I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Esame Istituzioni di storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Darelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di storia del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica di Milano o del prof Darelli Virgil.
...continua

Esame Cinema e televisione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. D'Aloia

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi del corso di Fondamenti di storia del cinema, tenuto dal professor Adriano D’aloia durante l’anno accademico 2023/2024. Sono appunti completi del corso, fatti bene e sistemati. Contengono tutti gli argomenti trattati nel corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trivelli Anita: Il cinema di Jane Campion dai cortometraggi a Top of the Lake, Trivelli . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e critica del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Trivelli Anita: Il cinema di Jane Campion: dai cortometraggi a Top of the Lake, Trivelli . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Drammaturgia della televisione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il corso di Drammaturgia della TV analizza l’evoluzione della televisione dalle sue origini ai giorni nostri, esaminando le principali tappe tecnologiche, economiche e culturali. Verranno approfonditi i cambiamenti nei modelli di produzione e fruizione, l’impatto dei generi televisivi (intrattenimento, informazione, fiction) e il ruolo della TV nella società. Un focus sarà dedicato alla trasformazione digitale e all’influenza delle piattaforme streaming sul panorama televisivo contemporaneo.
...continua
Questo lavoro tenta di esaminare e analizzare quelli che sono stati i cambiamenti in seno al cinema statunitense in un periodo storico sociale che ne ha visto evolversi gli stilemi e gli approcci in maniera decisiva. Al pari di tutte le altre arti anche il cinema, la più giovane tra queste, si è mostrato sensibile alle novità provenienti dai più fertili ambienti artistici. A partire dagli anni Cinquanta, percorrendo i Sessanta fino ad arrivare ai Settanta il cinema americano ha avanzato una riflessione sulle proprie capacità di raccontare un mondo e una realtà che si mostravano prepotentemente come un punto di svolta nella storia della società occidentale.
...continua
È nota a tutti l'espressione secondo la quale nessuno è profeta nella propria patria, usata laddove il genio e il talento di qualcuno non gli sono riconosciuti (e spesso anzi gli vengono negati) proprio da coloro che gli sono più vicini, mentre altrove esso viene prontamente lodato e premiato. Tale espressione meriterebbe talvolta di essere letta piuttosto con l'accezione di nessuno è profeta nella propria epoca: è infatti risaputo che molto spesso, soprattutto in campo artistico, le consacrazioni e i riconoscimenti tardano ad arrivare. Il caso del regista Michelangelo Antonioni è, a tal proposito, esemplare. La sua opera é ormai universalmente lodata e riconosciuta nel fondamentale contributo che ha apportato al linguaggio cinematografico, ma non è stato sempre così. Ciò non vuol dire necessariamente che i film di Antonioni non furono apprezzati all'epoca della loro uscita; il punto su cui si può convenire è piuttosto che essi non furono compresi, perlomeno non subito e non da tutti: ci sarebbero voluti molti anni e innumerevoli testi critici e teorici per comprenderne appieno i meccanismi e le intenzioni poetiche. Del resto non c'è da stupirsene: la critica, che riguardi il cinema, l'arte o la letteratura, nonostante il suo ammirevole impegno intellettuale e culturale, è di per sé uno strumento parziale e mutevole, soggetto a continue revisioni. Questo perché col passare degli anni dal momento in cui un'opera vede la luce entrano in gioco diversi fattori fondamentali alla formazione di un giudizio più chiaro e completo. Il primo e forse più importante di questi è la globalità dell'opera di un autore. Negli anni in cui Antonioni realizzò i suoi primi lavori e poi la “Trilogia dell'incomunicabilità” sulla quale è incentrata questa tesi, vale a dire negli anni '50 e '60, i critici e gli intellettuali italiani non avevano ancora assimilato l'importante lezione della politique des auteurs teorizzata in Francia dai critici dei Cahiers du Cinéma dalla metà degli anni '50. Secondo quegli intellettuali per poter apprezzare in modo corretto un film è necessario tenere in considerazione l'intera opera del suo autore; poiché solo così si possono riconoscerne e apprezzarne i motivi ricorrenti, oltre ad intravvedere le cause che gli hanno fornito la spinta iniziale, gli elementi (sia interni che esterni) che sono entrati in gioco a modificarne la visione, il modo in cui tale visione si è di volta in volta riflessa sul lavoro. Non solo un film ci dà strumenti utili a capire il film successivo, ma sono anche i film successivi a dirci qualcosa dei precedenti, poiché ognuno è un elemento che si va ad aggiungere alla costruzione di quella che si é soliti chiamare poetica, quella che distingue l'opera di un autore dal cinema commerciale, che non può essere colta appieno se non si tiene conto di tutti gli elementi, per quanto essi possano differire tra loro e apparire scollegati. Ecco quindi che se, paradossalmente, nei primi anni '60 i critici di cinema avessero avuto già a disposizione i film futuri del regista ferrarese, sarebbe difficile affermare che la loro lettura della Trilogia sarebbe rimasta invariata. [...] Un altro importante elemento che rende volubile il giudizio estetico è la produzione di testi teorici e critici. Anni dopo l'uscita dei film di Antonioni sono comparsi, e continuano a comparire ancora oggi, monografie, recensioni e testi di varia natura che hanno dato un apporto significativo al dibattito e alla comprensione di un'opera così vasta e complessa come può esserlo quella di Antonioni. Nel compiere una ricerca approfondita si scopre che la maggior parte delle figure di spicco della cultura italiana (e non solo) dalla metà del Novecento in poi, che si tratti di scrittori, di colleghi registi, di artisti o di intellettuali di altro tipo, ha espresso la sua opinione sul regista ferrarese; così come più di recente anche sul web, nuovo mezzo con cui la critica cinematografica si va diffondendo e modificando, la mole di riferimenti al cinema di Antonioni è vastissima e in continuo aggiornamento. L'obiettivo principale di questa tesi è di concentrarsi sul contesto che vide la nascita della Trilogia dell'incomunicabilità e capire in che modo questa fu recepita dalla critica e dal pubblico del suo tempo; pertanto inizierò col rintracciare le radici del lavoro di Antonioni, tenendo presenti i fattori storici e culturali dell'epoca; un paragrafo in particolare sarà dedicato al controverso rapporto tra il regista e il neorealismo. Passerò poi, nel cap 3, ad analizzare più specificamente la cosiddetta Trilogia e i suoi cap considerando le opinioni di alcuni critici apparse sulle principali riviste di cinema degli anni '60 e al tempo stesso confrontando tali impressioni a caldo con alcuni testi di critica e teoria del cinema più recenti.
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Appunti per esame di Analisi del film, professor Boschi o professoressa Pavesi. Università di Ferrara. Appunti schematizzati completi, integrati con fotografie e spiegazioni chiare. Terza, quarta e quinta parte del pdf.
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Appunti per esame di Analisi del film, professor Boschi o professoressa Pavesi. Università di Ferrara. Appunti schematizzati completi, integrati con fotografie e spiegazioni chiare. Seconda parte del pdf.
...continua

