I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina materno-infantile

Appunti di Medicina materno-infantile sulle scienze infermieristiche e ostetrico ginecologiche e sull’accoglienza costituisce una prima tappa per giungere ad una relazione terapeutica correttamente impostata e consolidata. Alla base di una vera accoglienza c’è l’ascolto (dedicare tempo all’altro, dove è molto importante è il silenzio) e il counselling.
...continua
Appunti di Medicina materno-infantile per l'esame del professor Miniero sulla pediatria generale e specialistica e sulla ragione per cui il bambino viene a contatto con la struttura sanitaria, ovvero quella di star bene o di guarire. È definito bambino ogni essere umano avente età inferiore a 18 anni. Per comprendere il bambino è necessario saper comprendere i messaggi che già nei primi mesi ci comunica, quindi l’assistenza infermieristica pediatrica dovrà adattarsi alle varie fasi evolutive del bambino, perché sono differenti le modalità di espressione e di soddisfazione dei bisogni.
...continua
Appunti di Medicina materno-infantile per l'esame del professor Miniero sui seguenti argomenti: nell’ambito dell’apparato genitale femminile distinguiamo: · Organi deputati alla funzione riproduttiva: ovaie, tube o salpingi, utero, vagina e vulva; · Apparati di sospensione e di sostegno degli organi pelvici: pelvi ossea o piccolo bacino, sistema fasciale e legamentoso e strutture muscolo-aponeurotiche di sostegno del pavimento pelvico.
...continua