I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Isotton Roberto

Appunti delle prime lezioni di Storia del diritto medievale e moderno, anno accademico 2020/2021. Professore Stefano Solimano Università Cattolica del Sacro Cuore Milano. Appunti per preparare i primi argomenti dell'esame.
...continua

Dal corso del Prof. R. Isotton

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
5 / 5
Tematiche fondamentali trattate: interpretatio medievale, aequitas canonica, ius proprium, tentativo (3 costanti), Beccaria, codice francese rivoluzionario, falso monetario, confisca, ius mercatorum. Risultato: 30/30.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame da frequentanti con Isotton. Gli appunti sono completi di tutti gli argomenti affrontati a lezione. Sono chiari e comprensibili. Mi hanno permesso di prendere il massimo dei voti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Isotton Roberto: Tempi del diritto, Alvazzi del Frate, Cavina, Ferrante, Sarti, Solimano, Speciale, Tavilla. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di storia del diritto medievale e moderno. Si tratta di appunti presi durante le lezioni di tutti gli argomenti analizzati dal professore, utilizzati per affrontare l’esame. Argomenti presenti: periodi storici, longobardi, barbari, diritto canonico, diritto comune, glossatori, commentatori, età moderna, tribunali e rote, ius comune e iura propria.
...continua

Dal corso del Prof. R. Isotton

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4,5 / 5
IL diritto come fenomeno giurisprudenziale. Il diritto, che in età moderna ha assunto una concezione legalistica epositivista (che vede li primato della legislazione, con la conseguenza che il giurista deve limitarsi ad applicare la legge senza interpretazione), è sempre necessariamente anche un fenomeno giurisprudenziale. Il diritto si dice giurisprudenziale quando affida il proprio sviluppo all'attività creativa di un ceto di giuristi in grado di fare accogliere la propria opinione come legge, cioè collocare la propria opinione allo stesso livello di una fonte autorevole, come la legge. Gli storici del diritto, però, impiegano questo termine in modo più largo.
...continua
Anticipo che il prezzo è più alto della media in quanto proporzionato alla singolare qualità di questi appunti che possono tranquillamente sostituire i libri di testo delle rispettive materie. La velocità di battitura a computer mi ha permesso di non perdere nemmeno una virgola pronunciata dai Professori a lezione; il lavoro a casa ha poi contribuito a confezionare dei file di livello editoriale, con paragrafi organizzati, punteggiatura puntuale, parole chiave grassettate, citazioni evidenziate, riferimenti testuali riportati, locuzioni latine, articoli e commi indicati in corsivo. Inutile dire che studiare su queste pagine vi farà risparmiare parecchio tempo oltreché fare un’ottima figura agli esami.
...continua
A partire dagli anni’80 del 1800 emerge una scuola penalistica: la scuola positiva. Riferimento a Francesco Carrara, Aristide Gabelli, Mario Sbricoli, Cesare Lombroso (riferimento a "L' uomo Delinquente"). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isotton dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla legislazione emergenziale, Mario Sbricoli, Filippo Turati. Legislazione che ha suscitato un impatto sui positivisti. Problema affrontato: trasformazione della società. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Isotton dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del primo semestre del corso di storia del diritto medievale e moderno, LIUC. Gli appunti sono stati ordinati e integrati dal libro, è sufficiente studiare da essi. Argomenti: introduzione, l'età carolingia, l'età feudale, podromi della riscoperta del diritto giustinianeo, la nascita dell'università, la scienza canonistica, la scuola dei commentatori (i post-accursiani, la scuola di Orleans, la scuola dei commentatori), il sistema di diritto comune, la legittimazione della potestas condendi statuta, dialettica ius commune/iura propria, la giurisprudenza dei grandi tribunali, l'umanesimo giuridico, la crisi del diritto comune.
...continua
Appunti di Storia del DirittoMedievale e Moderno Inglesedel prof. Isotton - Padova. Argomenti: differenze tra CL e ius comune, cos’è il CL, le tre corti centrali di Westminster, forme di azione, giuria popolare, l'equity, legal profession, le riforme giudiziarie XIX secolo.
...continua