Esame Analisi del film

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Boschi

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Appunti per esame di Analisi del film, professor Boschi o professoressa Pavesi. Università di Ferrara. Appunti schematizzati completi, integrati con fotografie e spiegazioni chiare. Prima parte del pdf.
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica. Modulo I - La comunicazione pubblica La comunicazione pubblica La comunicazione politica La comunicazione sociale Comunicazione pubblica e giornalismo online Comunicazione pubblica, uffici stampa e digital PR Comunicazione e social media Modulo II - Metodi digitali per l’ascolto delle conversazioni civiche Odio social - Tecnologie dell’empatia e comunicazione in rete Mediazione e storytelling dell’odio Metodi Digitali Tool open source per l’analisi social Network analysis con Gephi Verso una metodologia dell’ascolto critico dei social Modulo III - La progettazione della comunicazione pubblica L’approccio transmediale Dalle metriche al contesto narrativo Comunicazione data driven
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione. 1. introduzione alle nuove tecnologie multimediali 2. workflow pipeline - dalla scena al monitor 3. previsualization - dallo storyboard 2d ai 3d animatics 4. previsualization - dal pitch-vis al post-vis 5. chroma-key e greenscreen 6. il motion capture 7. 3d modeling e animazione - panorama storico 8. 3d scanning e simulazione - i virtual actors 9. digital compositing - digital matte painting 10. rotoscoping e matchmoving 11. stereoscopia - contenuti nativi e conversioni 2d/3d 12. olografia: visione auto-stereoscopica e teatro virtuale 13. realta’ aumentata: interattivita’ e ipermedialita’ 14. video virali e mashup 15. open movie e crowd-funding
...continua

Esame Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione

Facoltà Scienze politiche

Prove svolte
4 / 5
Domande frequenti Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi - Prof. Morreale Domenico - Corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva . Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online - Unimarconi - prof. Morreale Domenico. Libri consigliati: Monaci S., Odio Social, Egea, 2022 Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2018
...continua

Esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Domande frequenti esame Linguaggi e tecniche dell' informazione pubblica radio, tv e testate online - Unimarconi - prof. Morreale Domenico. Testi consigliati: Monaci S., Odio Social, Egea, 2022 Mancini P., Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, 2018
...continua
Tipi di adattamento, esempi di adattamento, meme culturale, differenze fra doppiaggio e sottitolaggio, evoluzione del sistema televisivo, memoria endofora ed esofora, zombie, indigenizzazione linguistica, di base ed editoriale
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guidali Fabio: Storia della radio e della televisione. Un secolo di costume, società, politica, Franco Monteleone. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua