I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Miglierino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla prima lezione di Storia del diritto Medievale e moderno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il diritto tra ignoranza, fraintendimenti, incomprensioni, Le ragioni storiche di fraintendimenti e incomprensioni, L’avvio di un recupero: umanità e socialità del diritto, ecc.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Miglierino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Riassunti 'Storia del diritto in Europa' di Padoa Schioppa per la materia di Storia del diritto Medievale e moderno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto dei regni germanici e cultura giuridica dell alto medioevo, principio della personalità del diritto, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Europa del Diritto, Grossi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli equivoci su Europa e diritto: Europa, la storia del diritto come storia di esperienze giuridiche, il contesto politico: una società senza Stato, l'incompiutezza del potere politico medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Moderno in Europa, Cavanna consigliato dal docente Errera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età di nascita della scienza giuridica moderna, le vicende storiche del concetto di diritto comune nella teoria delle fonti fra Medioevo ed età moderna.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Errera sulla logica e la scuola dei glossatori: i testi di dialettica, la tecnica dicotomica, la conoscenza della distensione nel contesto della logica vetus, l'isagoge di porfirio, la rilevanza epistemologica della distinctio.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Errera sui lineamenti di epistemologia giuridica medievale: la Logica Vetus e Distinctio, l'avvento della Logica Nova e l'evoluzione della Qaestio, Analytica Posteriora e la nascita della Scuola del Commento.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Sordi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Sordi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto, il confronto per quadri comparabili, l'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico, la preesistenza del diritto rispetto al potere.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Diritto Medievale e Moderno, Cavanna (parte 1) consigliato dal docente Errera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Costituzioni modenesi, le origini medievali del diritto, unum imperium, unum ius, la scuola di Bologna.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Saggio dettagliato su Francesco d'Accursio per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Sinisi. Gli argomenti che vengono trattati vi sono i seguenti: le fonti della fine del XIII secolo, Bologna, l'università più nota e antica ai fini dello studio del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto moderno in Europa: le fonti e il pensiero giuridico I, Cavanna. In tale riassunto manca solo il capitolo 2 della seconda parte. Argomenti trattati: la Christianitas, l'idea di Europa, l'Impero come istituzione politica e il diritto romano come legge comune.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Diritto in Europa, Padoa Schioppa. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'età del diritto comune classico, i glossatori e la nuova scienza del diritto, il diritto canonico, i decretisti e i decretalisti, diritto e Istituzioni, le professioni legali e la giustizia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Prima Lezione di Diritto, Grossi consigliato dal docente Speciale all'università di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Argomenti: che cos'è il diritto?
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Europa del Diritto di Grossi consigliato dal docente Speciale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Società e Diritto nell'Italia Medievale e Moderna, Bellomo consigliato dal docente Piergiovanni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i primi migranti in Europa nel corso del V secolo, le leggi dei Romani e dei Barbari in Europa, il Codex (Codice) di Teodosio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le grandi linee della storia giuridica medievale, Cortese. Laureato all’Università di Bologna Laurea magistrale con 110L
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Padovani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Padovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione temporale, i Concilia, uno degli obiettivi: ripristinare la grandezza dell’impero nelle leggi, il Digesto, il Corpus Iuris.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del professor Cavina,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il sangue dell'onore, Cavina
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto moderno in Europa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il sacro romano impero, le origini medioevali del diritto comune, la scuola bolognese dei glossatori, la scuola dei commentatori, la crisi del diritto comune, ecc.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Renzo Villata

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame della professoressa Di Renzo Villata che descrive il periodo che parte dall'età tardo-antica all'Alto Medioevo (secolo V - XI) all'età del diritto comune classico (secoli XII - XV). Riassunti presi a lezione, integrati con parti del libro di Padoa Schioppa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Europa del Diritto, Grossi consigliato dal docente Cernigliaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trionfo delle comunità intermedie: perfezione della comunità e imperfezione dell’individuo, primato della prassi nella identificazione dell’ordine giuridico. All’insegna del particolarismo.
...continua