occidentale è il monachesimo cenobitico, nato per opera dell’egiziano Pacomio, cioè quello per il quale alcun persone che vogliono dedicare la loro vita a Dio si riuniscono in una comunità. Quest’ultima forma di monachesimo è diventata fondamentale attraverso il monachesimo benedettino: infatti, nel VI d.C., in piena fase ostrogota e prima dell’arrivo dei longobardi – momento difficile per l’Italia, che stava per essere sconvolta dal tentativo da parte dell’Impero Bizantino di riconquistare la penisola, una comunità di monaci si riunisce intorno alla figura di Benedetto da Norcia. Egli intendeva l’attività del monaco come “ora et labora”, il che implicò un lavoro anche culturale, perché trascrissero tutto ciò che nel naufragio delle istituzioni civili romane rimaneva della cultura classica (fra queste opere, anche il Corpus Iuris Civilis, che arrivò in Italia con la vittoria da parte di Giustiniano delle guerre gotiche mediante un suo provvedimento, la “pragmatica sanctio”, ma che poi si inabissò negli scriptoria dei monaci).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sordi Bernardo: L’Europa del diritto, Paolo Grossi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Sordi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Per superare l’esame di “Storia del diritto medievale e moderno” del Prof. Bernardo Sordi sono necessari gli appunti delle sue lezioni (Medioevo + Modernità) e il manuale “L’Europa del diritto” di Paolo Grossi. Il materiale in vendita comprende solo gli appunti relativi alle lezioni del prof. Sordi. Gli appunti sono stati realizzati nell’anno accademico 2022/2023. Sono chiari, dettagliati, esaustivi. Offrono un’ottima preparazione per l’esame.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Sordi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Per superare l’esame di “Storia del diritto medievale e moderno” del Prof. Bernardo Sordi sono necessari gli appunti delle sue lezioni (Medioevo + Modernità) e il manuale “L’Europa del diritto” di Paolo Grossi. Il materiale in vendita comprende solo gli appunti relativi alla parte sul Medioevo delle lezioni del prof. Sordi. Gli appunti sono stati realizzati nell’anno accademico 2022/2023. Sono chiari, dettagliati, esaustivi. Offrono un’ottima preparazione per l’esame.
...continua

Esame Storia del diritto moderno e contemporaneo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Speciale

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
• Introduzione • statuto albertino • sistema elettorale e rapporto tra politica e pa • giustizia amministrativa • transizione tra stati preunitari e regno unitario d’italia • fascismo • i termini ‘’patria e nazione’’ • carta del lavoro • transizione costituzionale • assemblea costituente
...continua